martedì 31 marzo 2015

CARAVAGGIO E FRANCESCO - SERRONE DI VILLA REALE, MONZA




CARAVAGGIO E FRANCESCO
a cura di Andrea Dusio
Serrone della Villa Reale
viale Brianza 2 - Monza
1/4/2015 - 19/4/2015

Caravaggio a Monza per la prima volta. Al Serrone della Reggia è infatti in arrivo il “San Francesco in Meditazione”, appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto e conservato a Roma, in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. La tela negli ultimi anni è stata oggetto di approfonditi studi scientifici che ne hanno confermato l'attribuzione al Caravaggio, avanzata sin dal suo ritrovamento a Carpineto Romano. La mostra, a ingresso gratuito, è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Il Cittadino di Monza e Brianza, mentre l'organizzazione dell'evento espositivo è curata da Culture. L'iniziativa anticipa di poche settimane l'apertura delle manifestazioni che vedranno la Villa Reale come sede di rappresentanza in occasione di Expo 2015.
Apre a Monza il primo aprile la mostra “Caravaggio e Francesco: davanti al dipinto”, incentrata su “San Francesco in Meditazione” del Caravaggio, appartenente al F.E.C. - Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno. L’iniziativa si avvale del sostegno di MiBACT, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, ed è stata realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza e Rottapharm Biotech.
La composizione del “San Francesco in Meditazione”, come accade per molti soggetti sacri del Caravaggio, è di straordinaria essenzialità. Il santo di Assisi è rappresentato con il teschio tra le mani e una croce lignea accanto, secondo un'iconografia che si rifà alle meditazioni cappuccine.
«Il dipinto, in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, fu ritrovato nel 1968 presso la chiesa di San Pietro di Carpineto Romano», dichiara il curatore dell’esposizione Andrea Dusio. «Una volta pulito e confrontato con l’opera a medesimo soggetto sita in Santa Maria della Concezione in Roma, riconosciuta all'inizio del Novecento come autografa, nel 2009 è stato definitivamente attribuito al Merisi grazie agli studi compiuti da Rossella Vodret, Carlo Giantomassi e Donatella Zari. Lo studio ha contestualmente portato a ritenere la versione di Santa Maria della Concezione, plausibilmente, una seconda versione, non necessariamente autografa, e comunque elaborata nella prima cerchia degli imitatori del Caravaggio».

FRANCIS ALŸS: HOTEL JUÁREZ - SALA DE ARTE PUBLICO SIQUEIROS, MEXICO




FRANCIS ALŸS
en colaboración con Alejandro Morales, Felix Blume, Julien Devaux y Rafael Ortega
HOTEL JUÁREZ
Sala de Arte Público Siqueiros
Tres Picos 29 (esquina con Hegel)
Polanco - México DF
Marzo 25 – Julio 26, 2015

Hotel Juárez, la nueva producción de Francis Alÿs, se desarrolla en una de las geografías nacionales donde la acción social y artística se han politizado en las últimas décadas frente a una de las crisis de violencia más fuerte y focalizada del país. Alÿs elige Ciudad Juárez para poner en práctica estrategias artísticas de resistencia que ha desarrollado anteriormente en contextos de supervivencia; para el artista se trata de generar “poéticas políticas” en escenarios de extremos conflictos sociales.
Ciudad Juárez ha sido un espacio de capas superpuestas e interconectadas de abusos humanos, sociales, económicos y políticos. Si en un inicio los cuerpos de mujeres desaparecidas se encontraron en el desierto, hoy son arrojados en las calles de la ciudad. Paralelamente, la guerra entre los cárteles de drogas y las políticas bélicas gubernamentales, convirtieron a la antes conocida, ciudad de la vida nocturna, en una urbe fantasma. El más reciente ataque a Juárez ha sido la destrucción de su urbanismo y arquitectura bajo el errático lema de “la festividad es la protagonista y contenedora del crimen organizado y la masacre”. El Estado mexicano aniquiló el centro histórico de la ciudad: sus bares, prostíbulos, teatros, cantinas, pequeños comercios y hoteles.
Es en este contexto en el que Francis Alÿs posiciona su nueva producción junto con su equipo de colaboradores Alejandro Morales, Felix Blume, Julien Devaux y Rafael Ortega. Entre los años 2013 y 2014, Alÿs se desplazó por las calles desiertas y destruidas de la ciudad, buscando insertar sus estrategias de sobrevivencia -como práctica artística- en el contexto dramático del México actual.
Paradox of Praxis #5 (Paradoja de la praxis #5), es parte de una serie de acciones registradas en video, donde Alÿs convierte el momento de creación en un esfuerzo corpóreo en relación a la idea occidental de productivismo; se trata de activar objetos o labores aparentemente fútiles. Si en el año 1997, en Paradox of Praxis #1 (Paradoja de la praxis #1), el artista había desplazado por las calles del centro histórico de la ciudad de México su conocido bloque de hielo hasta hacerlo desaparecer; en el presente y en la trama social de una ciudad destruida, Francis patea una bola de fuego a través del perímetro que demarca el conflicto social y urbano. Pero, en esta ocasión, el objeto no desaparece, queda suspendido en el paisaje fronterizo, politizando aún más el gesto poético y dibujando un recorrido del mapa geopolítico de Ciudad Juárez. La frase Sometimes we dream as we live, and sometimes we live as we dream (A veces soñamos como vivimos y a veces vivimos como soñamos, subtítulo de Paradox #5), traslada la crítica de la práctica artística per se a lo que Alÿs describe como será el contexto quien dicte el desarrollo de la acción.
Children´s Games #15, (Juegos de niños #15), desplaza la acción del cuerpo del artista hacia un grupo de niños que siguen las reglas del juego dictadas por Alÿs. Se trata de hacer cómplices y protagonistas a las generaciones futura, así los niños portan fragmentos de espejos con los cuales se persiguen y aniquilan entre ellos. El juego se desarrolla en un área abandonada de casas de interés social de Juárez, siguiendo una estructura laberíntica que pareciera aludir a estrategias de guerra. Para Francis Alÿs el espacio fantástico mental de la infancia se convierte en un mecanismo de sobrevivencia y escape.
Hotel Juárez da título a esta muestra; surge del posible desplazamiento de las áreas abandonadas de Ciudad Juárez hacia la Sala de Arte Público Siqueiros; el hotel, una de las pocas propiedades históricas que sobrevivieron a la destrucción de la ciudad, ha sido puesto en venta recientemente. Alÿs retoma el gesto que nació en Ciudad Juárez, para complejizar el entramado institucional de los museos de México. 

LES SITUATIONNISTES EN VILLE - INFOLIO 2015




LES SITUATIONNISTES EN VILLE
sous la direction de Thierry Paquot
Infolio (07/05/2015)
collection: Arch-Poche

Le mouvement situationniste, né en 1957, a défendu ses thèses sur la «psychogéographie», la «dérive», «l’urbanisme unitaire»… dans sa revue L’Internationale Situationniste. Ces notions ont parfois été altérées par des thuriféraires zélés ou par des contradicteurs indélicats. Contre l’architecture académique, contre l’architecture fonctionnaliste, elles exaltent la ville labyrinthique, les rencontres, les surprises, les détournements, la gratuité, et dénoncent les conformismes. Plutôt que d’évaluer la pertinence de ces thèses, ce livre a l’ambition de poursuivre leur salutaire oeuvre de dénonciation des pièges consommatoires et de contribuer à résister là où il y a oppression, à inventer là où il y a imposition d’un modèle libéralotechnocratique, à expérimenter là où la globalisation favorise la répétition du même.

Textes de Thierry Paquot, Chris Younès, Giuseppe Panella, Mario Pezzella, Tiziana Villani, Patrick Marcolini, Guy Amsellem, Laurent Gervereau.
  

LUIS NEGRÓ ACEDO: ECRIVAINS ESPAGNOLS EXILÉS À PARIS - L'HARMATTAN 2015




LUIS NEGRÓ ACEDO
ECRIVAINS ESPAGNOLS EXILÉS À PARIS
(de 1939 à nos jours)
Un chapitre bilingue de la culture française
Editions L'Harmattan (11 mars 2015)
Collection : Critiques littéraires

Les études sur les intellectuels espagnols exilés en France après la Guerre civile sont nombreuses comme nombreux furent les intellectuels de tous ordres qui s'établirent dans le pays à partir de 1939, majoritairement à Paris. Centre culturel de la France et lieu de référence de la culture internationale, ils ont considéré que la capitale du pays serait le lieu privilégié pour donner de la résonnance à leur travaux sur la situation politique et culturelle de l'Espagne.
Les recherches de Luis Negró Acedo sur la culture espagnole au cours de la dictature franquiste et pendant la période de transition vers la monarchie parlementaire qui régit aujourd'hui le pays, l'ont amené à étudier ce que l'on pourrait appeler l'autre face de la médaille, c'est-à-dire la culture expulsée du pays par une dictature d'origine fasciste. Vivant à Paris depuis bien des années, il s'est intéressé à l'œuvre des écrivains qui, fuyant le franquisme, s'étaient établis dans la capitale, et la langue française s'est imposée à moi de façon naturelle. Des figures comme Jorge Semprun ou Fernando Arrabal, pour ne citer que les plus connues, qui avaient marqué la culture française du XXe siècle étaient aussi des noms de référence dans la culture espagnole.

