venerdì 27 febbraio 2015

JOHN BALDESSARI: EARLY WORK - MARIAN GOODMAN GALLERY, PARIS




JOHN BALDESSARI
PICTURES & SCRIPTS
Marian Goodman Gallery, London
5-8 Lower John Street - London
28 February – 25 April 2015
EARLY WORK
Marian Goodman Gallery, Paris
79 Rue du Temple - Paris
28 February – 11 April 2015

Marian Goodman Gallery, London and Galerie Marian Goodman, Paris are pleased to present two simultaneous exhibitions by John Baldessari. Pictures & Scripts, at the London gallery will present a series of new works, the artists first solo exhibition in London since his retrospective Pure Beauty at Tate Modern in 2009. Concurrently at Galerie Marian Goodman, Paris, Early Work will show for the first time a refined selection of important early works from Baldessari’s practice.

Pictures & Scripts is a series of 20 new paintings that juxtapose still images appropriated from black and white films with excerpts from fictive narrative film scripts. Removed from their original contexts, these appropriated film stills capture moments of paused action, within which selected forms have been discretely over-painted in monochrome fields. The excerpts of dialogue between unknown characters hint at conversations between art world insiders, humorously denuding the commercial arm of the art industry. The lineage of these diptychs can be traced back to Baldessari’s early experiments with text and image in the mid-1960s, wherein empty canvases were painted with statements derived from contemporary art theory, one of which, Space, 1966-68, will be presented in the Paris exhibition.
The film images in Pictures & Scripts are cropped to heighten their ambiguity, deliberately isolating iconic film roles like cowboys, gangsters and ingénues, displaced from their original dramatic context and animated with new narratives for the viewer to construct. Each painting is a diptych composed of an image and text element, the text half of each painting similarly presents a glimpse of a larger dialogue, seemingly lifted from its original context. Language and image are presented on equal ground without hierarchy, so that the essence of the work is in the intersection of the two. The arrangement of words and images has been a defining interest of Baldessari’s since the 1960s when he stated “a word could be an image or an image could be a word, they could be interchangeable’’.
Initially trained as a painter, Baldessari began experimenting with text and photography and incorporating them into his work in the mid-1960s, evolving his practice through the 1970s into printmaking, film, sculpture and installation. Baldessari has developed a body of work that demonstrates and discloses the narrative potential of images and their associative power with text and language of which the foundations can be found in a selection of key pieces in Early Work.

Early Work at the Paris gallery comprises examples from most of Baldessari’s major series; National City, Commissioned Painting, Thaumatrope, Strobe/Futurist, Portrait and Goya series, each giving a unique overview of the breadth and development of his practice. Some of the work on display, including Study for Econ-O-Wash (Version B) , 1967 have rarely been exhibited since their creation.
Bird #1, 1962, the earliest work in the exhibition, presents an image of a bird falling through the picture plane. Again, an early example of Baldessari’s use of cropping for dramatic effect, the bird has been cut in such a cinematic way as to suggest its falling through the air. Bird #1 belongs to a small group of paintings that escaped destruction, when on July 24 1970 Baldessari decided to ceremoniously cremate 125 works, including many oil paintings, made between 1953 and 1966.
Following Baldessari’s seminal statement “I will not make any more boring Art”, he conceived the work The Artist Hitting Various Objects with a Golf Club, 1972-73, composed of 30 photographs of the artist swinging and hitting with a golf club objects excavated from a dump, as a parody of cataloging rather than a thorough straight classification.
Portrait: Various Identities Hidden With Name/Date Cards, 1974 echoes the work Portrait: Artist’s Identity Hidden with Various Hats, 1974, a work in the collection of LACMA, Los Angeles, which illustrates the recurrence of portraits with faces obscured by domestic objects or spots of varying colours. For Baldessari faces dominate our interaction and communication and “If art is a mystery, then the face is a betrayer and should be hidden”.
Art historical references appear throughout John Baldessari’s practice, as evidenced by the works The Mondrian Story (Version # 2) , 1972-73 and Strobe Series/Futurist: False Bird Path Of Flight (For Balla) #2, 1975. Included in Early Work is a painting from the Goya Series; Goya Series: THIS, THAT, OR THE OTHER, 1997 in which we see black and white images of everyday objects; a paper clip, bouquet of flowers, and apple, juxtaposed with titles taken from The Disasters of War the 82 prints created between 1810 – 1820 by Francisco Goya.

John Baldessari was born in 1931 in National City, California; he lives and works in Santa Monica, California. His work was included in the 47th Venice Biennale (1997) and 53rd Venice Biennale (2009) where he won the Golden Lion Award for Lifetime Achievement, the Carnegie International (1985-86), the Whitney Biennial (1983), as well as the Documenta V (1972) and VII (1982). In 2005, an extensive, two-part retrospective was dedicated to the artist at the Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig, Vienna and at the Kunsthaus Graz, Graz. Recently the artist has presented his works in solo exhibitions at the Fondazione Prada, Milan (2010) and at the Stedelijk Museum, Amsterdam (2011). Baldessari’s work was the subject of the major retrospective, Pure Beauty, which retraced his career from 1962 to 2010. Organised by Tate Modern, London, the exhibition travelled to MACBA, Barcelona; LACMA, Los Angeles, and the Metropolitan Museum of Art, New York from 2010-2011.
John Baldessari has been the recipient of many prestigious awards, including the 2012 Kaiserring Award by the city of Goslar, Germany; in 2008 he received the Biennial Award for Contemporary Art from the Bonnefantenmuseum, Maastricht.
Image: John Baldessari

AGNES DENES: WHEATFIELD - FONDAZIONE RICCARDO CATELLA, MILANO




AGNES DENES
WHEATFIELD
Fondazione Riccardo Catella
via Gaetano De Castillia 28 - Milano
dal 28/2/2015

Da marzo a ottobre 2015 un campo di grano verrà seminato, coltivato e raccolto nel centro di Milano, all’interno dell’area di Porta Nuova, oggetto di un’ampia riqualificazione grazie a un piano urbanistico dal forte impatto architettonico che ha ridisegnato lo skyline della città.
Tra grattacieli ed edifici futuristici crescerà Wheatfield (Campo di Grano), un’opera d’arte ambientale dell’artista americana Agnes Denes (1931), spettacolare intervento di Land Art ecologica concepito nel 1982 per riportare l’attenzione del pubblico su alcuni valori sempre più trascurati dalla società globalizzata, come la condivisione del cibo e dell’energia, la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
Wheatfield si estenderà per 5 ettari [50.000 metri quadrati –12 acri] all’interno dell’area che ospiterà il futuro parco pubblico la “Biblioteca degli Alberi”. Per realizzare il campo di grano a Porta Nuova verranno trasportati nell’area 15.500 metri cubi di terra da coltivo, verranno utilizzati 1.250 chili di sementi di grano della tipologia Odisseo (250 chili per ettaro) e circa 5.000 chili di concime.
Realizzato per la prima volta nel 1982 a New York in un’area di un ettaro [2,5 acri] a Battery Park City, Wheatfield è rimasto nella memoria collettiva come una delle opere di arte ambientale più celebri, un capolavoro dalla potente carica simbolica e dalla grande forza trasgressiva. Con Wheatfield la natura si riappropria della città con un’immagine semplice e dal forte impatto ecologista: un campo di grano cresce nel cuore di Milano, all’ombra dei grattacieli della city, e torna a essere fulcro del nostro vivere quotidiano. L’intervento di Agnes Denes è anche considerato un caposaldo del femminismo: in Wheatfield, infatti, l’artista si reimpossessa della terra e ne celebra la potenza generatrice.
Come spiega l’artista: “Fare arte oggi significa assumersi delle responsabilità nei confronti dei nostri simili. Siamo la prima specie che ha la capacità di alterare consapevolmente la propria evoluzione, fino a porre fine alla propria esistenza. Abbiamo preso in mano il nostro destino, e il nostro impatto sulla terra è stupefacente. A causa del nostro incredibile ‘successo’ stiamo stravolgendo il pianeta, sperperando le sue risorse. Siamo giovani, come specie, e ancora più giovani come civiltà e, come bambini spericolati, avviamo processi che non sappiamo controllare. Credo che il nuovo ruolo dell'artista sia quello di creare un'arte che vada oltre la decorazione, l'oggetto e il suo uso politico; un'arte che metta in discussione lo status quo e le infinite contraddizioni che accettiamo e approviamo. Un'arte che inneschi e ravvivi il pensiero.”

