lunedì 30 giugno 2014

RADICAL TOOLS - BASE, FIRENZE





RADICAL TOOLS
BASE
via San Niccolò 18R - Firenze
1 - 22 luglio 2014

BASE / Progetti per l’arte presenta dal 1 al 22 luglio 2014 un ciclo di eventi dedicato all’*Architettura Radicale*. È la prima volta che viene presentata una ricognizione attuale, in presa diretta e a viva voce con i protagonisti del movimento radicale nato a Firenze nella seconda meta degli anni sessanta.

Da una Firenze riemersa dalle acque del 6 novembre 1966, nello stesso dicembre a Pistoia, con la mostra della “Superarchitettura” emersero Archizoom e Superstudio. Con tutta l’insicurezza, lo scetticismo e un pò di cinismo decisero di diventare “Super”. Liberati dai residui e dalle infatuazioni architettoniche della cultura rappresentata dall’eredità del razionalismo, iniziarono una demolizione della disciplina attraverso azioni di guerriglia, cavalli di Troia, trasgressioni che vedevano anche Pettena e Ufo già operanti fuori e dentro l’Università, e che miravano a sovvertire le basi di una società monotona, grigia e borghese. Un modo di operare, mescolando e contaminando le arti, che porta all’antidesign con il suo brivido di novità che tanto irritava i designers milanesi che lo definivano volgare.”Il nostro lavoro è stato sì un lavoro critico ma soprattutto un lavoro in una specie di terra di nessuno, che era quella che si stendeva tra l’arte e il design, tra la politica e l’utopia, tra la filosofia e l’antropologia, era un tentativo di critica radicale e da qui forse il nome di architettura radicale, di critica radicale alla società”.
Da queste parole di Adolfo Natalini è possibile cogliere l’intera essenza che ha caratterizzato il movimento radicale a Firenze, che sull’onda anche della rivoluzione studentesca aveva visto crescere, oltre ad Archizoom, Superstudio, Ufo, Pettena, i 9999, gli Zziggurat e Remo Buti, molti dei quali avevano seguito il corso sui “Piper” di Leonardo Savioli.
In loro, anche se si muovono su terreni diversi e a volte contraddittori, è presente un’ironia dissacrante, fredda e tagliente verso una società che li voleva ai margini. Una messa in scena della crisi attraverso l’utopia al fine di ricondurre la società a una dimensione reale criticandone l’immagine apparente e ingannevole. Nello stesso momento si muovevano su questa scena di una ricerca visionaria gli inglesi Archigram con Peter Cook e Ron Herron, Cedric Price in Francia Yona Friedman, a Vienna Hans Hollein e Walter Pichler, Coop Himme(l)blau, i Salz der Erde, e a Milano, poco dopo, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Franco Raggi, Ugo La Pietra, a Torino gli Strum, a Napoli Riccardo Dalisi, ...

I loro lavori, ormai esposti nelle collezioni dei più celebri musei, sono stati a volte visti, ma solo in Italia, come una serie di provocazioni goliardiche pressoché incomprensibili. Ciononostante conobbero un’immediata circolazione internazionale tanto che furono molti i giovani architetti influenzati da questi misteriosi gruppi visionari - fra gli altri Bernard Tschumi, i Site e Rem Koolhaas, e poi ancora Eisenman, Foreign Office, Future Systems e molti altri ancora.
Oggi sono ancora riferimento per le più giovani generazioni di artisti e architetti che ne rilevano il ruolo iconoclasta e fondativo di una libertà di disegnare e progettare il mondo come fisicizzazione del divenire della cultura emergente.

I sette appuntamenti di Base | Progetti per l’arte, ognuno con il contributo e la presenza di alcuni dei protagonisti, saranno caratterizzati dalla presentazione di oggetti e documenti radicali, da azioni, performance, narrazioni e dalle conseguenti discussioni che potranno emergere attorno ad essi tra gli autori e il pubblico presente.

Un progetto di: Maurizio Nannucci, Pino Brugellis, Lorenzo Bruni, Paolo Parisi, Giovanni Bartolozzi.

Calendario
1 luglio alle | 19,30 | UFO (Lapo Binazzi)
3 luglio | 19,30 | Gianni Pettena
8 luglio | 19,30 | Archizoom (Dario Bartolini, Gilberto Corretti)
10 luglio | 19,30 | Zziggurat (Alberto Breschi)
15 luglio | 19,30 | Remo Buti
17 luglio | 19,30 | 9999 (Carlo Caldini)
22 luglio | 19,30 | Superstudio (Piero Frassinelli, Adolfo Natalini)

LOUISE LAWLER: NO DRONES - SPRUETH MEGERS, LONDON





LOUISE LAWLER
NO DRONES
Sprüth Magers London
7A Grafton Street - London
1/7/2014 - 23/8/2014

For 'No Drones', the artist features a group of 'tracings': black-and-white line drawings that are converted to a vector graphic and printed on a vinyl that is adhered directly to the wall, made in collaboration with the artist and children's book illustrator Jon Buller.