ANDY WARHOL SUL COMÒ - MUSEO DI VILLA CROCE, GENOVA




ANDY WARHOL SUL COMÒ
Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
via Jacopo Ruffini 3 - Genova
1/4/2015 - 5/7/2015

Villa Croce ritorna a essere una dimora privata arredata con mobili di design per ospitare quasi cento opere da una straordinaria collezione genovese mai prima presentata in pubblico. Le opere, scelte con cura e visionaria lungimiranza da Rosetta Barabino, sono il frutto di una passione condivisa con il figlio minore che per più di trent’anni li ha portati per gallerie e mostre d’arte contemporanea.
La mostra riunisce settanta artisti italiani e internazionali, da Andy Warhol a Carl Andre, da Donald Judd a Cy Twombly, da Dan Flavin a Robert Morris, oltre a Joseph Beuys, Olafur Eliasson, Cindy Sherman, Gordon Matta-Clark, Takashi Murakami, Ettore Spalletti, Ai Wei Wei, Fischli & Weiss e Yang Fudong per raccontare la storia dell’arte contemporanea attraverso lavori eccezionali che, installati in un ambiente domestico moderno e sofisticato, (arredato con mobili Vitra, Molteni e Schiffini) dimostrano come l’arte contemporanea possa diventare ispirazione quotidiana per immaginare il futuro.
L’esposizione vuole anche evidenziare come già negli anni ‘60 e ‘70 la città fosse il centro di un collezionismo illuminato e d’avanguardia che trovava nelle ricerche del Minimalismo americano il fulcro della contemporaneità. Nelle parole di Gian Enzo Sperone, storico gallerista internazionale, e mentore della collezione: “La Signora Barabino, appartiene a quella ristretta élite di visionari che nell’ambito del collezionismo d’avanguardia, dava a noi giovani mercanti l’attenzione che era in tutti i sensi, l’ossigeno per stare in vita.”
La mostra, promossa dal Comune di Genova e da Genova Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura in collaborazione con Civita, sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio, che offre la storia della collezione, immagini della mostra e testi critici di Ilaria Bonacossa, Francesco Bonami, Luca Cerizza oltre alle schede di tutte le opere in collezione.

lunedì 30 marzo 2015

MONA HATOUM - FUNDACIÓN PROA, BUENOS AIRES




MONA HATOUM
curadora: Chiara Bertola
Fundación Proa
Av. Pedro de Mendoza 1929, La Boca, Caminito - Buenos Aires
28/3/2015 - 14/6/2015

Del 28 de marzo al 14 de junio de 2015, Fundación Proa presenta por primera vez en Argentina la exhibición MONA HATOUM, artista de reconocimiento internacional y una de las representantes más destacadas de la escena contemporánea.
Con la curaduría de Chiara Bertola, la exhibición reúne instalaciones, videos, fotografías, esculturas y objetos que repasan la trayectoria de la artista, presentando al espectador un amplio recorte de su producción artística desde la década del 80 hasta la obra que realizará especialmente para Fundación Proa.
A partir de la década del noventa, su producción se fue inclinando hacia la escultura y las instalaciones de gran escala con fuerte contenido político. Desde entonces sus obras están signadas por la reutilización de los objetos más cotidianos y banales, que abandonan su inofensiva e inocua condición para volverse hostiles y sospechosos. A través de sorpresivos cambios de escala y sutiles combinaciones y alteraciones, los objetos creados por Mona Hatoum son al mismo tiempo familiares y extraños: dislocan la mirada del espectador hasta sobrecogerlo. "Todo está diseñado para recordar y perturbar al mismo tiempo", escribió Edward Said en uno de sus ensayos dedicado a la producción de la artista.
Chiara Bertola, en el texto curatorial publicado en el catálogo de la muestra, explica que para la artista "la experiencia estética es parte integral de la vida cotidiana" y que su trabajo "está ligado a la vida, con todas sus implicaciones de maravilla, asombro, ironía e intimidad, pero también enraizado en la conciencia de los conflictos y la violencia, del nomadismo y las libertades personales que están siendo dejadas de lado".
Durante la exhibición se realizarán diversas actividades paralelas: clases magistrales y el ciclo de Artistas + Críticos. Para la difusión de su obra se edita el catálogo con textos de la curadora Chiara Bertola, el filósofo Edward Said y la investigadora Patricia Felguerez. Acompaña la edición con un conjunto de reproducciones de su obra desde sus inicios hasta las presentadas en Buenos Aires.

Imagen: Globe, 2007 / Globo (Cortesía de la artista y de Galleria Continua, San Gimignano)

GEOGRAFIE - MUSEO POLDI PEZZOLI, MILANO




GEOGRAFIE
a cura di Beppe Finessi
Museo Poldi Pezzoli
via Manzoni 12 - Milano
31/3/2015 - 4/5/2015

Si inaugura il 31 marzo al Poldi Pezzoli “GEOGRAFIE”, una mostra a cura di Beppe Finessi dedicata ad un grande tema: la rappresentazione geografica, la cartografia, la visualizzazione grafica (e non solo) del pianeta, le mappe e i mappamondi. Un’indagine che unisce la creatività contemporanea con le opere storiche presenti nella casa museo, un percorso ricco e articolato con cui il Museo Poldi Pezzoli, Foscarini e INVENTARIO continuano la loro riflessione sull’arte e sul design in ideale continuità con le mostre degli scorsi anni. I pezzi protagonisti della mostra sono opere scelte tra quelle immaginate da alcuni dei grandi maestri dell’arte contemporanea, come Carol Rama, Michelangelo Pistoletto, Giosetta Fioroni, Alighiero Boetti e Luciano Fabro, e da alcuni dei protagonisti più significativi della ricerca internazionale di anni più recenti, come Mona Hatoum, Stefano Arienti, Andrea Anastasio e Latifa Echakhch, oltre che oggetti di design progettati tra gli altri da Diego Grandi, Nendo, Giulio Iacchetti, Ezri Tarazi, Lorenzo Damiani e Drill Design.
Si tratta di una raccolta di opere e oggetti che mostrano forme derivate dai nostri territori o dalle piazze delle nostre città, tra cui piatti che registrano dislivelli come fossero quelli delle colline, tazzine, mappe e mappamondi, che mai come in questo momento storico sono diventati oggetto dell’attenzione di molti designer e creativi. “GEOGRAFIE” si sviluppa lungo l’intero percorso espositivo del Museo Poldi Pezzoli, dove le opere si inseriscono in modo armonioso nei delicati equilibri della casa. "Questa mostra si inserisce nell’ambito della nostra attività con Inventario, la straordinaria avventura editoriale che Foscarini promuove e sostiene, diretta da Beppe Finessi, premiata quest’anno con il Compasso d’oro ADI. Inventario è il nostro think-tank verso il mondo della cultura, delle arti, del design e da cinque anni è anche una mostra di cui siamo particolarmente orgogliosi al Museo Poldi Pezzoli, un progetto che è si è consolidato negli anni, una sfida sempre nuova e appassionante” - afferma Carlo Urbinati, Presidente di Foscarini. .Il Museo Poldi Pezzoli da alcune decine d’anni custodisce due preziosi, rarissimi stipi napoletani del 1620 in ebano e avorio che recano, tra l’altro, incise le mappe delle principali città del mondo e la mappa del globo terrestre allora conosciuto.
Partendo dalle rappresentazioni accuratamente disegnate in queste opere, si potrà compiere un viaggio nell’immaginario di artisti e designer, attraverso il dialogo tra arti decorative e contemporaneità che il Poldi Pezzoli vuole continuare a proporre nello spirito di ricerca voluto già da Gian Giacomo Poldi Pezzoli. In occasione dell’inaugurazione si confronteranno, in una tavola rotonda dedicata al tema, esperti e creativi tra cui Stefano Salis, Diego Grandi e Francesco Cataluccio. Completa l'esposizione un volume edito da Corraini Edizioni che, grazie ad alcuni saggi specialistici di particolare rilievo, è candidato a diventare un testo di riferimento sul tema delle mappe. Un progetto espositivo a cura di INVENTARIO promosso e sostenuto da Foscarini con Edizioni Corraini. Progetto grafico e allestimento: Designwork Con il patrocinio di: Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo, Regione Lombardia - Culture, Identità e Autonomie, Comune di Milano - Cultura e Camera di Commercio di Milano. In collaborazione con: Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli e Fondazione Corriere della Sera. Sponsor tecnico: Ciaccio Broker.

Immagine: Drill Design - Sectional globe [blank] “earth’s axis, 23.4 degrees” (2009) by geografia ©Photo geografia

VERONICA PESCE: NEL GHIACCIO E NELLA TENEBRA - GIORGIO POZZI EDITORE 2015




VERONICA PESCE
NEL GHIACCIO E NELLA TENEBRA
Paesaggio, corpo e identità nella narrativa di Beppe Fenoglio
Giorgio Pozzi Editore (25 marzo 2015)
Collana: Studi e testi di cultura letteraria

Da Omero a Steinbeck, dall'"Orlando furioso" al "Paradise Lost", dalla poesia visionaria di Hopkins ai racconti di Maupassant fino al western: Beppe Fenoglio, lettore onnivoro, appassionato frequentatore del cinematografo, osserva la tecnica diegetica del grande schermo, divora romanzi, opere teatrali e poetiche, talvolta le traduce. E come in un puzzle ricompone un nuovo e originale disegno, fatto di una lingua speciale, di un paesaggio non inventato eppure straordinario e inedito nella nostra letteratura, che restituisce una nuova identità partigiana, che garantisce e fissa un ordine differente da quello reale, o meglio da quello perduto nella tragica contingenza del momento storico. L'autrice guarda all'opera fenogliana nel suo complesso, affrontandola da diversi punti di vista: tematico, strutturale, linguistico, intertestuale, procedendo al raffronto dei testi pure nelle loro successive evoluzioni stilistiche e semantiche. L'analisi si rivolge in modo particolare al trattamento del paesaggio - sempre chiamato in causa dalla critica, ma raramente oggetto di specifici studi: la sua dimensione epica, la sua funzione narratologica ed ermeneutica, il suo imprescindibile concorso, insieme con la rappresentazione del corpo, del passo, della cinestesi, alla definizione di un'identità di partigiano e di uomo nuovo.

GIOVANNI RABONI: LA CONVERSIONE PERPETUA - MUP 2015




GIOVANNI RABONI
LA CONVERSIONE PERPETUA
e altri scritti su Marcel Proust
Monte Università Parma
(18 marzo 2015)

"Sono qui come testimone più che come studioso dell'opera di Proust. Testimone di un rapporto lungo e per me molto importante, molto impegnativo, che ha sicuramente cambiato la mia vita. Io credo che Proust sia un autore che cambia la vita di chi lo frequenti; vi lascio immaginare che cosa può succedere a chi lo frequenta in un modo così particolare e così intimo come è capitato a me che ne ho riscritto frase per frase, parola per parola, poco meno di 3500 pagine nel corso di un impegno quasi quotidiano durato qualcosa come dodici anni. Sarò costretto (e me ne scuso) a fare un po' di autobiografia."
  