Agnes Denes ha accettato l’invito della Fondazione Riccardo Catella e della Fondazione Nicola Trussardi a realizzare Wheatfield a Milano, in occasione di Expo, per rinnovare questo messaggio di ritorno alla semplicità e alla concretezza della terra, portatrice di vita e di prosperità. Wheatfield, infatti, non è soltanto un’opera d’arte ma è soprattutto un concetto universale, un grande motore di aggregazione e impegno sociale, che coinvolgerà centinaia di cittadini nelle fasi della coltivazione in un’esperienza che si lega alla storia agricola del nostro Paese: dalla semina al raccolto e alla trebbiatura, grazie al supporto degli agricoltori di Confagricoltura, la più antica organizzazione nazionale di rappresentanza agricola “made in Italy”.
Wheatfield coinvolgerà da fine febbraio a ottobre i cittadini nelle varie fasi della coltivazione del grano, dalla semina alla raccolta. Il primo appuntamento è fissato per sabato 28 febbraio: tutti i cittadini, dai più piccoli ai nonni, muniti di stivali e spirito agreste, sono invitati a partecipare a una prima semina del campo a partire dalle 14.00 fino alle 16.00, con ritrovo presso il giardino pubblico di via De Castillia 28.
Il secondo appuntamento è invece in calendario per sabato 11 aprile, quando il campo di grano verrà ufficialmente aperto al pubblico in occasione di miart 2015 – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano: da quel momento l’area di Porta Nuova dove sorgerà Wheatfield, chiusa al pubblico per oltre cinquant’anni, sarà finalmente resa accessibile a tutti e sarà possibile attraversare il campo di grano di Agnes Denes osservandone da vicino la crescita e la maturazione.
Infine, l’appuntamento collettivo più coinvolgente sarà quello dedicato alla mietitura, prevista per la metà di luglio, durante la quale, nel rispetto della tradizione agricola e dell’idea dell’artista, cittadini e turisti di tutto il mondo saranno chiamati a partecipare alla grande festa del raccolto.
Per sei mesi Wheatfield darà quindi il benvenuto ai milanesi e ai milioni di visitatori attesi da tutto il mondo per Expo, accogliendoli come in un abbraccio sulla soglia della nuova porta d’ingresso della città e invitandoli a riflettere su alcuni dei temi chiave del nostro tempo, come la sostenibilità, la ridistribuzione delle risorse e la fame nel mondo.
L’opera è il cuore del progetto “MiColtivo. The Green Circle”, un percorso dedicato all'agricoltura urbana, che rientra nel palinsesto di iniziative civico – culturali dedicate alla “Porta Nuova Smart Community”, promosso da Fondazione Riccardo Catella per il 2015


MICHEL FOUCAULT: LEZIONI SULLA VOLONTÀ DI SAPERE - FELTRINELLI 2015




MICHEL FOUCAULT
LEZIONI SULLA VOLONTÀ DI SAPERE
Corso al Collège de France 1971
seguito da IL SAPERE DI EDIPO
Feltrinelli (31 gennaio 2015)
Collana: Campi del sapere

Lezioni sulla volontà di sapere è la trascrizione del primo anno dei corsi di Michel Foucault al Collège de France e la loro pubblicazione segna una svolta nella "recezione" del suo pensiero. Non si potrà più leggerlo come prima. Si scopre qui la profonda unità del progetto che va da Sorvegliare e punire, del 1975, dominato dai temi del potere e della norma, a L'uso dei piaceri e La cura di sé, del 1984, consacrati all'etica della soggettività. Queste lezioni ricordano che il lavoro di Foucault non ha mai avuto che un oggetto: la verità. La verità nasce nei conflitti, nella concorrenza delle pretese che trovano nei rituali del giudizio in tribunale la possibilità di stabilire chi ha ragione e chi ha torto. Nella Grecia antica si succedono e si confrontano differenti forme giuridiche, differenti maniere di distinguere il vero dal falso, nelle quali si inseriranno ben presto le contese dei sofisti e dei filosofi. Sofocle, nell'Edipo re, mette in scena la potenza propria delle forme del dire il vero, le quali istituiscono il potere come lo destituiscono. Contro Freud, che farà dell'Edipo il dramma dell'inconfessabile desiderio sessuale, Michel Foucault dimostra che la tragedia articola i rapporti tra la verità, il potere e il diritto. La storia della verità è quella della tragedia. Al di là dell'irenismo di Aristotele che poneva la volontà di verità nel desiderio di conoscenza. Seguito da Il sapere di Edipo.

PIERRE ZAOUI: L'ARTE DI SCOMPARIRE - IL SAGGIATORE 2015




PIERRE ZAOUI
L'ARTE DI SCOMPARIRE
Il Saggiatore (26 febbraio 2015)
Collana: La piccola cultura

Guardare senza essere visti. Tacere quando tutti parlano. Diventare invisibili, ma non nascondersi. Essere discreti oggi significa prediligere l'identità al posto della visibilità, l'essere sull'apparire. In una società che valorizza la spettacolarizzazione del quotidiano, la discrezione è una meravigliosa e necessaria forma di resistenza, un gesto politico prima che morale. Omnia praeclara rara, tutto ciò che è prezioso è raro, dice la massima latina citata da Spinoza alla fine dell'Ethica. Zaoui parte da qui per spiegare quanto sia necessaria una pausa, anche se minima, dal grande show. Scomoda grandi pensatori a sostegno della sua tesi: da Kafka a Blanchot a Deleuze, passando per Virginia Woolf, Marcel Proust, Walter Benjamin e Charles Baudelaire, che celebrano con lui questa esperienza "rara, ambigua e infinitamente preziosa". Mai come oggi si è reso necessario spegnere i riflettori, abbassare il rumore di fondo, godere di un sano anonimato. Come quando, spiega il filosofo, si prova piacere nell'ascoltare da dietro una porta due bambini che giocano, oppure si scruta in silenzio l'amante addormentata nel letto. Con questo piccolo e imprescindibile trattato Zaoui ci suggerisce che ognuno di noi, oggi, ha forse più diritto a un quarto d'ora di discrezione, anziché di celebrità .

MARCEL DUCHAMP & JOHN CAGE: LES GRAND TRANS-PARENTS - UNIMEDIAMODERN, GENOVA




MARCEL DUCHAMP & JOHN CAGE
LES GRAND TRANS-PARENTS
UnimediaModern Contemporary Art
piazza Invrea 5B - Genova
28/2/2015 - 10/4/2015

“La verità e l’importanza del lavoro di un artista stanno nella verità e nell’importanza di ciò che esso ci permette di fare – nei pensieri che ci aiuta a pensare e nelle azioni che ci aiuta a compiere”. 
Henry Martin

“Marcel Duchamp TU M’…emmerdes parce que tu as tout soulagé comme art, parce que tu as tout inventé comme art, parce que tu as tout fait passer comme art”. 
Antonio d’Avossa

Parafrasando Henry Martin, perché Duchamp (e perché Cage) oggi? E’ così universalmente riconosciuto che sono stati loro, nel secolo scorso, a chiudere e ad aprire contemporaneamente una porta sull’arte, è così sterminata la letteratura che li riguarda, che poco si potrebbe aggiungere, a meno di essere poeti o illuminati, artisti insomma. Mi limiterò quindi a raccontare la genesi di questa (queste) mostra (mostre).
Tre anni fa un’amica francese Jacqueline Sigaar, mi ha regalato il film di Allan Miller su John Cage “I have nothing to say and I am saying it”, di cui è stata produttore. Nel film la presenza di Duchamp è rilevante e soprattutto è rilevante lo spirito, la ricerca del nuovo, lo sconfinamento vertiginoso in tutte le dimensioni possibili che accomuna questi due grandi… in breve me ne sono innamorata e ho incominciato a pensare a un’occasione per presentarlo.
All’inizio c’era la piccola idea di una manifestazione solo di documenti, libri, cataloghi, video, di cui ho una collezione abbastanza vasta, poi le cose si sono complicate, sono diventate molto più ambiziose. E in modo quasi casuale (“Io non cerco, trovo”, ha detto Picasso) sono cominciate ad apparire le opere. La mia prima idea di titolo era “Les Grands Parents” che Antonio d’Avossa ha trasformato in “Les Grands Trans-Parents” (Breton docet) e che Henry Martin ha arricchito con i suoi sottotitoli: entrambi hanno contribuito con due testi che non esito a definire “poetici”. Poi le cose si sono ancora complicate: frugando nella memoria e in quell’immenso caos che è il mio archivio, ho trovato una serie di opere di artisti più contemporanei, in cui Duchamp e Cage sono il riferimento esplicito. Ad alcuni altri ho chiesto se volevano contribuire con un lavoro nuovo ed è stato molto eccitante per me, scoprire quanti si sono riconosciuti come “nipoti” dei grandi “nonni”. Li ringrazio tutti con grande passione.
Desidero anche ringraziare Antonio d’Avossa e Henry Martin e tutti coloro in qualche modo hanno contribuito a rendere possibile questa avventura: Piero Cavellini, Valeria Carrega, Enzo e Edda Gazzerro, Nanni Ghio, Carlo Palli, Mauro Panichella, Raccolta dei Campiani, Jacqueline Sigaar, Aldo Spinelli, Nicola Trentalance.
Caterina Gualco
Genova, febbraio 2015 

giovedì 26 febbraio 2015

NIKI DE SAINT PHALLE - GUGGENHEIM, BILBAO



NIKI DE SAINT PHALLE
POP WOMEN & REVOLUTION
comisarios: Camille Morineau, Álvaro Rodríguez Fominaya
Guggenheim Bilbao
Avenida Abandoibarra 2 - Bilbao
27 de febrero - 11 de junio, 2015

Niki de Saint Phalle (1930–2002) es una de las artistas de mayor renombre de mediados del siglo XX. Su nombre es Catherine Marie-Agnes Fal de Saint Phalle aunque es más conocida como Niki de Saint Phalle. A lo largo de su prolífica carrera, Saint Phalle creó un complejo conjunto de obras utilizando varios medios y con una profunda dimensión sociopolítica. La naturaleza paradójica de su obra, que abarca desde lo alegre a lo profundo y lo intelectual, aún no ha sido explorada en su totalidad. Fue una de las primeras mujeres que recibió elogios y reconocimiento internacionales durante su vida y creó con éxito un personaje público de sí misma. Al igual que Warhol, Saint Phalle supo aprovechar los medios de comunicación para orientar con habilidad la acogida de su obra.
Niki de Saint Phalle, que carecía de formación artística reglada, se inspiró en Gaudí, Dubuffet y Pollock para inventar, a finales de la década de 1950, un mundo singular ajeno a cualquier tendencia o movimiento artístico. Toda su carrera queda sublimada por grandes temas y mitos, que posteriormente articularon toda su obra. Es muy conocida la faceta alegre y colorida de su obra pero se han olvidado su violencia, compromiso y posturas radicales. Y esto también ocurre con sus audaces performances, el contenido político y feminista de su obra y sus ambiciosas esculturas públicas.
Esta retrospectiva, la primera gran exposición dedicada a Niki de Saint Phalle en veinte años, presenta a una artista polifacética, al mismo tiempo pintora, artista del ensamblaje, escultora, grabadora, performer y cineasta experimental, y observa su obra desde un prisma profundamente novedoso. Más de 200 obras y documentos de archivo —muchos no publicados— se exponen en más de 2.000 metros cuadrados de forma cronológica y temática y salpicados de pantallas en las que puede verse a la artista hablando sobre su obra. 