Over the last 30 years, Louise Lawler has been making photographs that depict views of objects and artworks in their everyday working environments, shifting the emphasis from the subject itself to vantage points, framing devices and the modes of distribution that affect the reception of an artwork. For No Drones, Lawler will exhibit a group of ‘tracings’, a series that she developed for her exhibition at the Ludwig Museum, Cologne, in 2013. Traced directly from her photographs, and made in collaboration with the artist and children’s book illustrator Jon Buller, the ‘tracings’ are black-and-white line drawings that are converted to a vector graphic and printed on a vinyl that is adhered directly to the wall. Each edition exists as an adaptable digital file that can be printed at any size. A ‘tracing’ takes material form only when exhibited, and it can be destroyed and remade at a different size for its next presentation. Some of the works in the show are editions of 10, while others are unlimited editions.
The longest wall in Sprüth Magers features Pollock and Tureen (traced) (1984 / 2013), a ‘tracing’ of Lawler’s iconic photograph Pollock and Tureen (1984). The original work is a medium-sized photograph, just under a metre wide, that portrays a decorative piece of porcelain placed on a shelf beneath the expressive splatters of a Pollock. Pollock and Tureen (traced) has been enlarged to over four metres to occupy a substantial proportion of the broad, window-facing wall. The result is both a representation of a previous artwork and an ephemeral installation in a particular space.
Writing in the Museum Ludwig catalogue, Philip Kaiser describes the ‘tracings’ as ‘skeletons’ that explore ‘the extreme ends and corners of pictures and their contexts.’

Louise Lawler (born 1947, Bronxville, USA) lives and works in New York. Solo exhibitions include Museum Ludwig, Cologne (2013), Albertinum, Dresden (2012), Wexner Center for the Arts, Ohio (2006), Dia: Beacon, New York (2005), the Museum für Gegenwartskunst, Basel (2004), the Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington D.C. (1997), The Photographers’ Gallery, London (1997), Kunstverein München (1995), Centre d’Art Contemporain, Geneva, (1994), Museum of Fine Arts, Boston (1990), and at the MoMA, New York (1987). Major group exhibitions include Hammer Museum, Los Angeles (2014), Palazzo Grassi, Venice (2011), Barbican, London (2008), the Whitney Biennial at the Whitney Museum of American Art, New York (2008, 2000, 1991), the Institute of Contemporary Arts, London (2004), Museum of Contemporary Art, Chicago (2002), Kunsthalle Basel (2000), Kunstmuseum Düsseldorf (1997), the Art Institute of Chicago (1990), the New Museum of Contemporary Art, New York (1990, 1986, 1985), and the Museum of Contemporary Art, Los Angeles (1989, 1988).

MYTHOLOGIES ET MYTHES INDIVIDUELS: À PARTIR DE L'ART BRUT - PRESSES UNIVERSITAIRES DU SEPTENTRION 2014





ANNE BOISSIÈRE, CRISTOPHE BOULANGER, SAVINE FAUPIN (dir.)
MYTHOLOGIES ET MYTHES INDIVIDUELS: À PARTIR DE L'ART BRUT
Presses Universitaires du Septentrion, 26/6/2014
collection "Esthétique et sciences des arts"

À partir des notions de « mythologie individuelle » et de « mythe individuel », il s'agit d’interroger les caractéristiques prêtées à l’art brut, renouvelées par leur extension ou déplacement dans le champ de la création moderne et contemporaine, ainsi que leur rapport à l’histoire.
Ce qu’on nomme « l’art brut », en incluant ses extensions dans l’Outsider Art, mérite une considération nouvelle. On doit se garder de réifier ou d’essentialiser cette notion : l’art brut, en vérité, est une question. Le point de départ de la recherche se trouve dans l’intitulé « Mythologie individuelle », désignation par Harald Szeemann d’une section de la Dokumenta 5de Kassel en 1972, réunissant des œuvres d’artistes contemporains dont Étienne-Martin ; dans leur immédiate proximité étaient exposées des œuvres principalement issues du contexte asilaire. C’est ce sens initial qui s’est vu enrichi, déployé et déplacé d’une manière qui rencontre les champs de l’histoire et de la critique de l’art, de la psychanalyse, de l’anthropologie et de la philosophie.
L’objectif général de la démarche est de questionner les déterminations profondes des œuvres : l’histoire, la fable et l’intrigue, selon une orientation susceptible de dialectiser les rapports entre l’individuel et le collectif, entre la structure et l’activité dynamique, entre l’écrit/dessin et l’oral. C’est non seulement la catégorie d’art brut mais le concept d’art, inclus le statut des processus créatifs, qui sont mis à l’épreuve.

JEAN-HUGUES BARTHELEMY: SIMONDON - BELLES LETTRES 2014





JEAN-HUGUES BARTHELEMY
SIMONDON
Belles Lettres, 12/6/2014
collection "Figures du savoir"

Gilbert Simondon (1924-1989) est devenu de manière posthume l'un des grands penseurs français du XXe siècle, au fil de la redécouverte récente de son uvre. Simplement considéré de son vivant comme un penseur de la technique original mais difficile, il s'impose aujourd hui comme l initiateur d un « nouvel encyclopédisme » ayant vocation, via un dialogue central avec la cybernétique, à unifier les sciences au sein d une philosophie de la nature mais aussi à renouveler l humanisme, ce dernier étant défini par lui comme une lutte évolutive contre différents types successifs d aliénation.