EUGENIO CARMI DALLA CARTA AL METALLO - MARTINI & ROONCHETTI, GENOVA




EUGENIO CARMI DALLA CARTA AL METALLO
Opere 1956-1962
Martini & Ronchetti
via Roma 9 - Genova
dal 31 marzo al 30 giugno 2015

In occasione della mostra antologica allestita a Palazzo Ducale, la galleria Martini & Ronchetti rende omaggio a Eugenio Carmi esponendo cinquanta opere inedite, di cui quaranta collages e dieci oggetti in ferro smaltato; la mostra vuole essere un complemento all’esposizione antologica allestita a Palazzo Ducale nella Loggia degli Abati.
Coerentemente con la linea di ricerca della Galleria, che da oltre quarant’anni investiga i punti nodali della storia dell’arte, la mostra approfondisce un momento importante di sperimentazione nella produzione artistica di Carmi: le opere in mostra coprono un periodo, che va dal 1956 al 1962, in cui l’artista, come ha dichiarato Umberto Eco,“sovrappone una tendenza geometrica latente alle influenze dell’informale”. Questa tendenza si concretizza in una forma ovale, motivo che spesso ritorna nei disegni di Carmi, soprattutto in quelli del 1957 e rimanda alla forma che l’artista aveva scelto per realizzare il manifesto della XI Triennale di Milano dello stesso anno, uno dei primi esempi di manifesto astratto in Italia.
In mostra i collages colloquiano con gli oggetti in acciaio smaltato che, sovente, ne ripropongono le forme. Piatti, vasi, vassoi, pentole diventano oggetti d’arte di gusto informale che entrano nella vita quotidiana e che dimostrano come Eugenio Carmi fosse proiettato, in quegli anni, verso il design, con lo studio e la progettazione di oggetti d’uso comune. Come ha scritto Roberta Lucentini nel testo in catalogo “Eugenio Carmi […] sovente ha misurato se stesso con svariati materiali; ne sono un bell’esempio le opere in mostra: collages le cui forme sono state poi trasportate su acciai smaltati per piatti, vasi e pentole che venivano realizzati a Milano presso la manifattura Moneta […]. Arte applicata dunque, nel solco di quell’atteggiamento nei confronti dell’arte che ha preso avvio a partire dal periodo Liberty e che ha portato cultura anche attraverso oggetti quotidiani, intendendo le arti decorative e, anni dopo il design, come veicolo importante delle novità culturali del tempo”.
Gli interventi di Carmi sull’acciaio sono da ricondurre alla sua esperienza in fabbrica presso l’Italsider in qualità di consulente per l’immagine dal 1956 al 1965. Così come sottolinea Gillo Dorfles in un testo del 1958 che, per l’occasione, viene ripubblicato nel catalogo della mostra, “l’essersi imbattuto, ad una svolta del suo cammino artistico, nell’aspra – diciamo pure “ferrea” – struttura della lamiera metallica, ha fatto sì che Carmi avvertisse l’urgenza di inventare un nuovo sistema tecnico, tale che gli permettesse di sposare le esigenze estetiche con quelle offertegli da due “mezzi” estremamente insoliti come il colore a smalto e la lamiera d’acciaio”.
Un ideale momento conclusivo della mostra può essere individuato in un grande pannello di acciaio smaltato, anch’esso realizzato presso la manifattura Moneta, che pare sintetizzare alcune delle più importanti caratteristiche del lavoro di Carmi sull’acciaio come descritto da Dorfles: “le vaste superfici monocrome, spesso rese preziose da complesse marezzature, da grumosità tattili, da rilievi e colate liquide, si stendono a coprire di spessori diversi lo stesso pannello, ora interrotte e segmentate, ora solo punteggiate di segni e gesti che contrastano per la loro irruenza e il loro nervoso grafismo con la limpida distesa smaltata che li circonda”.
In occasione della mostra è stata edita una pubblicazione monografica con la riproduzione delle opere esposte e testi critici di Gillo Dorfles e Roberta Lucentini.

domenica 29 marzo 2015

L'ARTE DI FRANCESCO - GALLERIA DELL'ACCADEMIA, FIRENZE




L'ARTE DI FRANCESCO
apolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo
Galleria dell’Accademia
via Ricasoli 58-60 - Firenze
30/3/2015 - 11/10/2015

Organizzata dalla Galleria dell’Accademia, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori, e ideata scientificamente con la Commissio Sinica (Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, Pontificia Università Antonianum di Roma), la mostra si propone di documentare ai massimi livelli qualitativi la produzione artistica di diretta matrice francescana (pittura, scultura, arti suntuarie) dal Duecento al Quattrocento e, nel contempo, di porre in evidenza la straordinaria attività evangelizzatrice dei francescani in Asia, dalla Terra Santa alla Cina, rievocandola anche con oggetti di eccezionale importanza storica e incomparabile suggestione. Tra questi, il corno ritenuto tradizionalmente quello donato al Santo dal Sultano d’Egitto Malik-al-Kamil nel 1219-20 in occasione del loro incontro e conservato in Assisi nella Cappella delle reliquie della basilica di San Francesco.
Occorre sottolineare che i capolavori d’arte sono presentati in mostra non soltanto dal punto di vista della loro iconografia francescana, ma in primo luogo per il fatto di essere il frutto della committenza dei frati francescani, per il tramite delle loro più prestigiose fondazioni chiesastiche e conventuali, nonché per opera di privati cittadini particolarmente devoti del Serafico e dei suoi più diretti seguaci, quali ad esempio, Santa Chiara, San Bonaventura, Sant’Antonio da Padova, San Bernardino. Per la pittura riveste un’importanza fondamentale l’opera di Giunta di Capitino, il primo pittore ufficiale dell’Ordine francescano, la cui influenza si estese nella prima metà del Duecento in vaste aree dell’Italia centrale e fino in Emilia. Il grandissimo artista, il primo pittore ‘nazionale’ della storia dell’arte italiana, ricoprì il ruolo d’interprete della spiritualità francescana che poi sarà assolto da altre due altissime personalità, Cimabue e Giotto. Di particolare interesse si rivela la sezione che ospita alcune fra le più antiche immagini devozionali del santo di Assisi, che tramandano gli episodi più famosi della sua agiografia. Oltre alle celebri tavole cuspidate di Pisa (Museo Nazionale di San Matteo) – oggi riferita dai più a Giunta – e di Firenze (sull’altare della Cappella Bardi in Santa Croce), attribuita a Coppo di Marcovaldo, sarà presente in mostra quella analoga del Museo Civico di Pistoia e il San Francesco con due storie della sua vita e due miracoli post mortem attribuito a Gilio di Pietro (Orte, Museo Diocesano).
Tra gli artisti presenti in mostra figurano anche il Maestro di San Francesco e il Maestro dei Crocifissi francescani, due protagonisti di primo piano della pittura su tavola e in affresco nel corso del XIII secolo. Il vastissimo pubblico della Galleria fiorentina godrà di una vasta campionatura delle diverse tecniche artistiche e delle tipologie morfologiche: dalle piccole tavole per la devozione privata ai dossali destinati agli altari delle maggiori chiese dell’Ordine, fino ai grandiosi complessi d’altare.
Un grande affresco staccato dalla chiesa di San Francesco a Udine di cultura tardogotica introdurrà il visitatore alla straordinaria vicenda umana del Beato Odorico da Pordenone (1286–1331), che intraprese intorno al 1314 un viaggio incredibile, sostenuto dal fervore missionario che lo porterà prima in Asia Minore, per incontrare poi i Mongoli della dinastia Yuan (1279-1368) negli anni 1323-28, e in India. Rientrato in patria dopo un viaggio rocambolesco Odorico riferì al Papa lo stato delle missioni in Oriente in una dettagliata Relatio. La vicenda di Odorico da Pordenone fu solo una delle ultime dell’epopea francescana in Asia orientale, generata dall’impulso stesso dell’azione di Francesco e iniziata nel 1245 con Giovanni da Pian del Carpine, culminata con Giovanni da Montecorvino, consacrato nel 1313 primo vescovo di Khanbaliq (Pechino). Epistolae et relationes, principalmente provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana ed esposte nella mostra, riveleranno i segni ancora visibili di quelle missioni guidate da francescani di alto rango, in gran numero legati pontifici ad Tartaros per rimediare alla separazione delle chiese orientali, per offrire “al re e al popolo tartaro” i benefici spirituali della dottrina cristiana, per frenare le ulteriori aggressioni mongole ai danni delle cristianità e tentare di contenere con un’alleanza l’irruenza mussulmana in Terra Santa. Altrettanto significativo ed essenziale è il nucleo di attestazioni (documenti d’archivio e reperti archeologici), proveniente dal Museo della Custodia di Terra Santa (Gerusalemme) e dal Museo della Basilica dell’Annunciazione di Nazareth. E proprio la ricchezza e varietà delle tradizioni religiose dell’Asia oltre la Terra Santa, e sino alla Cina – fra tutte le comunità cristiane siro-orientali o nestoriane e il buddhismo – risalteranno nella mostra grazie a un gruppo di reperti litici e di vari altri manufatti, provenienti da alcuni prestigiosi musei della Repubblica Popolare Cinese, quasi tutti dei secoli XIII-XIV e legati così direttamente o indirettamente alla coeva presenza francescana in Cina.
Tornando ai capolavori d’arte ispirati dall’impulso di Francesco specialmente in ambito italiano, nel corso della prima metà del Trecento si colloca l’attività di uno dei più grandi pittori dell’epoca, il Maestro di Figline, che quasi certamente fu un membro dell’Ordine francescano, uno dei seguaci più alti e originali della cultura giottesca, largamente attivo non solo su tavola e in affresco, ma anche nella decorazione di vetrate dipinte.
Anche in piena epoca rinascimentale la committenza dell’Ordine francescano produrrà effetti di rilevanza straordinaria, avvalendosi dei massimi artisti del tempo, quali Carlo Crivelli, Antoniazzo Romano e Bartolomeo della Gatta. Non meno importante e ricco di capolavori si presenta il versante della scultura di origine francescana, che annovera personalità del calibro di Nicola Pisano, Domenico di Niccolò dei Cori, Tullio Lombardo e Andrea Della Robbia. Vertici di preziosità assoluta sono raggiunti poi nel campo delle cosiddette arti minori, con alcuni eccezionali vetri dipinti e graffiti e una selezione di manoscritti miniati di eccezionale importanza.