HIC SUNT LEONES: OMAGGIO A LEONCILLO - L'ATTICO, ROMA




HIC SUNT LEONES
Omaggio a Leoncillo nel centenario della nascita
L’Attico
Via del Paradiso 41 - Roma
27/2/2015 - 25/3/2015

Ci sono mostre che oltre a gioia portano con sé malinconia: questa è una di quelle. Mi accade sempre, è vero, di palpitare alla vigilia di un evento da me curato o di cui sono autore. Ma qui, nel caso di Hic sunt leones, c’è di più, entrano in gioco rimandi della memoria che non possono lasciarmi indifferente. Leoncillo è stato lo sculture eponimo della galleria L’Attico guidata da mio padre, così come Pascali in seguito lo fu della mia.
E ora che, nel centenario della nascita di Leoncillo, ho riunito quattro sue sculture e le ho messe in stretta relazione nello spazio con i dipinti di Burri Fautrier Fontana Morandi, tanto da definirle installazioni, quanti particolari di vita vissuta, quante care inezie - frasi, volti, tic, toni di voce - si riaffacciano nitide dalla nebbia. E’ questo che mi commuove contemplando queste opere: il vissuto che vi è sotteso e che in parte ho condiviso. Mi sovviene ad esempio il viso ossuto di Leoncillo, le labbra sottili e il disegno del teschio leggibile sotto pelle.
Ugualmente rivedo Fautrier e la sua eleganza innata che non l’abbandonava nemmeno in stato di ubriachezza. Mentre Burri e Fontana li ho conosciuti sì di persona, ma non a fondo, e Morandi l’ho conosciuto attraverso i quadri. Sono tutti vecchi leoni, va da sé, e nella categoria ci metto pure mio padre. E di diritto ci entrano i critici che ho invitato a scrivere, ciascuno su una singola installazione: Calvesi, Crispolti e Rubiu, vicini alla galleria dalle origini, e Appella intervenuto in epoca più recente.
Mesi fa, curiosamente, quando ancora Hic sunt leones era in forse, ho incontrato a un vernissage un giovane artista che salutandomi mi ha apostrofato: vecchio leone! Ho sorriso fuori ma ancor più dentro di me. Allora è destino, mi sono detto, che si faccia questa mostra tra gioia e malinconia. Vengano, vengano lor signori a L’Attico in questi giorni, dove si sono trasferiti, per chi ha l’udito fine, i ruggiti mai sopiti del Colosseo a due passi da qui.
- Fabio Sargentini

AMIRI BARAKA: S O S - GROVE PRESS 2015




AMIRI BARAKA
S O S
Poems 1961-2013
edited by Paul Vangelisti
Grove Press (February 24, 2015)

Fusing the personal and the political in high-voltage verse, Amiri Baraka — "whose long illumination of the black experience in America was called incandescent in some quarters and incendiary in others" (New York Times) — was one of the preeminent literary innovators of the past century.
Selected by Paul Vangelisti, this volume comprises the fullest spectrum of Baraka's rousing, revolutionary poems, from his first collection to previously unpublished pieces composed during his final years.
Throughout Baraka’s career as a prolific writer (also published as LeRoi Jones), he was vehemently outspoken against oppression of African American citizens, and he radically altered the discourse surrounding racial inequality. The environments and social values that inspired his poetics changed during the course of his life, a trajectory that can be traced in this retrospective spanning more than five decades of profoundly evolving subjects and techniques. Praised for its lyricism and introspection, his early poetry emerged from the Beat generation, while his later writing is marked by intensely rebellious fervor and subversive ideology. All along, his primary focus was on how to live and love in the present moment despite the enduring difficulties of human history.

BEN TARNOFF: THE BOHEMIANS - PENGUIN BOOKS 2015




BEN TARNOFF
THE BOHEMIANS
Mark Twain and the San Francisco Writers Who Reinvented American Literature
Penguin Books (February 24, 2015)

The Bohemians begins in 1860s San Francisco. The Gold Rush has ended; the Civil War threatens to tear apart the country. Far away from the frontlines, the city at the Western edge roars. A global seaport, home to immigrants from five continents, San Francisco had become a complex urban society virtually overnight. The bards of the moment are the Bohemians: A young Mark Twain, escaping conscription and seeking adventure; literary golden boy Bret Harte; struggling gay poet Charles Warren Stoddard; and beautiful, haunted Ina Coolbirth, poet and protectorate of this band of lost boys. Historian Ben Tarnoff’s elegant, atmospheric story tells how together these four pioneering Western writers would create a new American literature, unfettered by the heavy European influence that dominated the East.
Twain arrives by stagecoach in San Francisco in 1863, and is fast drunk on champagne, oysters, and the city’s intoxicating energy. He finds that the war has only made California richer: Trade and manufacturing boom, print thrives and the Pacific Railroad Act of 1862 assures that the dream of transcontinental travel would soon become reality. Looking to the vibrant world around them, Twain and the Bohemians find inspiration in the bawdy, tall tales of Western campfires; the majestic landscapes; and the radical moral code of the frontier. The opportunities of the moment are seized by Bret Harte, star of the literary Golden Era, and mentor to Stoddard and Coolbrith both. Graduates of the “poor boy’s college” of printer apprenticeship, equals in ambition, Twain and Harte form the Bohemian core. But as Harte’s star ascends—drawing attention from Eastern standard bearer the Atlantic Monthly—Twain flounders, plagued by self-doubt, money woes, and the repercussions of youthful pranks. No one could have predicted then how their fortunes would reverse, when the ambassadors of Western Bohemia move East to prove their worth.
The Bohemian moment would continue in Boston, New York, and London, and would achieve immortality in the writings of its hero, Mark Twain. It’s Twain’s masterworks that prove the lessons of the San Francisco days—in vernacular, humor, and the magic alchemy of the high-low mix—invaluable and enduring. At once an intimate portrait of an eclectic, unforgettable group of writers, and a history of an aesthetic shift in American letters, The Bohemians reveals how a brief moment at the country’s borders changed North American literature forever. 

EUGENIO CARMI: SPEED LIMIT 40 - PALAZZO DUCALE, GENOVA




EUGENIO CARMI
SPEED LIMIT 40
a cura di Nicoletta Pallini
Palazzo Ducale - Loggia degli Abati
piazza Matteotti - Genova
27/2/2015 - 17/5/2015

Palazzo Ducale presenta dal 27 febbraio al 17 maggio 2015 un’ampia antologica delle opere di Eugenio Carmi, artista nato a Genova, dove ha anche lavorato dal 1956 al 1965 come responsabile dell’immagine per l’industria siderurgica Cornigliano-Italsider, e che durante la sua vita da cosmopolita ha costruito un percorso artistico riconosciuto a livello internazionale.
La mostra, curata da Nicoletta Pallini, raccoglie più di cento opere di tutti i suoi periodi, dalla fine degli anni ‘40 al 2013: dipinti su tela, su tavola e su carta, fra “latte litografate”, video, libri illustrati per bambini in collaborazione con Umberto Eco, “segnali immaginari”, fotografie e documenti , permette di mettere a fuoco l’universo creativo, poetico e immaginifico di Carmi, che più che artista e pittore ama definirsi un “ fabbricante di immagini”.
Un’occasione per approfondire la sua singolare vicenda artistica a cominciare da alcune opere giovanili della fine degli anni ‘40, ancora figurative, per arrivare ai collages informali degli anni ‘60 e all’invenzione delle latte litografate e dei suoi cartelli antiinfortunistici, fino a un ritorno alla pittura vera e propria negli anni ‘70 scandita dalla scoperta di una “geometria lirica” fatta di figure euclidee, di piani colorati che si intersecano e si inseguono in equilibri inattesi e mai scontati.
Il percorso espositivo che si snoda lungo la Loggia degli Abati inizia con alcune opere dei suoi anni giovanili, due vedute di Genova, il suo autoritratto e quello dell’artista Kiky Vices Vici, sua moglie. Sono dipinti della fine degli anni Quaranta e dei primi Cinquanta e nella composizione, nei toni del colore, nella stessa pennellata, si avverte l’importanza che Felice Casorati, suo maestro, ebbe in quel periodo.
Dagli anni ‘50 agli anni ‘60 Eugenio Carmi ha vissuto un intenso momento di sperimentazioni: ha lavorato sulla tela, sulla carta ma anche con smalti su acciaio, ha disegnato stoffe e si è misurato molto con la grafica. Il suo quadro Appunti sul nostro tempo del 1959, dove il segno è appena abbozzato su una macchia di colore, fa pensare nella sua essenziale purezza all’arte giapponese, non privo di un’ intensa musicalità. La stessa che troviamo in altre opere di quegli anni, come Senza titolo del 1956, Senza titolo del 1963 e Alfabeto dello stesso anno. Musicalità che ritorna nelle sue opere successive, quelle degli anni ’70, quando la sua ricerca pittorica si concentra su una rigorosa astrazione geometrica.
Pochi anni fa, una vera rivelazione per Carmi è la riscoperta della sezione aurea e come dice nella bella conversazione, introduzione al catalogo della mostra (Skira editore), fatta con Nicoletta Pallini: “Il mio interesse a realizzare opere sulla sezione aurea nasce pochi anni fa, mano a mano che aumenta il mio interesse per le regole della natura e che aumentano le mie letture scientifiche sulla presenza nella natura di regole molto precise e funzionali. Già i greci avevano conoscenza del rapporto 1,6… che esiste nella sezione aurea e un esempio dei più famosi è il Partenone”.
Alcune opere su questo tema sono in mostra e in catalogo.
E da allora a oggi la sua ricerca prosegue, dando vita a ulteriori approfondimenti e lasciando aperto uno spiraglio che offre nuove possibilità di indagine sul mistero della natura, della forma e dell’universo.