A partir d une prise en compte inédite de l ensemble de l uvre, on expose ici :
- la « question générale de l individuation » telle que Simondon la pose et la traite dans les trois grands champs théoriques auxquels s applique son « Encyclopédisme génétique » : la différence entre « le physique et le biologique », la question du « transindividuel » et celle de l « objet technique » ;
- la capacité de cette pensée à dépasser les dualités notionnelles sujet/objet et matière/forme mais aussi les grandes alternatives classiques liées aux trois champs théoriques évoqués : l alternative entre mécanisme et vitalisme, celle entre psychologisme et sociologisme, et celle opposant humanisme et technicisme ;
- la question de la « crise du sens » telle que la réinterprète Simondon, et son lien, via la question de l information, avec le projet d une « Cybernétique universelle » à portée ultimement socio-politique, ouvrant ainsi sur les postérités de Simondon.
  

GENOVA FILM FESTIVAL 2014 - THE SPACE CINEMA, GENOVA PORTO ANTICO





GENOVA FILM FESTIVAL 2014
XVII edizione
Cinema The Space
Porto Antico Genova
30 giugno - 6 luglio 2014
Riparte il 30 Giugno e terminerà il 6 Luglio la diciassettesima edizione del GENOVA FILM FESTIVAL, l’evento cinematografico più importante della Liguria diventato nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Anche quest’anno la sede sarà The Space Cinema nella straordinaria cornice del Porto Antico di Genova.
Il GENOVA FILM FESTIVAL, organizzato dall’Associazione Culturale Daunbailò e diretto da Cristiano Palozzi e Antonella Sica dal 1998 a oggi è cresciuto e si è arricchito anno dopo anno diventando uno dei Festival più interessanti e apprezzati del nostro Paese.
Il Festival è sostenuto da Comune di Genova, Regione Liguria, Ministero per i Beni e Attività Culturali, Camera di Commercio di Genova ed è realizzato con la collaborazione di The Space Cinema e grazie a Augustus Color, Cecchi Gori HV, E-motion, GenovaFilmService, Genova Liguria Film Commission, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Gruppo Ligure Critici Cinematografici (S.N.C.C.I.), International Video 80, La Sarraz Pictures, Media One Entertainment, Mira Films, Strani Film, Surf Film, 01 Distribution.

OMAGGIO A PIETRO GERMI
Il 30 Giugno il Festival inaugurerà con un omaggio a Pietro Germi nel doppio anniversario dei cento anni dalla nascita e quaranta dalla morte del regista genovese. Ad aprire il Festival uno dei più noti film del regista: Il Ferroviere. L’omaggio, realizzato in collaborazione con la famiglia di Germi sarà presentato dal critico Oreste De Fornari che ricorderà la figura del regista insieme alla figlia, Marialinda Germi, a cui il regista dedicò il film, all’attore Edoardo Nevola, che ne Il Ferroviere interpreta Sandrino il figlio del macchinista, interpretato dallo stesso Germi, a Mirta Guarnaschelli, storica casting director del regista.

OMAGGIO A CLAUDIO G. FAVA
Un sentito omaggio sarà dedicato, insieme al Gruppo Ligure del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, al presidente onorario e amico del Festival Claudio G. Fava, scomparso lo scorso 20 Aprile, a cui il Festival di quest’anno è dedicato. Del critico genovese, che tanto ha dato al cinema e alla televisione nazionale, riportiamo, in fondo al comunicato, il ricordo di alcuni amici.
Non mancherà il consueto Omaggio a Vittorio Gassman, negli ultimi 9 anni presentato proprio da Claudio G. Fava, nato in collaborazione con la famiglia dell’attore dall’anno successivo alla sua scomparsa e che negli anni ha coinvolto tanti amici e parenti del Mattatore come Mario Monicelli, Dino Risi, Krzysztof Zanussi, Paola Gassman e Ugo Pagliai.