La mostra si ricollega strettamente alla vasta e celebre raccolta di pittura antica della Galleria dell’Accademia, di cui fa parte il ciclo composto da una lunetta e da ventidue formelle quadrilobate raffiguranti le storie parallele di Cristo e di San Francesco, l’alter Christus, opera di Taddeo Gaddi, provenienti dalla sacrestia della basilica francescana di Santa Croce a Firenze. L’esposizione presenterà le due formelle conservate nella Alte Pinakothek di Monaco di Baviera (Prova del fuoco davanti al sultano e Morte del cavaliere di Celano) che saranno riunite al complesso di provenienza. La mostra e il catalogo sono a cura del Direttore della Galleria dell’Accademia, Angelo Tartuferi, e di Francesco D’Arelli, Direttore scientifico della Commissio Sinica. Il comitato scientifico dell’esposizione è composto da Cristina Acidini, Eugenio Alliata, Lia Brunori, p. Giuseppe Buffon, p. Alvaro Cacciotti, Franco Cardini, Francesco D’Arelli, Igor De Rachewiltz, Sergio Ferdinandi, Chiara Frugoni, p. Fortunato Iozzelli, Ada Labriola, p. Pietro Messa, Enrica Neri Lusanna, Antonio Paolucci, p. Massimo Pazzini, Delio Vania Proverbio, Paola, Refice, p. Pacifico Sella, Angelo Tartuferi, André Vauchez.

Immagine: Maestro di Figline, Maestà con i Santi Ludovico di Tolosa ed Elisabetta d'Ungheria, (particolare) Figline Valdarno, Collegiata di Santa Maria Assunta.

TOMAS SARACENO: LAZARUS ARTIST IN RESIDENCY - MICA BROWN CENTER, BALTIMORE




TOMAS SARACENO
Lazarus Artist in Residency
MICA Brown Center
1301 West Mount Royal Avenue - Baltimore
30/3/2015 - 3/4/2015

The Spring 2015 Lazarus Artist in Residency explores Art & Science and invites artist Tomás Saraceno to engage in cross-disciplinary projects and conversations with scientists, engineers, and MICA faculty and students to explore themes such as gravity, flight, interstellar space and aerial photography/views.
The thematic focus of the residency and its goals of bringing artists and designers together with other fields and practices represent the insatiable curiosity and pioneering spirit of President Emeritus Fred Lazarus IV, whose leadership inspired and supported the teaching and learning of new fields of art and design.
Monday, March 30-Friday, April 3

----

Out of This Planet, Conversations in Art & Science
As part of the Lazarus Artist in Residency, MICA will host a panel discussion with artist Tomás Saraceno, astro-physicist Mario Livio and former astronaut Marsha Ivins. Moderated by Luca Buvoli, artist and program director of MICA's Mount Royal School of Art, the participants will share their discoveries and methods of exploring space and discuss their approaches to decoding its mysteries and speculating about its future. Our hope is that this cross-disciplinary dialogue will inspire new ways of thinking, making and imagining what is possible in the studio, in the lab, out of the studio, out of the lab and even perhaps out of this planet.
With this Art & Science series, MICA is taking an active role in a Baltimore-wide conversation about art and the frontiers of science, highlights of which include the exhibition Front Room: Dario Robleto at The Baltimore Museum of Art; a lecture with Dario Robleto in conversation with scientists from the the Space Telescope Science Institute, organized by The Baltimore Museum of Art; studio critiques by artist-in-residence Robleto at Mount Royal School of Art; and the exhibition Imaginary Science Museum with MICA’s M.F.A. in Curatorial Practice and Graphic Design students.
Tuesday, March 31 at 6:00pm

Image: Tomás Saraceno, In Orbit. Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, K21 Ständehaus, Düsseldorf 2013. Photography: Studio Tomás Saraceno, © 2013. Courtesy the artist and Tanya Bonakdar Gallery, New York.

ANTHONY MCCALL: NOTEBOOKS AND CONVERSATIONS - LUND HUMPHRIES 2015




ANTHONY MCCALL
NOTEBOOKS AND CONVERSATIONS
Lund Humphries Pub Ltd
(March 28, 2015)

Charting the development of the studio practice of artist Anthony McCall (b. 1946), this publication features facsimile reproductions of pages from McCall's extensive archive of notebooks, which are supported by production scores and installation photographs. It was formed out of a series of discussions that took place over the last decade between McCall and the artists Graham Ellard and Stephen Johnstone. Anthony McCall is known for his 'solid-light' installations, a series that he began in 1973 with his seminal Line Describing a Cone, in which a volumetric form composed of projected light slowly evolves in three-dimensional space. Since creating this ground-breaking piece, McCall has had work exhibited at museums and galleries throughout the world including the Museum of Modern Art, New York; Tate; Whitney Museum of American Art; Serpentine Gallery; Centre Pompidou; Moderna Museet, Stockholm and Hamburger Bahnhof, Berlin. Examining McCall's work of the 1970s and the pieces developed since his return to making art in 2003, the conversations explore McCall's over-riding preoccupations as an artist whose work occupies a space between sculpture, cinema and drawing. In doing so, the book also narrates how McCall has transformed the way he understands his own practice, particularly in relation to notions of performance, the body, projected installation, durational structure and spectatorship. Emphasising both the continuities and shifts in McCall's working methods in the studio over the last forty years, Anthony McCall: Notebooks and Conversations presents unique insights into his extraordinary body of work.
  

LYGIA PAPE: MAGNETIZED SPACE - JRP | RINGIER 2015




LYGIA PAPE
MAGNETIZED SPACE
JRP | Ringier
(March 28, 2015)

Lygia Pape (1927-2004) was a founding member of Brazil's Neo-Concrete movement. Her early work developed out of European geometric abstraction (Concrete art), but Pape expanded these idioms, drawing on the visual traditions of her native country. Her paintings, sculptures, books and films have made a defining contribution to Brazil's artistic identity, as well as to the field of artist's books. Pape was closely affiliated with artists such as Lygia Clark and Hélio Oiticica and enjoyed comparable prominence and acclaim in Brazil. Outside of Brazil, however, Pape has remained less well known than her contemporaries, until the Reina Sofia and Serpentine Gallery's landmark show of 2011-12. The catalogue for that exhibition-the first English-language monograph on the artist-quickly went out of print and is now a rarity. This expanded, revised edition of that catalogue reveals her oeuvre for an English-speaking audience for the first time.

CHIARA RAPACCINI: AMORI SFIGATI - GALLERIA IL VICOLO, GENOVA




CHIARA RAPACCINI
AMORI SFIGATI
galleria Il Vicolo
Salita Pollaiuoli 37R - Genova
26/3/2015 - 9/5/2015

Dopo il successo ottenuto nella sede milanese della galleria Il Vicolo, prosegue a Genova la mostra Amori sfigati dell’artista fiorentina Chiara Rapaccini che inaugura giovedì 26 marzo alle ore 18,30 negli spazi di via Pollaiuoli 23r. 
La mostra comprende una ventina di opere tra sculture e acrilici su legno e su tela, dove la Rapaccini, ironica e dissacrante, racconta momenti di vita quotidiana descritti con un segno sintetico, deciso, ricco di humour, e dai colori accesi. 
Danno il titolo alla mostra una serie di vignette sugli equivoci d’amore, sulle goffaggini e le sconfitte della coppia contemporanea, sempre più smarrita e fragile che rappresentano in maniera pungente tutti quei temi che possono riguardare i rapporti d’amore raramente “fortunati”, quali gelosia, passione, tradimenti, possessività, infantilismo, malinconia, perfidia. 
Chiara Rapaccini, in arte RAP, nata a Firenze, vive e lavora a Roma dove insegna illustrazione per bambini all’Istituto Europeo di Design. Designer, pittrice, illustratrice, scrive e illustra libri per ragazzi e per adulti per le maggiori case editrici italiane. 
Dall’idea di Chiara Rapaccini è stata creata cinque anni fa una pagina Facebook Amori sfigati oggi seguitissima. I più di 70.000 followers ispirano l’artista con le loro storie d’amore “sfigate” che la stessa trasforma poi in vignette. Amori sfigati non è solo il titolo della mostra al Vicolo ma, come scrive l’artista, “é una filosofia, un modo di essere, un movimento, un brand, un libro, un mazzo di carte, incontri in piazza, nei bar, nelle librerie, una serie di cortometraggi porno satirici.” 
Durante la serata di inaugurazione della mostra, Rap- Chiara Rapaccini presenterà il suo ultimo libro “Amori Sfigati” edito da Franco Cosimo Panini, chiacchierando con il pubblico 
Il divertente libro-cofanetto Amori sfigati è disponibile in galleria. 

Chiara Rapaccini, RAP, è nata a Firenze, dove si è laureata in pedagogia, e attualmente vive a Roma dove ha la cattedra universitaria di Illustrazione per bambini presso l’Istituto Europeo di Design. Designer, pittrice, illustratrice, scrive e illustra libri per ragazzi e per adulti per le maggiori case editrici italiane. Ha realizzato cartoni animati per la televisione e per il cinema (per Panni sporchi di Mario Monicelli e per Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter) e ha collaborato con i giornali Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Manifesto, L’Unità e L’Espresso. Col suo compagno di sempre Mario Monicelli nel 2008 ha scritto e realizzato il documentario “Vicino al Colosseo c’è Monti” e, per il suo film “Le rose del deserto”, ha ideato l’immagine e il libro ”Le mosche del deserto” edito da Maschietto editore. Sue mostre personali sono state allestite a Roma, Milano, Venezia, Torino, Napoli, Osaka, Parigi, New York (Istituto di Cultura Italiano 2009, Casa Italiana Zerilli Marimò 2014), Bruxelles, Tokyo dove nel 2002 ha diretto uno stage di scrittura e illustrazione per bambini. Sue opere sono nelle collezioni permanenti della GAM di Genova, e nei musei Azumino e al Chihiro in Giappone. 
Ha collaborato come pedagogista e designer con il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il museo Archeologico di Napoli e il Teatro Argentina di Roma. 
Chiara Rapaccini è autrice di una pagina satirica per il blog del L’Espresso che riscuote molto successo in Italia e all’estero e da cui è stato tratto il suo ultimo libro Amori Sfigati, Panini editore. 
L’artista collabora con il Vicolo dal 1997 data in cui ha presentato a Genova la sua prima personale “ Merendine” alla quale hanno fatto poi seguito, sempre nella sede genovese, “Moods”(2006) e “Lovstori” (2010).