mercoledì 25 febbraio 2015

GARY HILL: DEPTH CHARGE - GALLERIA LIA RUMMA, MILANO




GARY HILL
DEPTH CHARGE
Galleria Lia Rumma
via Stilicone 19 - Milano
26/2/2015 - 30/4/2015

La Galleria Lia Rumma è lieta di annunciare la terza personale italiana di Gary Hill, dal titolo Depth Charge, che inaugurerà giovedì 26 febbraio 2015. Dopo le personali del 1996 e del 1999, presentate rispettivamente a Napoli e a Milano, nella prima sede di Via Solferino, l’artista californiano esporrà sui tre piani della galleria due lavori recenti: Klein Bottle, Pacifier e quattro lavori storici: Depth Charge, Isolation Tank, Learning Curve and Sine Wave.
Noto per l’utilizzo del video “come la forma di espressione più vicina al pensiero”, Gary Hill (Santa Monica, California, 1951), incentra la sua ricerca sulle relazioni tra codice verbale e immagini elettroniche e digitali. Il suo lavoro indaga infatti le modalità di percezione, la diversità dei linguaggi (parlato, scritto e gestuale) e le dinamiche scaturite dalla combinazione di elementi visivi e sonori generati elettronicamente.
Dalla metà degli Anni ’70 realizza video e video-installazioni, complesse e spesso scenografiche, in grado di coinvolgere attivamente lo spettatore. I sei lavori, intorno ai quali Hill ha costruito la sua terza personale da Lia Rumma, sono chiaramente esplicativi della sua rigorosa ricerca artistica e della varietà dei processi di elaborazione. In Depth Charge (2009-2012), che dà anche il titolo alla mostra, Gary Hill combina due precedenti opere: la proiezione è infatti un riferimento a Varèse 360, in cui la composizione, Un Grand Sommeil Noir (1906) di Edgard Varèse, è interpretata dal musicista/compositore Bill Frisell alla chitarra elettrica, mentre i cinque monitor a terra ripropongono l’opera The Psychedelic Gedankenexperiment, nella quale l’artista indaga le alterazioni psichiche dovute all’assunzione di dietilamide dell’acido lisergico (LSD).
La presenza stessa dell’artista e della sua voce, frequente nel suo lavoro, crea uno stato di sospensione e invita il visitatore a un ascolto e a una visione attenta dell’opera, come accade in Sine Wave (2011) e in Isolation Tank (2010-2011), dove un video interamente creato dal computer e il suono generato da un sintetizzatore danno vita a un’opera di forte impatto. Learning Curve (1993) è invece un omaggio al surf e alla relazione conoscitiva tra prassi e teoria. In quest’opera lo spettatore, seduto su una sedia da scuola all’estremità di un lungo tavolo di 5 metri leggermente inclinato e costruito prospetticamente proprio per enfatizzarne la distanza, è invitato a fissare un monitor di 5 pollici che mostra un’onda perfetta, inseguita dai surfisti per tutta la vita.

Gary Hill (1951, Santa Monica, CA). I suoi lavori sono stati presentati in musei e istituzioni di tutto il mondo, alla Foundation Cartier pour l’art contemporain, Paris; San Francisco Museum of Modern Art; Centre Georges Pompidou, Paris; Guggenheim Museum SoHo, New York; Museum für Gegenwartskunst, Basel; Museu d’Art Contemporani, Barcelona; Kunstmuseum Wolfsburg e altre ancora. I progetti su commissione comprendono opere per il Science Museum di Londra e la Seattle Central Public Library di Seattle, Washington, ed una installazione e una performance rispettivamente al Colosseo e al Tempio di Venere a Roma. Hill ha inoltre ricevuto borse di studio dal National Endowment for the Arts e dalle Fondazioni Rockefeller e Guggenheim, oltre a numerosi premi ed onorificenze, come il Leone d’Oro per la Scultura alla Biennale di Venezia (1995), il John D. and Catherine T. MacArthur Foundation Fellowship Award (1998), il Kurt-Schwitters-Preis (2000), ed un dottorato ad honorem dall’Academy of Fine Arts di Poznan, in Polonia (2005) , e dal Cornish College of the Arts di Seattle, WA (2011).

PALERMO - DAVID ZWIRNER, NEW YORK




PALERMO
David Zwirner
525 West 19th Street - New York
26/2/2015 - 11/4/2015

David Zwirner is pleased to present an exhibition of works by German artist Palermo (1943-1977) at the gallery’s 537 West 20th Street location. The exhibition, organized in collaboration with the Palermo Archive, will feature a selection of rarely shown paintings, objects, and large-scale drawings made by the artist between 1973 and 1976.
Although often associated with particular twentieth century art historical practices and discourses—including abstraction, Minimalism, and Conceptual Art—Palermo’s diverse body of work defies easy classification. Throughout his brief and influential career, Palermo executed paintings, “objects,” installations, wall drawings, and works on paper that addressed the contextual and semantic issues at stake in the construction, exhibition, and reception of works of art. His handling of form, color, and composition comprises a complex and experimental investigation of aesthetic concepts and of the semiotic possibilities of visual language.
The exhibition will include significant examples of the artist’s objects, a self-coined category of work comprised of three-dimensional forms that hang or lean on a wall and seem to simultaneously occupy the realms of both painting and sculpture. Among these works is Objekt mit Wasserwage (Object with Spirit Level), 1969-1973, a shaped canvas that incorporates a leveling tool, thereby physically referring to the construction and installation of the artist’s work, while also pointing to the surrounding architectural and exhibition context. Also on view will be a selection of Palermo’s “Metallbilder,” or “Metal Pictures,” begun by the artist in late 1973. Executed in acrylic on thin sheets of aluminum or steel, these paintings explore the tensions and contrasts between material and color; surface and depth; and signification and abstraction; thus exemplifying his ongoing experimentation with the symbolic and formal possibilities of composition and color. The exhibition will also present an installation of large-scale works on paper from 1974. These subtly rendered drawings explore systematically related arrangements of parallelograms and will be presented together for the first time since they were originally installed at Heiner Friedrich, New York in 1974.

(Blinky) Palermo was born Peter Schwarze in Leipzig, Germany in 1943 and was adopted and raised under the name Peter Heisterkamp. He changed his name to Palermo, taking the pseudonym from the American boxing promoter Blinky Palermo (“Blinky” later became his nickname; Palermo was his chosen artist name). In the 1960s, he studied under Joseph Beuys at the Kunstakademie Düsseldorf. Palermo died in 1977 at the age of 34 while traveling in the Maldives.
Since his first solo exhibition in 1966 at Galerie Friedrich & Dahlem, Munich, Palermo’s work has been included in numerous important exhibitions in Europe and the United States at such institutions as the Von der Heydt-Museum, Wuppertal (1968); Hamburger Kunstverein (1973); Städtisches Kunstmuseum, Bonn (1975); São Paulo Biennial (1975); Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven (1986); Centre Georges Pompidou, Paris (1986); Dia Center for the Arts, New York (1987); Galerie des Beaux-Arts, Brussels (1988); The Menil Collection, Houston (1989); Museum der Bildenden Künste, Leipzig (1993); Kunstmuseum Bonn (1994); MACBA Museu d’Art Contemporani de Barcelona; and the Serpentine Gallery, London (both 2002-03).
More recently, his work was shown in a traveling retrospective exhibition organized by the Dia Art Foundation, New York and the Center for Curatorial Studies, Bard College (CCS Bard), Annandale-on-Hudson, New York. The exhibition itinerary included the Los Angeles County Museum of Art (2010-11); Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, D.C. (2011); and Dia:Beacon/CCS Bard (2011). The Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte Münster, Germany and the Kunstmuseum St. Gallen, Switzerland recently co-organized a traveling exhibition devoted to the artist’s work titled Palermo: who knows the beginning and who knows the end? (2011). In 2013, David Zwirner mounted an exhibition of the artist’s late drawings in New York; the accompanying catalogue included new scholarship by Christine Mehring (University of Chicago) and Christoph Schreier (Kunstmuseum Bonn).