INGRANDIMENTI – ENRICO VANZINA
Tra gli appuntamenti di questo 2014, Ingrandimenti, sezione curata dal critico e autore televisivo Oreste De Fornari, stringe l’obiettivo su Enrico Vanzina, sceneggiatore e produttore, con il fratello minore Carlo ha formato un'affiatata coppia di cineasti di grande versatilità ed efficienza produttiva che hanno firmato alcuni dei maggiori successi del cinema italiano dagli Anni Ottanta.
ENRICO VANZINA (Roma, 1949) è uno sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È il primogenito del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e fratello del regista e produttore Carlo Vanzina. Lavora per alcuni anni come aiuto regista del padre Steno e nel 1976 inizia la carriera di sceneggiatore. Ha scritto 95 film lavorando con molti dei più famosi registi italiani: Dino Risi, Marco Risi, Alberto Lattuada, Steno, Mario Monicelli, Nanni Loy e tanti altri.
Insieme al fratello Carlo, regista, ha realizzato alcuni dei più grandi successi degli anni ’80 ’90 e 2000. Tra i film più famosi che hanno inventato un genere e una schiera di attori:
Sapore di mare (1983), Eccezziunale Veramente (1982), Vacanze di Natale (1983), Sotto il vestito niente (1985), I miei primi 40 anni (1987), Sognando la California (1992), A spasso nel tempo (1996), South Kensington (2001), Il pranzo della domenica (2003), La vita è una cosa meravigliosa (2010) e tanti altri. Ha lavorato con quasi tutti gli attori italiani, da Alberto Sordi, Renato Pozzetto, Gigi Proietti, Diego Abatantuono, Enrico Montesano, Paolo Villaggio, Monica Vitti, Virna Lisi, Laura Antonelli, Stefania Sandrelli, Gian Maria Volontè, Raoul Bova, Vincenzo Salemme, Enrico Brignano e alcuni tra i più grandi attori internazionali come Faye Dunaway, Carol Bouquet, Elliot Gould, Michel Serrault, Susannah York, Leslie Nielsen, Rupert Everett., Daryl Hannah, Matthew Modine, Billy Zane, Dean Jones.
Da circa 25 anni anni è Produttore dei suoi film.
Ha vinto infiniti premi tra i quali una Grolla D’oro, il Premio De Sica , il Premio Flaiano, il Nastro d’Argento, il Premio Charlot, il Premio America, il Telegatto.
Ha inoltre prodotto molti programmi televisivi tra cui la fortunata serie I ragazzi della 3C premiata con due Telegatti. Nel 1987 ha vinto il Premio della Critica come Miglior Produttore Televisivo dell’anno con la serie Amori. Nel 1988 ha scritto e prodotto ANNI 50. Nel 1999 ha scritto e prodotto ANNI 60 e la fortunata serie Un ciclone in famiglia. Ha collaborato per 5 anni al “Corriere della Sera”.
Da diciassette anni scrive sul “Il Messaggero” dove gli è stata affidata una rubrica settimanale di costume.

CONCORSO NAZIONALE CORTOMETRAGGI
Cuore della manifestazione è il Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari, diventato nel corso degli anni un importante osservatorio sulle nuove tendenze del Cinema Italiano. Dopo i recenti successi internazionali del nostro Cinema c’è molto interesse verso il lavoro dei nuovi autori, che spesso muovono i loro primi passi con il cortometraggio. Il Festival genovese è sempre stato una vetrina interessante e un punto d’incontro da cui sono partiti alcuni dei più talentuosi giovani registi italiani. Anche quest’anno oltre 400 registi e autori da tutta Italia hanno partecipato alle selezioni, a conferma dell’importanza crescente che il festival ligure ha assunto nel corso del tempo.
Dopo un lungo lavoro di selezione sono 20 i cortometraggi finalisti di questa edizione. A testimonianza della grande vitalità del cinema breve, sono sempre di più i professionisti già affermati che si cimentano con questo formato, da sempre spazio privilegiato per realizzare opere non condizionate dalle regole del mercato.
Fra i registi in concorso ci sono volti noti del grande schermo per la prima volta dietro la macchina da presa come Stefano Accorsi (Io non ti conosco), Valentina Carnellutti (ReCuiem) e Lorenza Indovina (Un uccello molto serio) e, fra i protagonisti, attori come Stefano Accorsi, Elena Arvigo, Lydia Biondi, Chiara Caselli, Gianfelice Imparato, Anita Kravos, Agnese Nano, Vittoria Puccini, Rolando Ravello, Teresa Saponangelo, Tilda Swinton, Francesco Tricarico e tanti altri.
Di grande impegno molti dei temi trattati: dal difficile incontro fra culture (Piume di Adriano Giotti, Gli Immacolati di Ronny Trocker) alle vite al limite in un’Italia in crisi profonda, economica e morale (Anna di Diego Scano e Luca Zambolin, A passo d’uomo di Giovanni Aloi (girato a Genova), La carna trist di Marisa Vallone, Ira funesta di Gianluca Viti, Messaggi da fuori di Alessio Pasqua, Non sono Nessuno di Francesco Segrè, Pororoca di Martina di Tommaso). Come nella migliore tradizione italiana non mancano le commedie, di grande originalità e umorismo (Death for a Unicorn di Francesca Reverdito e Riccardo Bernasconi, Ehi Muso Giallo di Pierluca Di Pasquale, Mathieu di Massimiliano Camaiti, Isacco di Federico Tocchella, Risorse astratte di Adriano Candiago, Un uccello molto serio di Lorenza Indovina). Tre gli autori liguri selezionati per il Concorso Nazionale. Si tratta di Raimondo Della Calce con l’animazione Vudu Dolls, Angelo Licata con Closer, Michele Lorefice con Apnea Notturna.
La giuria ufficiale del Concorso Nazionale Cortometraggi del 17* GENOVA FILM FESTIVAL è composta dal direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio Jacopo Chessa, dal regista e produttore Mirko Locatelli e dalla sceneggiatrice e produttrice Giuditta Tarantelli.