L'USAGE DES FORMES - PALAIS DE TOKYO, PARIS




L'USAGE DES FORMES
Artisans d'art et artistes
commissaire: Gallien Déjean
Palais de Tokyo
13, avenue du Président Wilson - Paris
20/03/2015 - 17/05/2015

Avec : Abdou Fataï ABIOLA, Georges ALLORO, Jean-Marie APPRIOU, Jean-Michel APPRIOU, ARCA, Marc AUREL, Bernard et François BASCHET, Eric BENQUÉ, Berger&Berger, Camille BLATRIX, BLESS, Gérard BORDE, Bruno BOTELLA, Linda BROTHWELL, Jacques CARELMAN, Nicolas CECCALDI, Giorgio DE CHIRICO, Gérard DESQUAND, Aleksandra DOMANOVIC, Charles EAMES, Alexandre ECHASSERIAU, Pierre EMM & Johan DA SILVEIRA & Piotr WIDELKA, Nicolas FARINOTTI, Pierre FAVRE, GLASS FABRIK, GRAMAZIO KOHLER RESEARCH- ETH Zurich, Constance GUISSET, Frédéric HAMEL, Michael HANSMEYER, Bernard HEIDSIECK, Yngve HOLEN, Franck JALLEAU, Thomas JAMES, Emmanuel JOUSSOT, François JUNOD, Gaël LANGEVIN, Nathanaël LE BERRE, Guillaume LEBLON, Xavier LE NORMAND, LEZARD GRAPHIQUE, Emmanuelle LAINÉ, Marie LUND, Jean-Paul MAHÉ, Benoît MAIRE, Christophe MANKA, Maurice MARINOT, Kristin MCKIRDY, Christophe MICHEL, Christian MORETTI, Jean-Luc MOULÈNE, Sébastien NEDJAR, André NICOLAS, Jean Antoine NOLLET, Giuseppe PENONE, Daniel POMMEREULLE, François-Xavier RICHARD, Frédéric RICHARD, David ROSENBLUM, Bernard SOLON, Ettore SOTTSASS, Robert STADLER, SYNDICAT, Richard TUTTLE

L’exposition L’Usage des formes explore l’ingéniosité humaine et la relation passionnée que les créateurs entretiennent avec leurs outils, en abordant l’instrument comme un élément fondamental du rapport de l’homme au monde. Faisant dialoguer artisans d’art et artistes, l’exposition rassemble les métiers d’art, le design, les arts plastiques et l’architecture dans une scénographie conçue par le designer Robert Stadler et réalisée en collaboration avec des artisans d’art.
Le début du parcours invite à plonger dans l’univers de l’atelier. Au sein de cette fabrique, l’outil se donne à voir comme une incarnation de l’Histoire, en ce qu’il correspond fondamentalement à la transmission ou réécriture de la pratique qui lui est associée. L’exposition aborde ensuite la notion de prise en main de l’outil. L’objet technique est l’instrument de cette préhension qui permet de mettre l’homme en contact avec le monde. Telle une prothèse, l’outil est précisément cette extension du corps qui permet à l’homme d’interagir avec son environnement et de passer ainsi de l’état de nature à l’état de culture. Apprendre à manipuler un outil révèle les propriétés cachées de la matière. L’outil, par conséquent, est un objet qui permet d’extraire de l’information, de mesurer et de quantifier le réel et d’opérer des croisements fructueux entre la science, la technologie et l’artisanat. L’exposition se clôt sur la double dimension symbolique - voire magique - et utilitaire de l’outil : à l’instar du compas des Compagnons du Devoir, devenu symbole philosophique de la Franc-maçonnerie, ou encore du dodécaèdre gallo-romain, mystérieux objet de divination, présentés dans cette section. Par leur préciosité ou par le sens dont ils ont été investis, ces objets, à l’origine simples instruments, deviennent de puissants symboles de l’humanité et des vecteurs de contemplation.

En 1930, l’ethnologue Marcel Griaule publie dans la revue Documents[1] un article intitulé « Poterie » dans lequel il dénonce les archéologues et les esthètes qui admirent, dit-il, « la forme d’une anse » mais se gardent bien « d’étudier la position de l’homme qui boit ». La forme de chaque objet, dans son contexte d’émergence, est liée à un usage – qu’il s’agisse d’un ustensile, d’un objet d’art appliqué ou même d’une œuvre d’art.
Dans ce texte, Griaule déplore le processus de décontextualisation que l’on fait subir aux objets lorsqu’ils intègrent le musée pour acquérir une valeur esthétique. Dévitalisés de leur fonction d’usage dans cette enceinte sacrée, ils deviennent des objets de contemplation qui n’ont pour seule justification que la classification qui les subsume.
« L’Usage des formes » s’intéresse non seulement à « l’homme qui boit » mais également à celui qui, parce qu’il boit, fabrique une anse. L’exposition regroupe des objets et des œuvres issues d’époques et de domaines variés : métiers d’art[2], arts plastiques, design et architecture. Chacun de ces artefacts témoigne d’une valeur d’usage. La plupart appartient à la catégorie des instruments techniques dont le champ d’action est infini : certains servent à transformer la matière, d’autres à révéler l’invisible, extraire des données, produire de l’information ou communiquer. Ils prolongent nos organes dans leur fonction d’appréhension du monde. Selon le philosophe Gilbert Simondon, les instruments techniques sont des êtres « allagmatiques », c’est-à-dire des éléments d’échange entre l’homme et son environnement ; de cet échange naît la culture.
Deux entités complémentaires incarnent le rapport à l’outil. L’homo faber construit des instruments pour effectuer le transfert de la nature à la culture. L’homo ludens joue à détourner les outils de production et les instruments de la connaissance créés par l’homo faber afin de faire surgir de nouvelles possibilités. Parfois, ces deux attitudes coexistent au sein de la pratique d’un même créateur. En exposant les outils et les échantillons prélevés dans les ateliers d’artisans d’art, mis en regard avec ceux des plasticiens et des designers, l’exposition « L’Usage des formes » met en scène ces deux conceptions entrelacées de l’invention, et la manière dont les gestes techniques sont porteurs de sens et de connaissance.
Dans Les Gestes, le philosophe Vilém Flusser décrit le moment où, à l’issue d’une production, « les mains se retirent de l’objet, ouvrent leurs paumes en un angle large et laissent glisser l’objet dans le contexte de la culture [...], non quand elles sont satisfaites de l’œuvre, mais quand elles savent que toute continuation du geste de faire serait insignifiante pour l’œuvre ». Ce geste est aussi celui du don, affirme-t-il. C’est « le geste d’exposer » que « L’Usage des formes » met en scène au sein d’un espace scénographique où flotte encore la survivance de l’usage des formes présentées.

Gallien Déjean

Image: Robert Stadler, Understand what you love. Résine polyester, acier 29,5 x 10,5 x 2 cm. Edition de 15. Edition galerie de multiples. Photo : Patrick Gries. © ADAGP, Paris 2015

GIANDANTE X - FONDAZIONE CORRENTE, MILANO




GIANDANTE X
Fondazione Corrente
via Carlo Porta 5 - Milano
19/3/2015 - 22/4/2015

Il ritrovamento di un nucleo di opere inedite di Giandante X (1899-1984), personaggio di rilievo nella cultura artistica degli anni Venti e Trenta, è l’occasione per contribuire alla riscoperta di un artista profondamente legato al territorio milanese, della cui produzione resta molto poco alla conoscenza comune; non esiste infatti un corpus pittorico e scultoreo omogeneo ed anche gli strumenti della filologia lavorano con difficoltà ad arginare la mancanza di informazioni.
Architetto di formazione, anarchico, artista libertario e sperimentatore in diversi ambiti di produzione artistica - pittura, scultura, illustrazione, decorazione militante legata all’attività politica - nell’opera di Giandante si manifestano le estetiche della cultura visiva tra le due guerre, che lo portarono ad attraversare in un arco temporale brevissimo l'immaginario simbolista, liberty, déco, costruttivista, razionalista, espressionista.
La mostra presenta circa trenta opere realizzate tra il 1920 ed il 1945: disegni di piccolo formato, sculture, decorazioni per interventi di arte pubblica, illustrazioni per la stampa ed una documentazione di fotografie d'epoca.
A più di vent'anni dall'ultima mostra personale dedicata all'artista presso la Fondazione Corrente (1988), a cura di Raffaele De Grada, Antonello Negri e Silvia Robertazzi, l'esposizione apre una finestra sulla molteplice produzione artistica di Giandante: dalla prima mostra alla Galleria Vinciana del 1920 alle “case squadrate, lisce, cubiche” presentate alle Mostre internazionali d’Arte Decorativa di Monza, le cui intuizioni precorrono alcune soluzioni formali che matureranno nella cerchia razionalista di "Casabella"; dalle sculture in cemento armato del 1930 ai frottage degli anni ’40, dalle illustrazioni per “L’Unità” e per il giornale delle Brigate Internazionali di Spagna alle decorazioni dell’Arco della Pace a Milano realizzate per i festeggiamenti del 14 luglio 1945, quando i partiti del Comitato di Liberazione decisero di omaggiare la rivoluzione francese.
Articolata sul doppio registro di storia e produzione artistica, la mostra costruisce un dialogo tra le opere, realizzate principalmente a Milano, i documenti fotografici e di archivio, dove la vicenda personale dell’anarchico antifascista Giandante X si intreccia con il contesto politico-ideologico dell’epoca e con l’utopia del cambiamento della società.
La geopolitica che fa da sfondo va dall’Italia alla Spagna, concludendosi in Francia, con i frottage realizzati nei campi di concentramento di Gurs e Vernet.