Image: Palermo at his studio on Fulton Street, New York, 1975
Photo by Helen Winkler Fosdick, Houston
Art © 2015 Blinky Palermo/Artists Rights Society (ARS), New York/VG Bild-Kunst, Germany

CARLO OSSOLA: ERASMO NEL NOTTURNO D'EUROPA - VITA E PENSIERO 2015




CARLO OSSOLA
ERASMO NEL NOTTURNO D'EUROPA
Vita e Pensiero (5 febbraio 2015)
Collana: Grani di senape

Un olandese formatosi a Venezia, che ha come modello e amico un cancelliere inglese, diviene il legatus dell’imperatore spagnolo, e decide di morire a Basilea, cercando invano un luogo di pace religiosa: anche solo questo minimo richiamo biografico evidenzia la singolare personalità di Erasmo da Rotterdam (1466/69-1536) e illustra la ricchezza del suo percorso umano e culturale all’insegna di un autentico spirito europeo. Ci introduce alla sua lezione il critico letterario Carlo Ossola, ricostruendo i caratteri storici che configurano «il vero Rinascimento», quello che «non si lascia irretire dalle contese religiose», che fu capace di «togliere all’eredità classica i paludamenti aulici e alla tradizione patristica i tratti apologetici», per andare all’essenziale della condizione umana. Sodale di Thomas More, e nutrendo poi Rabelais e Montaigne, e non meno Spinoza, Leibniz, Condorcet, Voltaire, e divenendo infine, nel Novecento, l’emblema e il conforto di una piccola schiera di uomini colti, da Zweig a Huizinga a Bataillon, che hanno resistito alle barbarie dei totalitarismi, l’umanista Erasmo, ironico e sapienziale, paradossale e libero, può rivelarsi, come conclude Ossola, un «prezioso faro per il viaggio e le tempeste che l’umanità incontra e suscita nel secolo ferito che si è aperto», in questo ‘notturno’ d’Europa.

LUCIANO BIANCIARDI: IL PRECARIO ESISTENZIALE - EDIZIONI CLICHY 2015




LUCIANO BIANCIARDI
IL PRECARIO ESISTENZIALE
a cura di Gian Paolo Serino
Edizioni Clichy (29 gennaio 2015)
Collana: Sorbonne

“Se vogliamo che le cose cambino, inutile occupare le università, occorre occupare le banche e far saltare le televisioni”

Luciano Bianciardi come non lo avete mai letto. Luciano Bianciardi che anticipa il pensiero di Umberto Eco passaggio per passaggio, ma senza essere apocalittico e soprattutto integrato. Il Luciano Bianciardi che sul finire degli anni Cinquanta, in pieno boom economico, anticipa gli Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini. Il Luciano Bianciardi che “ruba” - da un ignoto scrittore irlandese che ha tradotto - la trama del libro che gli diede il successo: La vita agra. Il Luciano Bianciardi che ha raccontato i primi segnali della tivù del dolore, che ha scoperto Enzo Jannacci e che ha intuito la vera “voce” mediatica di Adriano Celentano. Il Luciano Bianciardi che ci racconta come siamo oggi, ma sessant’anni fa. Con una scrittura narrativa di una modernità che fa impallidire molti degli scrittori e lettori contemporanei. Il Luciano Bianciardi che ha compreso come in un mondo in cui tutto progredisce, nessuno progredisce veramente.

SCRITTI IN FESTA PER EUGENIO BUONACCORSI - MUSEO BIBLIOTECA DELL'ATTORE, GENOVA 26/2/2015




SCRITTI IN FESTA PER EUGENIO BUONACCORSI
presentazione del volume a cura di Eugenio Ripepi (edizioni Zem)
Museo Biblioteca dell’Attore
via del Seminario - Genova
giovedì 26 febbraio 2015, ore 17.30 

Volume a cura di Eugenio Ripepi.
Copertina di Guido Fiorato e foto di Giorgio Bergami.
Contiene contributi di Michele Marsonet, Saverio Zumbo, Raffaele Mellace, Mauro Canova, Gabriele Benelli, Roberto Trovato, Franco Ferrari, Pier Luigi Pinelli, Roberto Cuppone, Federica Natta, Anna Monteverdi per i saggi, e Claudio Lugo, Giovanni Robbiano, Cesare Pitto, Sandro Baldacci, Giorgio Scaramuzzino, Liliana Iadeluca, Pino Petruzzelli per le testimonianze.
Gli autori dei contributi saranno presenti all’incontro.

martedì 24 febbraio 2015

PETER SAUL: FROM POP TO PUNK - VDENUS OVER MANHATTAN, NEW YORK




PETER SAUL
FROM POP TO PUNK
Paintings from the 60's and 70's
Venus Over Manhattan
980 Madison Avenue, 3rd Floor - New York
25/2/2015 - 18/4/2015

Venus Over Manhattan is pleased to present From Pop to Punk, paintings from the 60’s and 70’s by renowned painter Peter Saul, on view at 980 Madison beginning February 26, 2015.
Saul’s politically charged, and often politically incorrect, paintings are rooted in a system of removal from the artist’s beliefs, void of morals and ambivalent in their politics. Saul sources imagery from popular culture and current and historical events for his cartoonish and surreal depictions. The resulting paintings of the grotesque are more akin to social commentary than clear political statements.
Born in San Francisco in 1934, Saul settled in Paris in the late 50’s after completing his studies at California School of Fine Arts and Washington University, St. Louis. Saul is often associated with the Chicago Imagists, a group of artists typically defined by their Post-War tradition of fantasy-based art-making rooted in surrealism, pop culture, and the grotesque, as well as the Funk Artists of the San Francisco Bay Area. Like the Imagists and Funk Artists, Saul chose to work outside of the confines of the New York art scene, instead embracing humor in a time of stark seriousness.
Predating Pop Art, Saul’s Sex Boat, 1961, is expressionist and loosely rendered, depicting banal everyday objects as a direct response to the existentialist beliefs of Abstract Expressionism. Saul’s paintings from the late 60’s and early 70’s, on the other hand, are more vibrantly colored, technically refined and illustrative. An exhibition highlight, Crucifixion of Angela Davis, 1973, depicts Davis as a green, contorted, monstrous figure strung about a wooden cross, stabbed with knives that read “JEEZ US,” “JEEZ IS,” and “JEE SIS”. A prominent counterculture leader of the 60’s associated with both human rights and violent activism, Davis remains a controversial political figure. These are the images that Saul is drawn to – “pictures with problems.”

Peter Saul has exhibited his work internationally and throughout the United States. Saul’s work appears in numerous museum collections, including the Art Institute of Chicago; the Carnegie Museum, Pittsburgh; Centre Pompidou, Paris; Los Angeles County Museum of Art; Metropolitan Museum of Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Museum Ludwig, Cologne; Museum of Modern Art, New York; and Stedelijk Museum, Amsterdam. Peter Saul lives and works in New York.

Image: invitation

MEDIA ART FESTIVAL - CENTRALE MONTENARTINI, ROMA




MEDIA ART FESTIVAL
I edizione
Centrale Montemartini
via Ostiense, 106 - Roma
25/2/2015 - 1/3/2015

Dal 25 febbraio al 1° marzo oltre 20 eventi compongono un format originale per esplorare le nuove frontiere della creatività artistica. Mostre, workshop, laboratori, masterclass e performance in tre location, la Centrale Montemartini, l’Università Roma Tre e la Palestra dell’Innovazione.
Realtà immersiva, ologrammi, occhiali per la realtà aumentata, installazioni multimediali… Le potenzialità delle nuove tecnologie come stanno modificando creatività e produzione artistica? Siamo fruitori, spettatori o attori? O anche nell’arte diventiamo prosumer?

Roma ospita la prima edizione del Media Art Festival - Percorsi tra arte e tecnologie per una creatività solidale dal 25 febbraio al 1° marzo 2015. Un’iniziativa della Fondazione Mondo Digitale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Assessorato Scuola, Sport, Politiche giovanili e Partecipazione dei Cittadini - Dipartimento Servizi educativi e scolastici.
L’evento, organizzato in collaborazione con Intel Education e con il patrocinio dell’Università Roma Tre e British Council, vuole aprire anche in Italia uno spazio di confronto tra arte e nuove tecnologie, valorizzare le scelte creative degli artisti e sviluppare percorsi formativi per nuove professioni. La sfida è creare, grazie alle tecnologie, una sinergia virtuosa tra mondi finora lontani: istituzioni, imprese, scuole, atenei, artisti, maker, creativi, innovatori.

Il multi evento si apre mercoledì 25 febbraio, alle ore 12, con l’inaugurazione della mostra “From body to mind. New generations of italian media artists”, presso il museo della Centrale Montemartini, con l’intervento di Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura e al Turismo di Roma Capitale, Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi, e Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e professore di Strategie delle Tecnologie all'Università di Edimburgo. Alle 18.30 la giornata prosegue alla Città educativa di Roma con l’incontro Media Art in Education. Apre i lavori Paolo Masini, Assessore Scuola, Sport e Partecipazione dei Cittadini di Roma Capitale. Alla Centrale Montemartini espongono giovani artisti come il gruppo Iocose, Giovanni Mezzedini, Lino Strangis, Giacomo Lion, Danilo Torre, Daniele Spanò, Max Serradifalco, Alessio Chierico, il gruppo Aye Aye, Dehors/Audela e Simone Pappalardo.
Gli artisti guidano lo spettatore all’interno di un percorso suggestivo nelle nuove potenzialità delle tecnologie. Ad accogliere i visitatori anche una rassegna sulla giovane videoarte italiana.
Presso la Palestra dell’Innovazione, spazio innovativo che ospiterà un percorso di media art, ogni mattina dalle 10 alle 16, gli artisti animano workshop con le scuole per sperimentare nuove modalità didattiche con un approccio creativo alle nuove tecnologie. Sono in mostra le opere collaborative realizzate con tre artisti (Dehors/Audela, Lion e Strangis) da quattro scuole romane (Istituto comprensivo Largo Volumnia e i licei B. Croce, G. Cesare e Virgilio). Ai numerosi confronti, organizzati con diverse modalità (convegno, workshop, tavola rotonda, masterclass ecc.) intervengono studiosi del calibro di Sean Cubitt (Goldsmith University, Londra), Stephen Partridge (University of Dundee, Scozia), Valentina Ravaglia (Tate Modern), Roc Parés e Antoni Abad (Universidad de Pompeu Fabra), Alison Driven (British Council Italia), Elaine Shmilt e Laura Leuzzi (University of Dundee, Scozia), Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre), Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, Dario Evola (Accademia delle Belle arti di Roma), Francesco Muzzioli (Sapienza Università di Roma).