CONCORSO NAZIONALE DOCUMENTARI
Nel Concorso Nazionale Documentari i 9 titoli in gara spaziano attraverso temi ed ambientazioni differenti: dagli inquieti paesaggi della Groenlandia dove il suicidio è la prima causa di morte fra i giovani (Arctic spleen di Piergiorgio Casotti) al “turismo spirituale” che invase il Messico il 21 dicembre 2012, data di epocali cambiamenti profetizzata dai Maya (Un fin del mundo di Tiziana Poli), dal racconto della quotidiana sfida con la morte di una delle massime esperte europee di tanatoestetica (Inseguire il vento di Filippo Ticozzi) al disagio, alla sofferenza ma anche alla speranza, di donne affette da disturbi alimentari (Ciò che mi nutre mi distrugge - Quod me nutrit me destruit di Ilaria De Laurentiis, Raffaele Brunetti). Dalle storie fra realtà e occulto di anziane donne della Barbagia, nel cuore della Sardegna (L'uomo sulla luna di Giuliano Ricci) al breve e intenso ritratto di un vecchio anarchico (America di Alessandro Stevanon), dalle storie della Mostar di oggi a vent’anni dal sanguinoso conflitto dei Balcani (Quello che resta di Antonio Martino), al racconto della storia di The Limits to Growth la prima ricerca sulla sostenibilità e la decrescita (Ultima Chiamata di Enrico Cerasuolo) fino al senso di essere musicisti di classica nel nuovo millennio, attraverso il racconto umano e artistico di alcuni dei componenti dell’orchestra Mozart e di Claudio Abbado (L'Orchestra - Claudio Abbado e i musicisti della Mozart di Francesco Merini, Helmut Failoni).
La giuria ufficiale del Concorso Nazionale Documentari del 17* GENOVA FILM FESTIVAL è composta dai registi Gianluca e Massimiliano De Serio ( che Giovedì 3 Luglio alle ore 21 presenteranno il loro film Bakroman) e dal fotografo Alberto Terrile.
Fra gli altri riconoscimenti a cui partecipano i cortometraggi e i documentari finalisti citiamo il Premio della Critica, assegnato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (in giuria:Claudio Bertieri, Massimo Lechi, Anna Parodi, Aldo Viganò e Barbara Zorzoli) e il Premio del Pubblico, attribuito mediante votazione popolare. E ancora il Premio per la Miglior Colonna Sonora e il Premio Daunbailò assegnato dall’Associazione organizzatrice del Festival.
Sabato 5 Luglio alle ore 21 si svolgerà la cerimonia di premiazione dei concorsi. Il premio per il Miglior Cortometraggio e il Miglior Documentario consistono in 1500 Euro in servizi presso Augustus Color di Roma e di 2000 euro in servizi presso l’azienda genovese E-Motion. Il vincitore del Premio Daunbailò avrà la possibilità di usufruire per due giorni della sala di posa e delle strutture del Cineporto della Genova Liguria Film Commission. Il Premio del Pubblico consiste nell’assegnazione di una Vip pass The Space valida per un anno di cinema gratis, sia per l’autore del film vincitore che per uno spettatore estratto a sorte fra tutti coloro che avranno votato. Il Premio è offerto da The Space Cinema.
Dopo la premiazione verrà proiettato il film I Corpi Estranei di Mirko Locatelli, alla presenza del regista e della sceneggiatrice Giuditta Tarantelli. Il film, in concorso all’ultima edizione del Festival di Roma, ha come ispirato protagonista l’attore Filippo Timi che per questa interpretazione ha vinto Prix Jean Carmet (Premio per il Miglior attore) al Festival Premiers Plans d'Angers in Francia.

OBIETTIVO LIGURIA
Infine segnaliamo la sezione competitiva Obiettivo Liguria dedicata agli autori liguri, che si è ritagliata uno spazio interessante diventando un vero e proprio vivaio di talenti locali.
La giuria di Obiettivo Liguria è composta quest’anno dal regista e attore Fabrizio Lo Presti, dal regista Adel Oberto e dal saggista e docente Saverio Zumbo.
Il Premio Obiettivo Liguria per la miglior opera consiste nell'utilizzo gratuito di attrezzature illuminotecniche e di ripresa (luci, carrello, crane, blue screen...) della società GenovaFilmService per la produzione di una nuova opera. Anche i selezionati di Obiettivo Liguria concorreranno al Premio del Pubblico assegnato mediante votazione popolare.