Il “mistero Giandante” deriva in buona parte dalla volontà stessa dell'artista:si chiamava Dante Pescò ed era il rampollo di un'agiata famiglia di piccoli industriali tessili, ma tutti lo conoscevano con il soprannome romantico di Giandante X e sapevano che, dopo aver rotto i ponti con genitori e parenti, conduceva uno stile di vita povero ed eccentrico.
A diciannove anni consegue la laurea in architettura presso l’Università di Bologna ed inizia presto ad insegnare, tanto che le cronache accademiche del 1919 lo ricordano come il più giovane docente di architettura d'Italia ed il suo professore Collamarini lo definisce “novello Sant’Elia dell’architettura moderna”; due anni dopo consegue la laurea in filosofia.
Spesso la stampa dell'epoca sottolinea nell'opera di Giandante il carattere di architetto-filosofo, vignettista polemista e cantore della libertà. Scrivono di lui i protagonisti del milieu culturale dell’epoca: Carlo Carrà, Mario Sironi, Margherita Sarfatti, Raffaello Giolli, Vincenzo Bucci, Leonida Rèpaci, Roberto Papini, Vincenzo Costantini, Giulia Veronesi, Raffaele De Grada. Espone regolarmente in occasione di manifestazioni pubbliche ed in gallerie private: I, II, III Mostra internazionale d’arte decorativa di Monza, mostre personali in Galleria Vinciana, Galleria Milano, Galleria Bardi, Galleria Bottega di Poesia. Nel 1933 lascia Milano clandestinamente per trasferirsi a Parigi; è incarcerato varie volte, nel 1936 parte come volontario nelle Brigate Internazionali di Spagna; dal 1939 al 1943 è internato nei campi di concentramento di Gurs e Vernet. La sua vicenda politica e biografica dal 1933 al 1943 è ricostruita in mostra attraverso la riproduzione di parte dei documenti conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato. Dopo il confino ad Ustica, torna a Milano e partecipa alla Resistenza.

Immagine: Giandante X, Galera, 1925, china su carta, 45 x 60 cm, collezione privata, Milano
  

PIER VINCENZO MENGALDO: DUE RICOGNIZIONI IN ZONA DI CONFINE - MONTE UNIVERSITÀ PARMA 2015




PIER VINCENZO MENGALDO
DUE RICOGNIZIONI IN ZONA DI CONFINE
Monte Università Parma (18 marzo 2015)
Collana: Tracce

"Ma perché occuparsi del linguaggio della critica d'arte? Stando all'Italia per una ragione intanto: che i suoi maggiori non hanno ancora guadagnato, siamo ben lontani, il posto che spetta loro nelle Storie della letteratura italiana, ancora pigramente debitrici in sostanza dell'inquadramento 'desanctisiano', o 'desanctisianosapegnano' (lo si vede anche nella cautela verso gli autori dialettali, spesso primari): quasi che un denso libro di un critico d'arte non valesse di più, non fosse altro che per la sua audacia, di tanti poetini o noiosi trattatisti morali." 
(Pier Vincenzo Mengaldo)

FRANCESCO ARCANGELI: TARSIE - SCUOLA NORMALE SUPERIORE 2015




FRANCESCO ARCANGELI
TARSIE
postfazione di Massimo Ferretti
Scuola Normale Superiore (19 marzo 2015)
Collana: Forme

"Tarsie" uscì in un anno difficile, il 1942. Fu il primo vero saggio di Francesco Arcangeli (1915-1974), protagonista della critica e della storiografia artistica in Italia. Scritto in poche settimane, questo breve libro resta un punto decisivo della sua maturazione. La scelta del tema risaliva però ad Emilio Cecchi, che lo mise fra i primi numeri dei suoi "Quaderni d'arte", anche se furono Anna Banti e Roberto Longhi ad indirizzarlo verso il ventisettenne bolognese. Assieme all'insegnamento di Longhi, si rivelano in Tarsie le forti radici letterarie di Arcangeli: base buona anche per l'intesa epistolare con Cecchi. Dalle lettere scambiate allora, che sono al centro della Postfazione, affiora un'attenzione particolare per la 'forma' del libro, il senso della 'collana', l'efficacia critica delle fotografie. Oltre ad aprire squarci importanti sulla storia dell'editoria d'arte e sul suo pubblico, queste lettere ci danno inaspettate anticipazioni delle scelte di Arcangeli negli anni successivi.

sabato 28 marzo 2015

CARLA IACONO: RE-VELATION - VISIONQUEST GALLERY, GENOVA




CARLA IACONO
RE-VELATION
a cura di Clelia Belgrado
VisionQuesT Gallery
piazza Invrea 4r - Genova
21/3/2015 - 23/5/2015

Sul velo delle donne islamiche si continua a discutere da molti anni, essendo un accessorio spesso assunto a “simbolo” della distanza tra il mondo islamico e quello occidentale, ambito in cui le regole dell’apparire, soprattutto femminile, si basano più sullo “svelarsi” che sul “velare”. In realtà proprio la pluralità di significati attribuibili e il potere evocativo del velo rendono complessa la situazione: la simbologia del velo cambia, infatti, in funzione del contesto sociale in cui si cala, spesso con differenze incolmabili tra chi lo indossa e chi lo percepisce.
Non solo ci sono molte tipologie di velo (hijab o foulard, niqab, chador, burqa) e altrettanti modi di indossarli, ma l’ormai acquisita polisemia lo ha trasformato in oggetto emblema di dibattiti sociali, politici, religiosi, culturali.′Se lo analizziamo dal punto di vista delle donne che lo indossano o che, al contrario, lo rifiutano, il velo può rappresentare riappropriazione d’identità, appartenenza religiosa, atto politico, atto di fede, regola di comportamento, canone estetico, libera scelta, sottomissione a Dio, resistenza, imposizione patriarcale, ecc.
In Europa, nell’ambito del dibattito sulla laicità dello Stato, il velo islamico è spesso considerato simbolo di attacco ai principi di laicità e uguaglianza, diventando cosi` oggetto di dibattiti mediatici e trasformandosi in un vero e proprio velo della discordia.′Ne è esempio la Francia, paese che ospita tra i tre e i sette milioni di musulmani, in cui nel 1989 nacque una controversia nota come “l’affaire du foulard”: tre studentesse musulmane si presentarono in aula indossando il velo e furono sospese dalle lezioni in nome della costituzione laica della Repubblica Francese; da allora si continua a dibattere sul tema, affrontando aspetti antropologici e sociologici.
Recentemente giovani ragazze musulmane hanno protestato sfilando con veli dei colori della bandiera francese ed esprimendo così il diritto a un’identità` plurima (musulmana e francese), esigenza particolarmente sentita poiché l’Islam non fa rigida distinzione tra vita religiosa e sociale. Con la serie fotografica “Re-velation” Carla Iacono parte dall’analisi della situazione delle donne musulmane immigrate in Europa per riflettere sull’inganno delle strumentalizzazioni, concentrandosi in particolare sullo hijab, il velo islamico che incornicia il volto, coprendone solo i capelli.
Nell'Islam lo “hijab” nel tempo ha acquistato diversi significati, seguendo percorsi fra loro molto differenti; storicamente sembra che l'uso del velo fosse una pratica araba anteriore all'Islam, diffusa anche in altre culture/religioni, come il Cristianesimo orientale e più in generale il mondo bizantino, dove le donne aristocratiche erano solite coprirsi il capo.′Solo col tempo il velo s’impose come oggetto di uso comune, diventando segno di appartenenza alla fede islamica.
D’altro canto l'esigenza di velare il corpo femminile è diffusa in molte culture del Mediterraneo e tutt’oggi sopravvive in determinati ambiti, anche cattolici (es. il velo delle suore o delle spose, simbolo di purezza e castità).′Alla fine del XIX secolo, in Egitto prima e poi in Medio Oriente, nacquero movimenti a favore dell’abolizione del velo; dopo l'apertura dei primi collegi femminili, alcune studentesse iniziarono a chiederne l'abolizione e nel 1926 “Huda Sha‘râwi Pasha” sarà la prima donna a presentarsi in pubblico a capo scoperto.
Oggi in molti paesi d'Europa, dinanzi alle leggi che lo vietano, molte donne musulmane si appellano ai diritti e alle libertà di espressione e religione per poterlo indossare. Il velo è diventato così portatore di nuovi significati e modi di esprimersi, legati alle questioni della cittadinanza, alla rivendicazione culturale, alla ricerca di nuovi modelli spirituali; in particolare per le donne migranti rispecchia l’esigenza di rimanere legate al proprio paese e alle proprie famiglie rappresentandone la cultura di provenienza.
In Francia il divieto dell'uso del velo, non ha certo facilitato il processo di integrazione, ma ha acceso lo scontro con le istituzioni. Per questo si dovrebbe sempre favorire il dialogo e impegnarsi seriamente nella comprensione delle rappresentazioni e dei simboli delle diverse tradizioni.

“Re-velation” non è solo un lavoro di denuncia sulle strumentalizzazioni ma e` anche legato alla tematica principale del lavoro artistico di Carla Iacono, ovvero l’analisi dei riti di passaggio. Nell’Islam classico il velo sancisce proprio il passaggio dall'infanzia alla pubertà, rivendicando il rispetto dovuto alla donna che sarebbe così protetta dagli sguardi “impuri” degli uomini. Similmente, riferendoci ad altre epoche, culture e religioni, il velo, quando utilizzato, e` sempre legato a eventi/situazioni di valore iniziatico (es. matrimonio, lutto, stato monacale nella simbologia cristiana) oppure assimilabile a “status symbol” (es. per le nobildonne nella società ebraica antica oppure nel caso della veletta nell’Ottocento).
Infine la “riscoperta del velo” diffusa soprattutto tra le seconde e le terze generazioni di ragazze maghrebine immigrate, è diventato il mezzo con cui oggi le adolescenti musulmane, nate in un paese occidentale, possono distinguersi dalla generazione dei genitori immigrati, che, in molti casi, si è liberata da ogni simbolo esteriore che potesse rimarcare la loro “specificità”.
Dal confronto delle varie interpretazioni nasce quindi la consapevolezza che è fondamentale, per una società davvero moderna e pluralista, restituire ai simboli delle tradizioni il loro valore, ovvero ri-attualizzarli e non vietarli ma, al contempo, vigilare affinché non ci siano imposizioni, ricordando che l’utilizzo o meno deve essere una libera scelta. Infine non bisogna dimenticare che il velo non è un’uniforme, ma un accessorio che racconta molto di chi lo indossa, coniugando estetica e tradizione. Nel mondo islamico la moda considera il velo come accessorio indispensabile per lo stile delle donne musulmane, proponendo modelli raffinati ed eleganti, sfilate e negozi specializzati, siti web dedicati; non solo, il mercato della moda islamica è in crescita anche in Occidente.