TOMASO MONTANARI: PRIVATI DEL PATRIMONIO - EINAUDI 2015




TOMASO MONTANARI
PRIVATI DEL PATRIMONIO
Einaudi (24 febbraio 2015)
Collana: Vele

Sono vent'anni che, in Italia, la politica del patrimonio culturale si avvita sulla diatriba pubblico-privato: brillantemente risolta socializzando le perdite (rappresentate da un patrimonio in rovina materiale e morale) e privatizzando gli utili, in un contesto in cui le fondazioni (bancarie e non) hanno finito per sostituire gli amministratori eletti, drenando denaro pubblico per costruire consenso (e clientele) privati. Ma cosa ha significato, in concreto, la "valorizzazione" (o meglio, la privatizzazione) del patrimonio? Quali sono la storia e i numeri di questa economia parassitaria, che non crea lavoro dignitoso e cresce intrecciata ai poteri locali e all'accademia più disponibile? Ed è proprio vero che questa è la strada seguita nei grandi paesi occidentali? Privati del patrimonio risponde a queste e a molte altre domande. E spiega perché non dobbiamo distruggere il modello di governo pubblico dei beni culturali basato sul sistema delle soprintendenze: un modello che va invece rafforzato e messo in condizione di funzionare, perché è l'unico che consente al patrimonio di svolgere la sua funzione costituzionale. La soluzione non è sperare che i privati facciano l'interesse pubblico, ma ricordare che lo Stato siamo noi. E agire di conseguenza.

JOSEPH BEUYS: COS'È L'ARTE - CASTELVECCHI 2015




JOSEPH BEUYS
COS'È L'ARTE
Castelvecchi (18 febbraio 2015)
Collana: Etcetera

Visionario dalla personalità complessa, Joseph Beuys per anni ha coltivato instancabilmente, attraverso le opere, l’insegnamento e l’attivismo, un ambizioso progetto per la trasformazione della società occidentale contemporanea in un sistema pacifico, democratico e creativo. La strada da percorrere per raggiungere questo traguardo è l’arte, considerata non come il dono di pochi talentuosi, bensì come una capacità innata dell’essere umano, praticabile da ogni individuo. In questa lunga conversazione del 1979, Beuys dialoga con Volker Harlan esponendo le motivazioni di fondo della sua «scultura sociale»: riflessioni illuminati, in cui l’arte emerge al crocevia tra filosofia, spiritualità, pedagogia, ecologia ed economia politica. Beuys si rivela l’architetto di una concezione estetica rivoluzionaria, fondata su una riduzione all’essenziale; un’arte che vuole essere una prassi condivisa e permanente per migliorare la relazione fra l’uomo e il mondo.

L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA - BIBLIOTECA UNIVERSITARIA, GENOVA




L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA
I luoghi, gli eventi, i protagonisti, la memoria
Biblioteca Universitaria
ex Hotel Colombia
piazza Aquaverde - Genova
15/1/2015 - 15/4/2015

La Biblioteca Universitaria di Genova, sull’onda del successo ottenuto con la precedente edizione, intende realizzare un nuovo percorso espositivo dedicato alla Grande Guerra, con particolare riferimento, dato che si svolgerà nel 2015, in occasione del centesimo anniversario dell’entrata dell’Italia nel conflitto, al ruolo svolto dal nostro paese in questo gigantesco evento, che ha rappresentato una svolta epocale nella storia dell’umanità e ha segnato la fine di un secolo, l’Ottocento, che aveva visto dispiegare il più prodigioso sviluppo scientifico e tecnologico mai verificatosi.
La città di Genova ha svolto un ruolo cruciale nell’orientare l’opinione pubblica nazionale in senso favorevole alla guerra (si ricordano, ad esempio, i numerosi periodici interventisti, ma anche gli altrettanto numerosi periodici pacifisti) e nel massimizzare lo sforzo bellico italiano a favore della vittoria finale non solo attraverso la produzione industriale, ma anche come principale porto di arrivi di rifornimenti, truppe, armamenti, risorse energetiche, ecc. Inoltre, all’inizio del Novecento, la città è stata uno dei principali punti di riferimento politici, economici e culturali a livello nazionale, dando vita a una serie di iniziative editoriali che trovano pieno e abbondante riscontro nelle collezioni della Biblioteca, specie nel campo dei quotidiani e dei periodici.

Il percorso espositivo si articolerà in quattro sezioni:
- pubblicazioni storiche (libri e periodici) appartenenti alle collezioni della Biblioteca Universitaria di Genova, provenienti soprattutto dalla soppressa Biblioteca del Distretto Militare e da altri fondi moderni
- fotografie storiche appartenenti sia alle collezioni della Biblioteca Universitaria di Genova, sia alla Fondazione Ansaldo di Genova, con la quale si intende proseguire la collaborazione già proficuamente iniziata nel 2014
- oggetti e cimeli provenienti da collezioni pubbliche e private, in particolare la Fondazione Novaro di Genova e il Museo Civico Andrea Tubino di Masone, in modo da costruire anche un percorso “tridimensionale” accanto agli altri tre, prettamente “bidimensionali”
- documenti, immagini e testimonianze storiche provenienti da famiglie di soldati italiani impegnati e/o caduti sui vari fronti di guerra, con particolare riferimento ad alcune personalità di spicco che ebbero successivamente un ruolo di primo piano nella società.

Percorsi didattici ed eventi associati agli argomenti espositivi consentiranno alle scuole di aderire al Progetto e concorso nazionale: ‘Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per superare la crisi attraverso la cultura e il patrimonio storico e artistico’, edizione 2014-2015.

lunedì 23 febbraio 2015

FLORENCE HENRI: MIROIR DES AVANT-GARDES, 1927-1940 - JEU DE PAUME, PARIS




FLORENCE HENRI
MIROIR DES AVANT-GARDES, 1927-1940
Commissaire : Cristina Zelich
Jeu de Paume
1 place de la Concorde - Paris
du 24 février au 17 mai 2015

Florence Henri (New York, 1893-Compiègne, 1982), artiste protéiforme, est d’abord connue pour sa peinture, avant de se faire une place incontestable dans le domaine de la photographie des avant-gardes entre la fin des années 1920 et le début des années 1940. Après avoir vécu en Silésie, à Munich, Vienne, Rome et surtout Berlin, elle se fixe définitivement à Paris au milieu des années 1920, où elle se consacre pleinement à la photographie. Ce médium lui permet d’expérimenter de nouvelles relations à l’espace, notamment par l’introduction de miroirs et autres objets dans ses compositions.
Le Jeu de Paume présente un vaste panorama de la production photographique de Florence Henri, développée entre 1927 et 1940, qui comprend aussi bien ses autoportraits, compositions abstraites, portraits d’artistes, nus, photomontages, photocollages, que des photographies documentaires prises à Rome, à Paris et en Bretagne. L’exposition est constituée principalement de tirages d’époque ainsi que de quelques documents et publications.
Dans sa jeunesse, Florence Henri étudie la musique et la peinture en Angleterre et en Allemagne. En 1919, étudiante à l’Académie des Beaux-Arts de Berlin, elle rencontre l’écrivain et historien Carl Einstein et se lie d’amitié avec plusieurs représentants de l’art d’avant-garde, entre autres Hans Arp, Adrian Ludwig Richter, John Heartfield et Lázló Moholy-Nagy. Elle suit des cours au Bauhaus de Weimar auprès de Paul Klee et Vassily Kandinsky. En 1924, elle s’installe à Paris où elle fréquente l’Académie de Montparnasse, dirigée par André Lothe, puis l’Académie moderne fondée par Fernand Léger et Amédée Ozenfant. En 1927, après une visite au Bauhaus de Dessau, elle abandonne la peinture pour la photographie. C’est à cette époque qu’elle réalise ses fameux autoportraits au miroir et ses compositions de natures mortes, issues de ses premiers pas dans la recherche spatiale qu’elle mènera à travers la photographie.
Entre la fin des années 1920 et le début des années 1930, ont lieu en Allemagne trois expositions mythiques dans l’histoire de la photographie européenne qui permettent de rendre compte de l’essor des nouveaux concepts en photographie et de la rupture avec la tradition : « Fotografie der Gegenwart », au Museum Folkwang à Essen, en 1929, « Film und Foto » (« Fifo »), organisée la même année par le Deutscher Werkbund à Stuttgart – cette exposition est le point culminant du mouvement de la Nouvelle Vision (Das Neues Sehen) promu, entre autres, par László Moholy-Nagy –, et « Das Lichtbild » à Munich, en 1931, qui, quant à elle, consacre le triomphe de la Nouvelle Objectivité (Die Neue Sachlichkeit), représentée par Albert Renger-Patzsch.
Invitée à montrer un nombre important de tirages dans ces trois expositions, Florence Henri se voit ainsi reconnue pour sa production photographique au cours de cette période fondamentale où l’outil photographique servit à libérer la vision de l’homme et l’ouvrit à de nouvelles expériences.
Le studio que Florence Henri ouvre à Paris en 1929, rivalise avec celui de Man Ray. Elle y donne des cours de photographie que fréquentent, entre autres, Lisette Model et Gisèle Freund. En dépit de la place centrale qu’occupe son œuvre dans le milieu photographique de l’avant-garde de la fin des années 1920 et de sa renommée comme portraitiste à Paris, et bien qu’elle ait publié ses photographies dans de nombreuses revues illustrées de l’époque – Arts et Métiers, Lilliput, etc. –, l’œuvre de Florence Henri demeure largement méconnue.
Ce commentaire de László Moholy-Nagy illustre très clairement la position de Florence Henri : « avec les photographies de Florence Henri, la pratique de la photographie aborde une nouvelle phase d’une toute autre ampleur que ce qu’il aurait été possible d’imaginer jusque ici. Au-delà de la composition documentaire, précise, exacte, des photographies définies à l’extrême, la recherche de l’effet de lumière est abordée non seulement dans les photogrammes abstraits, mais aussi dans les photographies de sujets concrets. Toute la problématique de la peinture manuelle est assumée dans le travail photographique et, à l’évidence, se trouve considérablement élargie par le nouvel instrument optique. En particulier les images réfléchies et les rapports spatiaux, les superpositions et les intersections qui sont explorés dans une perspective et avec un point de vue inédits. »