GENOVA PER NOI
E come sempre uno spazio importante sarà riservato alle eccellenze del territorio.
Genova e il Genova Film Festival festeggeranno Pivio e Aldo De Scalzi che recentemente hanno ricevuto il David di Donatello 2014 come migliori musicisti e il Globo d’Oro assegnato dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia. Mercoledì 2 Luglio alle ore 21.00 il pubblico potrà incontrare i due compositori genovesi e ascoltare insieme a loro la colonna sonora di Song’e Napule che sta ottenendo tanti riconoscimenti.
Fra le iniziative dedicate ai giovani talenti, Sabato 5 Luglio alle ore 17.30 la presentazione della puntata pilota di Giustizia privata di una suora per bene, una nuova web serie tutta genovese scritta, prodotta e diretta da O’Family in collaborazione con il gruppo livornese i Licaoni. In occasione della presentazione, I Licaoni, Youtuber dell’anno 2012, metteranno online la puntata raccontando al pubblico il rapporto fra la rete e i nuovi contenuti di intrattenimento.

WORKSHOP
Domenica 6 Luglio alle ore 17 si svolgerà il workshop “Riprese in luoghi complessi e remoti - riprendere vivendo l’azione e l’ambente. Tranche de vie di un documentarista”.
Un pomeriggio con il d.o.p. Luca Massa, operatore e direttore della fotografia dal 1990, specializzato in riprese e reportage in ambienti complessi e remoti, operatore subacqueo e di teste remotate, con una vasta esperienza e conoscenza delle apparecchiature illuminotecniche e da ripresa di ultimissima generazione.
Luca ci racconterà e proietterà alcune sequenze di suoi lavori in grotte del centro e sud America, in ghiacciai della Patagonia, lungo il Rio delle Amazzoni e corsi d’acqua nostrani. Trasferimenti, riprese e trasporti con i mezzi più disparati ed improbabili. Eterne camminate e settimane di vita in tenda e ricoveri di fortuna. Caldo e freddo, acqua e neve. Ci spiegherà come si è preparato ed ha affrontato i problemi logistici, tecnici e di stress psicofisico tipici di questa tipologia di lavori. L’importanza di essere autonomi in un ambiente complesso per non perdere la concentrazione dal difficile ruolo di narrare e documentare al meglio.
E non mancheranno incontri, presentazioni, ospiti e molte altre sorprese come nella migliore tradizione del Festival ligure.

domenica 29 giugno 2014

SURRÉALISME ET ART PRIMITIFS - FONDATION ARNAUD, LENS





SURRÉALISME ET ART PRIMITIFS
Un air de famille
Fondation Arnaud
1, route de Crans - Lens (CH)
13 juin 2014 — 5 octobre 2014

C’est avec le surréalisme et les arts primitifs que la Fondation inaugure son cycle d’expositions d’été. Il s’organise autour de la volonté de mettre en dialogue l’art occidental avec des cultures non-européennes. Chaque civilisation crée un art qui lui est propre, porteur de valeurs ou de significations uniques. C’est la rencontre ou la confrontation entre deux cultures artistiques qui est féconde et riche de significations.
L’intérêt des surréalistes, à commencer par André Breton, à l’égard des arts océanien, amérindien, pascuan, maya, eskimo et, dans une moindre mesure, africain, présentent l’avantage d’offrir aux visiteurs un vaste panorama des arts primitifs. Un tel projet d’exposition a permis de rassembler des œuvres de quelque cinquante artistes surréalistes, dont Salvador Dali, Max Ernst, Wilfredo Lam, Yves Tanguy ou encore Alberto Giacometti.
Tableaux, dessins, collages, photomontages, photographies, sculptures, objets et revues surréalistes ont été réunis sous le même toit que des masques, des heaumes, des katchinas, des statues, des écorces, des sculptures, des reliquaires, des cannes, des cuillères, des tambours, des figurines en ivoire de morse, des pagaies cérémonielles ou des baguettes de danse magiques en provenance de l’Amérique du Nord, du Canada, de l’Alaska, du Mexique, de l’île de Pâques, du Groenland, de l’Afrique, de l’Océanie ou de l’Insulinde.

JIRI KOVANDA: ABOVE OUR HEADS - FONDAZIONE MORRA GRECO, NAPOLI




JIRI KOVANDA
ABOVE OUR HEADS
Fondazione Morra Greco
largo Avellino 17 - Napoli
dal 12/6/2014 al 13/9/2014