Dal punto di vista formale i ritratti di “Rivelazione” hanno tutti la stessa protagonista, la giovane figlia dell’artista; ciò` per evitare di porre l’accento sull’origine delle persone ritratte ma invitare a riflettere unicamente sulla polisemia del simbolo, andando oltre le specificità del paese o della religione. Inoltre l’elemento autobiografico contribuisce, come` già in altri precedenti lavori di Iacono, a enfatizzare la rappresentazione e a renderla testimonianza genuina.
Il velo, elemento costante nelle fotografie di “Re-velation”, è declinato in diversi modi, a volte con richiami espliciti a specifiche culture, a volte in modo fiabesco o surreale, ma sempre con l’intento di far riflettere sul linguaggio espressivo che ne deriva.′Le composizioni ricordano i ritratti fiamminghi del Seicento e questo, per l’artista, è uno stratagemma per ottenere una contaminazione simbolica tra le diverse culture d’oriente e occidente; inoltre le protagoniste sono fotografate su un fondo uniformemente buio che spesso si confonde con i vestiti. La luce laterale fa emergere dall’oscurità la figura svelando i lineamenti del volto e i particolari dei veli, rafforzando cosi simbolicamente ed esteticamente il concetto di rivelazione.
Secondo l’artista è prerogativa femminile affrontare con levità ma determinazione i problemi complessi e delicati; con la serie “Re-velation” Carla Iacono non prende una posizione ma scava nella storia per “rivelare” tutta una serie di valenze e significati con immagini sincere e raffinate, nel pieno rispetto delle differenze e delle somiglianze delle culture. E se ciò basterà a far discutere con garbo e passione dell’argomento, l’obiettivo sarà raggiunto.

Carla Iacono, Clelia Belgrado

Carla Iacono vive e lavora a Genova, utilizzando diversi media espressivi tra cui principalmente fotografia e installazione; espone dal 2004 in Italia e all’estero, spesso in coppia con il marito, Guido Geerts, che ha lavorato in Olanda nel campo della fotografia pubblicitaria.
Il suo lavoro, incentrato sui temi del corpo e della metamorfosi, analizza principalmente il delicato periodo dell’adolescenza e i suoi “riti di passaggio”, visti come straordinario momento di crescita in cui si colloca lo sforzo per raggiungere la propria identità.
Quella di Carla Iacono è una fotografia di segno “concettuale” che utilizza un misto di sogno, ironia, ambiguita` e fantasia per “svelare” frammenti di memoria o d’inconscio che riaffiorano in forma visibile dalla profondità dell’invisibile.

venerdì 27 marzo 2015

WINFRED GAUL: INTERVALLI 1958-2000 - STUDIO G7, BOLOGNA




WINFRED GAUL
INTERVALLI 1958-2000
Studio G7
via Val d'Aposa 4/a - Bologna
28/3/2015 - 30/4/2015

Con la mostra di Winfred Gaul Studio G7 continua a esplorare l'universo della pittura astratta ospitando di uno dei maggiori protagonisti dell'arte europea nel secondo cinquantennio dello scorso secolo.
L'intento della galleria è quello di rendere omaggio un artista profondamente legato al nostro paese presentando nella città di Bologna significativi momenti della sua produzione.
La presenza di Winfred Gaul in Italia coincide con le importanti iniziative a cui ha preso parte, a cominciare dalla mostra alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, nel 1958, fino a quella di Villa Croce a Genova un anno prima della sua scomparsa. Nel nostro paese inoltre Gaul ha piacevolmente trascorso diversi momenti della sua vita: ricordiamo il soggiorno romano nei primi anni '60, interrotto dai frequenti viaggi in Europa, e la consuetudine, una decina d'anni dopo, di trascorrere l'estate a Sant'Andrea di Rovereto per godere della luce del nostro paese. In Italia Gaul partecipa alla vita artistica e culturale degli ambienti in cui si trova a vivere, entrando in rapporto con artisti e gallerie che hanno segnato tappe importanti nel dibattito artistico italiano.
Dopo aver frequentato l'accademia a Stoccarda, l'artista prosegue il suo percorso nel vivace ambiente culturale di Dusseldorf durante il secondo dopoguerra. Qui aderisce in un primo momento all'informale prendendo parte al Gruppo '53 e proponendosi, assieme agli altri membri, di "svecchiare" clima culturale tedesco dopo le restrizioni naziste. Se ne distacca poco dopo per seguire vie differenti.
La ricerca di Winfred Gaul si muove in modo agile tra orientamenti tradizionalmente slegati tra loro, percorrendoli in modo trasversale. Il profondo rapporto di questo artista con la pittura, che definisce "amante esigente", comincia dall'interesse per le avanguardie storiche: si appassiona infatti all'espressionismo francese, ma allo stesso modo osserva movimenti astratti più "puri" interessandosi al lavoro di Malevich e Mondrian. Apprezza tra i primi informali Fautrier, Dubuffet e Wols le cui opere gli sono presentate da Pierre Restany, ama la pittura di Rothko. L'approccio di questo autore con il suo lavoro non è programmatico e la sua evoluzione non è pianificata, domina piuttosto l'impeto verso la ricerca pura, l'esplorazione delle potenzialità che il mezzo espressivo presenta nel dichiarato intento di non annoiare mai.
Agli esordi osserviamo un gesto pittorico di segno irrazionale, l'assenza di forme precise e l'analisi degli elementi che costituiscono il "vocabolario" della pittura: spazio, segno, colore. Un importante cambiamento di percorso avviene a partire dal '61 quando le forme astratte si mostrano definite e il monocromo del decennio precedente lascia il posto a due o tre colori. In questo momento le composizioni geometriche, ispirate ai segnali stradali, presentano un diretto richiamo alla vita reale con inconsuete note "pop". Un'altro importante periodo della sua ricerca è quello legato alla pittura analitica di cui viene considerato oggi uno dei maggiori esponenti. In questa fase Gaul si concentra sullo spazio della tela che suddivide utilizzando pochi segni al centro o ai margini, oppure ne isola porzioni con campiture di colore. Il suo intento di allora, assieme a quello di altri pittori suoi contemporanei, è quello di percorrere soluzioni inedite e alternative all'arte concettuale, che in quel momento dominava il panorama artistico di Europa e Stati Uniti relegando in secondo piano la pittura. Gli anni '80 e '90 segnano un ritorno al gesto, alla pennellata casuale, alla ricchezza del materiale. Si evince una forte differenza con il soffuso miscuglio che caratterizza i monocromi dei primi anni: possiamo notare qui una traccia più forte e decisa, colori brillanti e contrasti cromatici piuttosto intensi.

La mostra in galleria si concentra su periodi della produzione dell'artista in linea con la ricerca condotta negli anni da Studio G7 sulla pittura astratta. Saranno presenti diverse opere appartenenti primo periodo: i Wischbilder (quadri strusciati) eseguiti strusciando colore e inchiostri sulla tela con l'utilizzo di stracci oppure attraverso monocrome e trasparenti stratificazioni di colore. Saranno visibili i Farbmanuskripte (manoscritti colorati) realizzati inserendo elementi segnici sulla la tela, simili a scarabocchi o "scritture" gestuali ed eseguite con pastelli a olio o a cera.
Verranno presentate inoltre numerose tele degli anni '70: i cosiddetti Markierungen (marchiature): eseguiti tracciando linee a mano libera sulla tela grezza unicamente con pastelli a gesso e a carboncino, oppure creando campiture di un solo colore diluito, steso sulla tela con il rullo da imbianchino.
Uno spazio sarà riservato anche ai "Recycling" dei primi anni '80 assieme ad altre opere su carta realizzate negli anni successivi. Winfred Gaul nasce a Dusseldorf nel 1928 dove trascorre gran parte della sua vita. Ricordiamo tuttavia periodiche residenze in altri paesi europei: Italia, Belgio, Inghilterra, Francia. Muore a Kaiserswerth nel 2003.

Tra i luoghi dove ha esposto nel corso della sua carriera ricordiamo brevemente: Documenta 2 a Kassel, l'Art Institute Museum di Chicago; il Museo di Wiesbaden, Wiesbaden; Museum Folkwang di Essen; l'Institute of Contemporary Art, Londra; Villa Romana, Firenze; il Kunstverein di Munster, Munster; Documenta 6, a Kassel; il Kunstverein di Dusseldorf; la Pinacoteca Comunale di Macerata.

JERRY ZENIUK: LISTEN TO ME, LOOK AT ME - SLEWE GALERIE, AMSTERDAM




JERRY ZENIUK
LISTEN TO ME, LOOK AT ME
Slewe Galerie
Kerkstraat 105a - Amsterdam
28/3/2015 - 2/5/2015

Slewe Gallery is pleased to announce the coming exhibition with new works by Jerry Zeniuk (*1945, USA), among which a large painting of 280 x 400 cm. It was one of the five large-scale paintings at his show Not for your Living Room at the Museum Wiesbaden last year. In addition to this there will be a sound artwork on show and on hear in collaboration with the Dutch cellist and composer Ernst Reijseger (*1954, NL). It contains a series of seven small paintings made by Zeniuk after hearing some improvisations by Reijseger. Each of these paintings is connected with a composition by Reijseger, materialized in an Unikat LP. During the opening on Saturday March 28 Reijseger will do a performance.
Colour is essential in the painting of Zeniuk. According to Zeniuk colours are not only carriers of emotion, but their interaction reflects social and human relationships in general as well. His recent canvases use different coloured circles or dots or forms to create colour interactions that create a specific pictorial space. They float on a whitish coloured or raw canvas, but suggest space that is occupied with a retain light. The edges of these dots are in some cases sharp, in other vague and atmospheric. They are brought into a harmonious equilibrium and have a strong spatial effect. 'Beauty', philosophically and visually, is the ultimate goal in the paintings. Zeniuk became known in the seventies, when he participated at the Fundamental Painting show in the Stedelijk Museum in Amsterdam in 1975. Since then his paintings developed from a monochrome plane, in which several coloured layers have been put on top of each other, towards compositions of contrasting color planes next to each other.