Exposition réalisée par le Jeu de Paume, avec l'aimable collaboration des Archives Florence Henri, Gênes.

Image: Florence Henri, Composition, 1928 (Épreuve gélatino-argentique d’époque, 27,2 x 37,5 cm - Bauhaus Archiv, Berlin. Florence Henri © Galleria Martini & Ronchetti).
Photo © Bauhaus Archiv

ENZO UMBACA: QUASI 1000 - FARMACIA WURMKOS, SESTO SAN GIOVANNI




ENZO UMBACA
QUASI 1000
Archivio, Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, 1994
Farmacia Wurmkos
via Puccini 60 - Sesto San Giovanni
24/2/2015 - 21/3/2015

Per la mostra che s’inaugura il 24 febbraio alle 18,30 Enzo Umbaca ripropone il lavoro che presentò nel 1994 nell’ambito di “Ex O.P. Paolo Pini”.
Con l’applicazione del la legge Basaglia si procedeva al progressivo svuotamento degli ospedali ps ichiatrici. L’ospedale psichiatrico di Milano provvedeva allo smantellame nto di alcuni reparti i cui contenuti venivano letteralmente buttati.
Nel giugno del 1994, con il coordinamento di Claudio Palvarini, un gruppo di artisti vennero invitati a lavorare nell’ospedale le cui porte erano ormai aperte anche al quartiere. Per dar e un senso al passaggio epocale che stava investendo la storia della psichiatria italiana , gli artisti invitati realizzarono opere che si relazionavano e con il luogo e con le persone che lo abitavano . Il numero 5 della rivista Wurmkos ne fu il catalogo.
Enzo Umbaca decise di lavorare con i pazienti che ancora vivevano in ospedale; diede in mano 13 macchine fotografiche usa e getta ad altrettante persone invitandole a usarle per descrivere la loro quotidianità. Mentre lavorava al Paolo Pini s’imbatt é in un a scatola, gettata nella spazzatura, da cui fuoriuscivano dei negativi. Si trattava di quasi un migliaio – da qui il titolo della mostra – di ritratti di persone che, dagli anni Trenta in avanti, erano stati pazienti dell’ospedale. Un pezzo della memoria e delle esistenze di coloro che ne avevano fatto la storia veniva gettato, come per cancellare per sempre la vicenda dell’istituzione totale che quel luogo era stato.
Umbaca li raccoglie e con cura e pazienza ne seleziona quelli ancora in buono stato e li stampa. I ritratti, uno accanto all’altro su grandi fogli, restituivano, allora come oggi, un’umanità sofferente la cui id entità è bloccata nel ritratto dell’istituzione.
In mostra, oltre ai provini delle macchine usa e getta e alle stampe a contatto dei ritratti, un video di Susanna Schoenberg che documenta la fase di selezione dei negativi e un testo critico di Matteo Balduzzi.

Enzo Umbaca è nato in Calabria e vive a Milano. Tra le recenti personali: 2010, Educazione Europea con Margherita Morgantin, Artecontemporanea Bruxelles; 2009, Boat Wrecker/Demolitore di Barche, Galleria Francosoffiantino, Torino. Ha partecipato a mostre collettive nei musei d’Italia e d’Europa e alle Biennali Emergency Biennale, Cecenia Itinerante; Sweet Taboos , Tiranabiennal e 3 e Tiranabiennale 2, Albania

WAM è un programma espositivo di Farmacia Wurmkos a cura di Pasquale Campanella e Simona Bordone. WAM chiama gli artisti con cui nel corso degli anni Wurmkos ha intrecciato relazioni e propone di ricostruire incontri tra le persone, i loro lavori e lo spazio, offrendo così agli artisti – con e senza disagio psichico – che frequentano il laboratorio all'interno dello spazio espositivo stimoli e occasioni di confronto.

NICOLE BRENEZ: WE SUPPORT ANYTHING SINCE THE DAWN OF TIME THAT HAS STRUGGLED AND STILL STRUGGLES - STERNBERG PRESS 2015




NICOLE BRENEZ
WE SUPPORT ANYTHING SINCE THE DAWN OF TIME THAT HAS STRUGGLED AND STILL STRUGGLES
Introduction to Lettrist Cinema
Sternberg Press
All the King’s Horses series, edited by Daniel Birnbaum and Kim West
January 2015, English

In October 1963 I met Gil J., and we schlepped to the scrap-metal market. [...] It was there that I came up with the following definition of Lettrism:
Lettrism: 1) technical definition: smithy, arsenal, place where unused weapons are stored; 2) volcanology: rumbling that announces certain volcanic eruptions.
Examples: 1) “Thanks to L., insurgent groups were armed” – 2) “The people of Herculaneum did not pay heed to L.” [Acad.]

—Jean-Louis Brau, 1972

The Lettrist movement is unique in the history of avant-garde formations. Founded by Isidore Isou in Paris immediately after World War II, it remains active to this day, having lost none of its radicalism, either aesthetic or ethical. In this book, Nicole Brenez presents the key figures and the basic concepts of Lettrist cinema, the art form within which their formal innovations proved the most far-reaching, prefiguring the breakthroughs of the nouvelle vague and the experiments of expanded cinema.

Copublished with Moderna Museet, Stockholm, with support from Allianz Kulturstiftung

MIKKEL BOLT RASMUSSEN: PLAYMATES AND PLAYBOYS AT A HIGHER LEVEL - STERNBERG PRESS 2015




MIKKEL BOLT RASMUSSEN
PLAYMATES AND PLAYBOYS AT A HIGHER LEVEL
J. V. Martin and the Situationist International
Sternberg Press
All the King’s Horses series, edited by Daniel Birnbaum and Kim West
January 2015

Considering these facts the Central Committee of the Situationist International:
– proclaims that all followers of Nash, the falsifier, and Elde, his agent, will be considered enemies of the SI.
– confers on J. V. Martin the supreme authority to represent the Situationist International in the area covered by the former Scandinavian section (Denmark, Finland, Norway, and Sweden) together with the task and the responsibility to reorganize the true Situationist elements in these countries before the opening of the 6th SI congress in Antwerp.
For the C. C. of the SI.
23 March, 1962
Debord, A. Kotanyi, U. Lausen, R. Vaneigem

—Proclamation from the Internationale Situationniste, 1962

After the split in the Situationist International in 1962, the Danish artist J. V. Martin was unexpectedly put in charge of the group’s Scandinavian section. This book is the first presentation of Martin’s strange trajectory within the SI, in which he would remain a member until the group’s dissolution in 1972.