Il lavoro di Jiri Kovanda ha un carattere estremamente elusivo e minimalista ed è costituito principalmente da performance ed installazioni che affermano la libertà del singolo attraverso l’invisibilità della figura dell’artista a favore di una delicata esibizione dell’esistenza dell’oggetto. Le sue performance, documentate attraverso la fotografia,sono caratterizzate da piccoli interventi gestuali in contesti urbani che si articolano attraverso il coinvolgimento di persone o di oggetti d’uso comune, poetizzando l’esecuzione delle azioni più semplici e focalizzando l’attenzione sull’esplorazione dei limiti dell’autodeterminazione. La prima fase del lavoro dell’artista, a partire dalla metà degli anni 70’, va esaminata alla luce del totalitarismo sovietico e della totale eliminazione del concetto di individuo. 
L’azione ed il gesto, per quanto apparentemente ininfluenti sulla vita della collettività, nel lavoro di Kovanda assumono un carattere fondamentale e si impongono sia come mezzo per l’affermazione della libertà personale,che come strumento di presa di coscienza della realtà attraverso la messinscena di quello che, attraverso la documentazione, può apparire come un piccolo teatro dell’assurdo. Per la Fondazione Morra Greco, Kovanda realizza un’installazione site specific, un intervento delicatissimo concepito per il piano basamentale e teso a suggerire un’atmosfera e modulare un ambiente piuttosto che ad imporsi come opera d’arte. La disposizione di una serie di lampade collocate su pilastri, è realizzata a partire dalla posizione delle stelle della costellazione del Corvo. L’installazione è intitolata Above Our Heads ed il riflesso del cielo al di sopra dello spettatore viene restituito sul fondo del palazzo della Fondazione, come l’acqua di un pozzo che riflette la luminescenza della volta celeste. 
Il Corvo è una delle costellazioni più visibili dai cieli che sovrastano le aeree urbane, sia per la sua ridotta estensione che per la particolarità d’essere collocata in un'area povera di stelle brillanti. Kovanda ha così la capacità di trasporre la magnificenza del cielo in uno spazio chiuso, di creare un’atmosfera sottile grazie alla suggestione della luce artificiale che illumina il buio naturale, riuscendo ad attuare il superamento del limite spaziale dei piani e del tetto del palazzo nella rappresentazione di una cosmologia personale ottenuta tramite la ricollocazione di oggetti già esistenti. La scelta artistica di rispettare la natura delle lampade reperite, senza ulteriori modifiche a livello d’intensità luminosa o di adeguamento della luce dell’una rispetto all’altra, riflette il rispetto per il materiale e la volontà di non rendere l’artificio volutamente artificioso. Altra caratteristica fondamentale del lavoro è infatti la visibilità dei fili elettrici che alimentano le lampade e creano un disegno sul pavimento. L’utilizzo del cavo elettrico come parte integrante del lavoro crea un evidente slittamento rispetto all’idea dell’oggetto, percepito abitualmente come un inutile ingombro da nascondere. Il suo corrente utilizzo estetico assume la stessa importanza funzionale che il filo riveste per la generazione di elettricità e la scelta di mostrarlo effettuata da Kovanda diviene una personale presa di posizione nei confronti della concezione dell’oggetto e della percezione dello spettatore. 
Le stelle che compongono la costellazione del corvo sono undici ma solo sei delle sue stelle sono luminose ad occhio nudo. Kovanda mostra ciò che è visibile, le stelle, ed anche ciò che viene solitamente celato, il cavo elettrico, dichiarandone la presenza quel tanto che basta per suggerire l’intervento artistico e facendo si che per scelta, solo l’essenziale e l’esistente per il singolo divenga visibile agli occhi di tutti. Anna Cuomo 

Jiri Kovanda (Praga, 1953) ha esposto i suoi lavori a Documenta XII (2007) e realizzato la perfrmance Kiss Through Glass alla Tate Modern di Londra (2007), tra le personali recenti la retrospettiva al Museum of Contemporary Art di Breslavia (2013), al Reina Sofia di Madrid (2012) e la collettiva al New Museum di New York (2014). 

Immagine: J. Kovanda. Veduta dell’Installazione, Fondazione Morra Greco, Napoli, 2014. Courtesy J. Kovanda e gb agency, Parigi. Foto © Amedeo Benestante


JAMES A. WHISTLER: ALLE DIECI DI SERA - CASTELVECCHI 2014





JAMES A. WHISTLER
ALLE DIECI DI SERA
Castelvecchi, 25/6/2014
collana "Etcetera"

Alle dieci di sera è il testo di una conferenza, tenuta per la prima volta presso la Princes’ Hall di Piccadilly, a Londra, il 20 febbraio del 1885; in tarda serata, appunto, per dar modo al gentile pubblico di cenare senza fretta. Dietro la studiata noncuranza del titolo, James Whistler ingaggia in realtà un’aspra polemica, tesa a rivendicare l’autonomia dell’arte da ogni condizionamento sociale e culturale, e quella dell’artista da ogni forma di subordinazione a fini morali o pedagogici. Nel suo stile raffinato ed ellittico, il pittore denuncia i fraintendimenti della critica e il costante tentativo di ricondurre l’eccezionalità del genio entro codici prestabiliti. Whistler replicò la sua lecture in diverse città. Pubblicata dapprima nel 1888, e tradotta in francese dall’amico Stéphane Mallarmé, suscitò immediatamente vivaci reazioni da parte di personaggi come Oscar Wilde e William Morris, restando poi alla storia quale una delle più compiute dichiarazioni a favore dell’arte per l’arte.

James Abbott McNeill Whistler
(Lowell, 1834 – Londra, 1903)
Americano, prima di dedicarsi alla pittura frequentò l’accademia militare di West Point. Dopo un soggiorno a Parigi (1855-1857), dove frequentò Fantin-Latour, Courbet e Degas, si stabilì nel 1859 a Londra e strinse amicizia con Dante Gabriel Rossetti. Fu antagonista di John Ruskin in un’accesa diatriba, i cui strascichi legali lo ridussero sul lastrico. Nominato membro della British Artists Society nel 1884, raccolse i suoi scritti nel libro The Gentle Art of Making Enemies (1890).
  