Born in 1945 in Bardowick (DE), as a son of Ukrain refugees, he emigrated with his parents to the United States in 1950, where he grew up in Colorado. After his study he moved to New York, where he had his first exhibition. Since the seventies he stayed regularly in Germany, participating in several exhibitions. Now he is living in Munich and he is regularly showing at Konrad Fischer Galerie in Düsseldorf and Berlin, and at Annemarie Verna in Zürich. From 1992 to 2010 he had been teaching at the Akademie der Bildende Künste in Munich. In 1999 he had an overview of his work at the Museum Lenbachhaus in Munich, Kunstmuseum Winterthur (CH) and Kunstmuseum Kassel, on which occasion a comprehensive catalogue had been published. In 2004 he had an overview of his watercolours at the Kunsthalle Karlsruhe. In 2012/2013 he had an overview of his works at Museum Augsburg (dependance of the Pinakothek der Modene, München). Last year there was an exhibition focusing on his large monumental works at Museum Wiesbaden Not for your Living Room.

The cellist Reijseger, known for his improvised music, earned international recognition through his collaboration with the film maker Werner Herzog. Especially his scores for the film Cave of forgotten Dreams (2010), about the famous prehistoric cave murals in the south of France. Also he has written scores for Herzogs film about the landscapes by Hercules Segers Hearsay of the Soul, which was the hit at the Whitney Biennial in New York in 2012. This movie will be on show at the Musuem Wallraf Richartz Museum in Cologne. In addition to collaborations with artists like Herzog and Zeniuk, Reijseger also collaborated with famous musicians like Han Bennink and Michael Moore.

JÜRGEN HABERMAS: VERBALIZZARE IL SACRO - LATERZA 2015




JÜRGEN HABERMAS
VERBALIZZARE IL SACRO
Sul lascito religioso della filosofia
Laterza (19 marzo 2015)
Collana: Sagittari Laterza

Gli ultimi decenni hanno visto sorgere un tema completamente nuovo: le società europee già ampiamente secolarizzate si sono trovate di fronte alla rinnovata vitalità di movimenti e fondamentalismi di natura religiosa. Per la filosofia ciò comporta una sfida doppia. Come teoria politica normativa, la filosofia deve rivedere quell'idea di stato secolarizzato che voleva espellere dalla sfera pubblica politica le comunità religiose, confinandole nel privato. Come "custode della razionalità", non può non chiedersi cosa significhi il fatto che nel cuore delle società moderne rifioriscano - quali produttive figure dello spirito - confessioni e dottrine religiose già radicate in arcaiche pratiche di culto. La sorprendente contemporaneità della religione sfida la cultura laica: fin dall'illuminismo la filosofia si era schierata dalla parte delle scienze, e aveva finito o per trattare la religione come un oggetto oscuro e bisognoso di spiegazione o per "razionalizzarla". Dobbiamo allora chiederci: come deve comportarsi una filosofia che si vede venire incontro la religione non più come una figura del passato, ma come una - sempre opaca, ma per il momento di nuovo attuale - figura del presente?

KARL REINHARDT: I MITI DI PLATONE - IL MELANGOLO 2015




KARL REINHARDT
I MITI DI PLATONE
Il Melangolo (19 marzo 2015)
Collana: Opuscula

«Che cos’è quest’anima? Qualcosa che Socrate ha sfiorato e che si risveglia per la prima volta in Platone, qualcosa che non prende coscienza di sése non a tastoni, che si trova in seguito in un mondo straniero, si chiude, cresce e si estende fino a diventare Stato e cosmo, sacerdozio e divinazione, contemplazione delle Idee e mondo dei miti: èl’antica anima del mondo ellenico che viene a rinascere nello spirito. L’antica anima, nuovamente desta, è anche la madre dei miti platonici».

Karl Reinhardt (1886-1958) è stato un filologo e uno storico del pensiero antico, tra i maggiori del Novecento. Insegnò nelle università di Marburgo, Francoforte e Lipsia. Fondamentali sono i suoi studi su Parmenide, Eschilo e Sofocle. Di Karl Reinhardt il melangolo ha già pubblicato il saggio Sofocle (1989).

GIPI - MUSEO LUZZATI, GENOVA




GIPI
Museo Luzzati a Porta Siberia
Area Porto Antico 6 - Genova
28/3/2015 - 27/9/2015

Una grande mostra dedicata a uno dei più significativi artisti contemporanei italiani: Gianni Pacinotti, in arte GIPI.
Sono state selezionate oltre 150 opere originali per quella che si propone come la prima grande mostra antologica sull’autore, con una visione a 360 gradi del suo lavoro, dalle tavole per le celebri graphic novel, alle illustrazioni per giornali quali la Repubblica, Internazionale, süddeutsche Zeitung, alle copertine di libri. Una sezione è dedicata al paesaggio, soggetto molto amato da Gipi, in cui verranno presentati diversi lavori inediti.
“Capace di disegnare parole e parlare attraverso disegni e acquarelli, con la maestria di chi sa fermare il racconto per inondarlo di emozioni”, come nelle parole del critico Luca Raffaelli, Gipi è disegnatore, fumettista, illustratore, regista: un artista in campi diversi, maestro sia del racconto che dell’immagine.

L’enciclopedia Treccani lo definisce “autore, con uno stile nervoso e graffiante, di racconti brevi e storie lunghe di cui sono protagonisti l’Italia di provincia, i diseredati e sofferti temi autobiografici”.
Gipi racconta e disegna appassionando sempre più persone e individuando per ogni storia la giusta tecnica, il modo espressivo che possa perfettamente aderire a ciò che deve rendere visivamente: “in “S.” ad esempio mi sono imposto di non riscrivere mai le cose. In “Questa è la stanza”, in tutte le scene dove i ragazzi suonano, non facevo mai le matite, ma disegnavo direttamente a penna, sbagliando, disegnando un braccio storto e un altro sopra per rimediare… Perché confidavo che in quella perdita di controllo del disegno si riproducesse anche l’incapacità di suonare nostra, che avevamo al tempo, lo spirito di gruppo punk (…) A volte può essere la scelta di una gamma di colori…”
Nella vasta selezione di opere esposte al Museo Luzzati si può seguire il percorso dell’artista nelle sue tappe e variazioni, decifrare nel segno originale i tormenti e le conquiste di un racconto individuale e collettivo che rispecchia i nostri tempi complicati e appassionanti.

A cura di Museo Luzzati, Nugae srl in collaborazione con Tavoleoriginali.net, Porto Antico spa, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi si Genova, Dipartimento di Scienze per l'Architettura, con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria, sponsor istituzionale Latte Tigullio, sponsor tecnici Castelli Insurance, Chiarlo, La Fefa, U Giancu, Faber Castell, si ringrazia Goethe Institut. 

giovedì 26 marzo 2015

VINCENZO AGNETTI: TESTIMONIANZA - GALLERIA IL PONTE, FIRENZE




VINCENZO AGNETTI
TESTIMONIANZA
Galleria Il Ponte
via di Mezzo 42b - Firenze
27/3/2015 - 10/5/2015

La Galleria Il Ponte presenta, in collaborazione con lo Studio Visconti di Milano, un importante nucleo di opere di Vincenzo Agnetti, un artista che dalla prima personale tenuta nel 1967 alla morte prematura avvenuta nel 1981, si è dedicato all’attività artistica ed extra-artistica (di scrittore e teorico) con assoluta coerenza e lucidità di pensiero.

Dopo essersi diplomato all’Accademia di Brera e aver frequentato il Piccolo Teatro di Milano, dalla fine degli anni Cinquanta aGNETTI si avvicina alla pittura informale nonché alla poesia, per poi intraprendere una collaborazione con il gruppo milanese Azimuth, seguita dall’autonoma formulazione del rifiuto di dipingere attraverso il cosiddetto “liquidazionismo” o “arte no”.
Dalla seconda metà degli anni Sessanta, mediante l’uso di diversi media (feltro, bachelite, fotografia, testi a stampa, registrazioni vocali e performances) Agnetti formula gli assiomi, in apparenza ossimorici, di un’analisi dell’atto stesso del fare artistico anticipatrice di alcune delle di poco successive ricerche internazionali.
Assioma (luce come ultimo punto dell’oscurità) (1971), Assioma 4. In principio era la negazione in attesa dello stupore (1971), Il sistema usa gli oggetti come veicolo e le idee come combustibile (1972), Dati due o più istanti lavoro vi sarà sempre una durata-lavoro contenente gli istanti dati (1973), sono soltanto alcune delle asserzioni postulate dall’artista per teorizzare una crisi del linguaggio (1972) dove Chi entra esce (1970/1971) e Chi esce entra (1970/1971); ovvero dove le consuete antinomie tra due elementi o concetti opposti trovano risoluzione in un’unità paradossale ma rigorosa, e soprattutto capace di evidenziare le estensioni così come le contraddizioni intrinseche all’espressione linguistica.
Dalla seconda metà degli anni Settanta, questo innescare una molteplicità interpretativa mediante associazioni apparentemente prive di senso, condurrà Agnetti ad intraprendere un procedimento analitico sulla fotografia, dove l’intervento grafico, la manipolazione combinatoria e l’aggiunta di un vissuto biografico-culturale trasformeranno gli scatti anonimi, costituenti la serie Dopo le grandi manovre, in veicoli di memorie personali, di pulsioni mentali e di afflati poetici.

La mostra si propone quindi di ripercorrere la ricca produzione di un artista che ha scelto il rigore analitico e la poeticità inquieta come complementari parole d’ordine di una ricerca tesa a sostituire l'oggetto con il linguaggio, la presenza con l'assenza, lo scorrere progressivo del tempo con il dimenticare a memoria.

Catalogo con testi di Bruno Corà e Ilaria Bernardi, edizione Gli Ori, Pistoia