Copublished with Moderna Museet, Stockholm, with support from Allianz Kulturstiftung

SREBRENICA 1995-2015 - PALAZZO DUCALE, GENOVA




SREBRENICA 1995-2015
Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto?
Palazzo Ducale - Sala Liguria
piazza Matteotti 9 - Genova
22/2/2015 - 8/3/2015

A vent'anni dal genocidio di Srebrenica (il più grande eccidio in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale) e dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia, il Centro Culturale Primo Levi, in collaborazione con l'Associazione Culturale 36mo Fotogramma e Genova Palazzo Ducale propone, la mostra fotografica "Srebrenica 1995-2015", contenente le immagini di reportage realizzate in occasione del grande funerale collettivo che si celebra ogni anno nel mese di luglio, sui luoghi della strage (Fotografie di: Carmelo Calabria, Marco Dragonetti, Stefano Fazio, Federico Montaldo, Rosanna Ponsano, Marco Tomassini). In collaborazione con Dipartimento Scienze Politiche (DISPO) dell'Universita' di Genova nella Sala Minor Consiglio il 1 Marzo alle ore 17, si terra' un incontro dal titolo "Bosnia-Erzegovina 20 anni dopo. Un futuro perduto? Memoria e prospettive di un Paese vicino".

domenica 22 febbraio 2015

PANOPTICON - UTAH MUSEUM OF CONTEMPORARY ART, SALT LAKE CITY




PANOPTICON
Visibility, Data, and the Monitoring Gaze
Curator: Rebecca Maksym
Utah Museum of Contemporary Art
20 S. West Temple - Salt Lake City
February 13–July 25, 2015

Participating artists: Shin Seung Back and Kim Yong Hun, Erik Brunvand, Mahwish Chishty, Paolo Cirio, Heather Dewey-Hagborg, Willie Doherty, Constant Dullaart, Pablo Garcia, Adam Harvey, Leopold Kessler, Jonas Lund, Kate McQuillen, Trevor Paglen, Evan Roth, Addie Wagenknecht

Panopticon, meaning to observe (-opticon) all (pan-), is a metaphor encapsulating the numerous forms of surveillance used to watch and normalize social behavior. This exhibition investigates systems of observation utilized to record our daily lives through the deployment of both physical and invisible panoptic structures. Through artist projects and newly commissioned works, Panopticon explores notions of the gaze in our technological era of image and data collection.
Originally conceived as a system of supervision for laborers by Samuel Bentham and later re-envisioned as a structure for confinement by his better-known brother, Jeremy Bentham, the Panopticon is imbued with ideas of control and obedience. French philosopher Michel Foucault further traces the implications of this disciplinary mechanism not only as a penitentiary, but also as an effective structure for schools, hospitals, factories, malls, and so on, providing a diagram of power relationships that influence how societies establish law and order through concepts of vision.
Looking to the plurality of the Panopticon—as structure, theory, and icon—the works in this exhibition reveal the shifting relationships between discipline and governance, security and exposure.
Leoplod Kessler, Flying Police Capsule (2011), documents Kessler’s intervention in Singapore where one pod of the largest Ferris wheel in the world is marked with the word POLICE. The political and social implications of the sign seem credible at first, yet the slowness of the turning wheel presents an absurdity as the rotating capsule is converted into a mechanism of transgression. This and works by Willie Doherty, and Paolo Cirio further examine and scrutinize municipal authorities that have adopted and exploited systems of civic monitoring often at the expense of cultural identity.
Adam Harvey, Kate McQuillen, and Trevor Paglen reflect on the precarious line between privacy and invasion. In his work They Watch the Moon (2010), Trevor Paglen engages with themes of surveillance through the depiction of a secret NSA listening station in the forest of West Virginia. Paglen’s documentation of this military operation reveals a contentious form of surveillance created through the capture of telemetry signals from around the globe. Similar to the controversial NSA data storage facility located in Bluffdale, Utah, Paglen’s work presents an image of governmental secrecy that strides the line between security and invasion.
For his series Untitled Security, Constant Dullaart uses a common window glass to slightly deform reality as a metaphor for the distortion of information caused by electronic modes of communication. Holding a humorous yet critical mirror to dominate systems of evaluation, Swedish artist Jonas Lund creates work that incorporates data and analysis of art world trends and behaviors, while artist Addie Wagenknecht examines cultural connections between technology and social interaction to express tensions between power and beauty. Each artist’s project speaks to this shifting paradigm of surveillance in the digital age, wherein governments and citizens alike are able to embody the all-seeing eye.
Such reciprocal systems of data collecting and analysis outline the current form of participatory supervision resulting from the culture of the monitoring gaze. Panopticon draws on new media observational methods to critically reinterpret how Bentham’s 18th-century design translates to concepts and representations of surveillance in the 21st century.

The exhibition is accompanied by a brochure available in the museum or for download at www.utahmoca.org/portfolio/panopticon. Other programming includes a series of talks concerning the theory behind systems of supervision and a panel discussion revolving around the philosophy of Panopticonism.

Image: Leopold Kessler, Flying Police Capsule, 2011. Courtesy of the artist and Galerie Andreas Huber, Vienna.

BERTOZZI & CASONI: NON RICORDO - GALLERIA TEGA, MILANO



BERTOZZI & CASONI
NON RICORDO
Galleria Tega
via Senato 20 - Milano
23/2/2015 - 11/4/2015

Già in passato i due artisti si sono serviti di Pinocchio per evocare l’incorruttibilità della bugia e, nel contempo, l’incorruttibilità della morte e una presunta bugia della morte, basti pensare alla imponente installazione che hanno realizzato nel 2007 in occasione della loro mostra alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro a Venezia, dove il lungo naso di un monumentale Pinocchio trafigge irreversibilmente una delle vetrine espositive.
Nelle nuovissime sculture proposte in occasione della mostra milanese presso la Galleria Tega, come gli artisti stessi spiegano nell’intervista rilasciata a Federico Sardella: il nostro Pinocchio passa dall’idea di un “carissimo Pinocchio, amico dei giorni più lieti”, un compagno dell’infanzia, di giochi e di avventure, ad un Pinocchio che non ha più nulla a che fare con la spensieratezza dell’infanzia. Pinocchio è irreversibilmente invecchiato, ed è rimasto mezzo burattino e mezzo umano; nella sua umanità contraddetta si fa carico e porta in sé tutte le sofferenze dell’umanità intera. (…) Pinocchio è un libro per tutti. Il suo percorso implica il compimento dell’uomo, dalla A alla Z: Pinocchio nasce burattino e infine diventa umano. (…) Il nostro interesse per Pinocchio risale dunque a molto tempo fa. All’interno del nostro percorso artistico si insinua poi nel momento in cui ci siamo resi conto che l’arte altro non è che una bugia. L’arte non ci offre di fatto risposte, piuttosto genera in noi continue e infinite domande.
Oltre ad una scultura in ceramica policroma di grandi dimensioni, titolata Non ricordo, che mostra un Pinocchio invecchiato, il cui corpo è scavato, la schiena curva, il volto incartapecorito ed il cuore tormentato da mille tarli, seduto su una grande catasta di libri a lui dedicati, sono presenti un gruppo di lavori ad essa correlati che traggono ispirazione a loro volta dal celebre romanzo di Carlo Collodi ed altri appartenenti invece al classico repertorio di Bertozzi & Casoni.

L’esposizione è accompagnata da un volume con un testo e un’intervista a Bertozzi & Casoni di Federico Sardella, le immagini di tutte le opere in mostra e la riproduzione di una serie di oltre trenta lavori realizzati dagli artisti dai primi anni Duemila ad oggi. 

ENRICO BRIZZI: IL MERAVIGLIOSO GIUOCO - LATERZA 2015




ENRICO BRIZZI
IL MERAVIGLIOSO GIUOCO
Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926
Laterza (19 febbraio 2015)
Collana: I Robinson / Letture

La scintilla scocca sul finire del XIX secolo. E tra il nostro Paese e il football è subito amore, il più duraturo, il più viscerale, il più struggente.
I pionieri, le sfide, le squadre, i primi campionati, i colori e i colpi di scena del calcio italiano, dalle origini agli anni Venti, minuto per minuto.

Nel nostro Paese si gioca a calcio dai tempi in cui Federico Nietzsche baciò un cavallo a Torino. E, in quegli anni, una certa dose di follia e uno spirito anticonformista erano necessari anche per rincorrere in calzoncini una palla, sforzandosi di applicare le regole d’uno sport britannico chiamato association football.
Quel gioco, per noi, è diventato nel tempo una faccenda maledettamente seria. Così, se si volesse eleggere un ‘padre del calcio italiano’ non ci si accorderà mai: il vogatore Bosio o il visionario Duca degli Abruzzi? Herbert Kilpin, il viscerale figlio del macellaio, o il compassato medico Spensley che, al peggio, imprecava in sanscrito? Per certo, furono tutti pionieri, e il gioioso contagio, originato a Torino e Genova, raggiunse ben presto ogni città del Paese, dando vita a squadre, competizioni e rivalità che ancor oggi infiammano i cuori.
Ripercorrere l’infanzia del calcio comporta un viaggio emozionante ai confini del mito: qui si raccontano gli anni d’oro di Genoa, Pro Vercelli e Bologna, e i primi trionfi di Milan, Juventus e Inter. Si narra del caleidoscopio delle squadre attive a Roma, Firenze e Napoli all’alba del XX secolo, e degli esordi della Nazionale; di esotiche tournée, scissioni e disordini di piazza; di atti d’eroismo e burle indimenticabili e, ancora, di come il ‘meraviglioso giuoco’ sopravvisse all’inaudito massacro della Grande Guerra, per divenire fenomeno di massa nella prima, turbolenta, metà degli anni Venti.
Bisogna proprio leggerla, questa storia del calcio italiano. Non si può non ridere, appassionarsi, commuoversi e prendere parte. Se poi a scriverla è Enrico Brizzi, sarà un puro piacere scoprire con lui quanto mondo c’è dietro un grande amore.

LUCA BARRA: PALINSESTO - LATERZA 2015




LUCA BARRA
PALINSESTO
Storia e tecnica della programmazione televisiva
Laterza (5 febbraio 2015)
Collana: Libri del tempo

Il palinsesto è la sequenza di tutto ciò che viene trasmesso in televisione nella giornata, nella settimana, nel mese. Ma è anche un mosaico di contenuti eterogenei, è un processo di composizione sempre presente per gli addetti ai lavori, è l'elemento che definisce l'identità e il 'sapore' dell'offerta per gli spettatori. Luca Barra affronta per la prima volta in modo sistematico il tema del palinsesto: gli strumenti e le regole del buon programmatore, le logiche che sottostanno alla sua composizione, l'evoluzione storica dei palinsesti italiani, gli effetti del digitale e del multichannel. Un volume per comprendere l'elemento principe della grammatica televisiva e i suoi sviluppi futuri.