ANDREA GIALLORETO: I CANTIERI DELLO SPERIMENTALISMO - JACA BOOK 2013





ANDREA GIALLORETO
I CANTIERI DELLO SPERIMENTALISMO
Wilcock, Manganelli, Gramigna e altro Novecento
Jaca Book, 11/4/2013
collana "Di fronte e attraverso"

L'intreccio di voci qui adunate intorno all'idea di un cantiere dello sperimentalismo i cui contorni appaiono in continua ridefinizione trova in Juan Rodolfo Wilcock, Giorgio Manganelli e Giuliano Gramigna la misura di una visione sagace e spiazzante dell'arte e dei suoi processi. Ciascuno di loro organizza le proprie risorse tecniche in sintonia con i codici del rinnovamento riconducibili al fronte sperimentale e ai suoi maestri (da Joyce a Gombrowicz, da Beckett a Borges). Le poetiche della menzogna, della deformazione e del grottesco sono messe al servizio di una poderosa operazione di smantellamento dell'edificio letterario consegnatoci da una tradizione compromessa con vecchi schemi di rappresentazione e di elaborazione estetica. La destrutturazione dei generi e delle forme (caso esemplare la ripresa destabilizzante del giallo da parte di Malerba) investe con la sua libertà epistemologica gli assetti dell'ordinamento culturale novecentesco. Si è ritenuto quindi di affiancare alla prospettiva ravvicinata degli autori esaminati nella prima parte una trattazione di natura tematica: la deriva apocalittica imboccata dall'umanità negli anni Sessanta e Settanta offre infatti il risvolto sociologico delle pulsioni distruttive dei fautori del rinnovamento. Oltre la diroccata "barriera del naturalismo", prose disseminate e romanzi "disastrati" si configurano in moduli di marca sperimentale e metaromanzesca dispiegando la propria energia entro un sistema testuale...
  

WALTER VOGEL: GENUA 1964-2014 - PALAZZO DUCALE, GENOVA





WALTER VOGEL
GENUA 1964-2014
Palazzo Ducale
piazza Matteotti 9 - Genova
dal 30/6/2014 al 24/8/2014

Walter Vogel e' uno dei maggiori fotografi contemporanei in Europa. Appresa l'arte da Otto Steinert, Vogel si fa conoscere per i ritratti di noti personaggi quali Joesph Beuys e Pina Bausch e incomincia poi a realizzare meravigliosi reportage fotografici che dalla Germania lo conducono in tutto il mondo, facendogli vincere nel 1964 il World Press Photo Award. E' proprio questo l'anno in cui Genova sorprende Vogel, che continuo' a fotografarla per cinquant'anni diventando uno straordinario testimone dei mutamenti della citta'. In mostra circa 60 foto, dalla meta' degli anni '60 fino ai nostri giorni, che raccontano i luoghi tipici di Genova, i negozi storici, i vicoli, il mare, il Porto Antico, i caffe' del centro storico e i suoi protagonisti.

LE CORBEAU ET LE RENARD, REVOLT OF LANGUAGE WITH MARCEL BROODTHAERS - MUSEUM FÜR GEGENWARTKUNST, BASEL





LE CORBEAU ET LE RENARD
REVOLT OF LANGUAGE WITH MARCEL BROODTHAERS
curator: Søren Grammel
Museum für Gegenwartskunst
St. Alban-Rheinweg 60 - Basel
22.03.2014 - 17.08.2014

With Hans Arp, Robert Barry, Alighiero Boetti, Marcel Broodthaers, László Moholy-Nagy, Dieter Roth und John Smith

Exactly forty years ago, in 1974, Marcel Broodthaers set up the exhibition Éloge du Sujet at the Kunstmuseum Basel. The anniversary is a welcome occasion to convey a sense of the enormous significance Broodthaers’s art continues to have for any contemporary art-making.The exhibition Le Corbeau et Le Renard: Revolt of Language with Marcel Broodthaers is especially devoted to the film oeuvre of Marcel Broodthaers (1924–76). The project centers around seven films by the Belgian artist from the collections of the Emanuel Hoffmann Foundation. The films were acquired between 1974 to 1975. Loans from Brussels, Basel, Cologne, and Zürich complement the selection, which includes rarely shown films as well as two film installations—one is the elaborate project Un jardin d’Hiver.The exhibition, on the one hand, explores the relations between the visual arts and poetry and/or language in the work of Broodthaers, who for a long time defined himself as a poet before stepping onto the stage of the art world relatively late (in his early forties). On the other hand, it addresses the form in which Broodthaers employs the medium of film to bring together or to reshape various types of artistic and non-artistic materials and inquiries. The title of the project derives from a film installation produced in 1967 that Broodthaers named after La Fontaine’s fable of the same title. Broodthaers’s films break with many norms of the medium and of cinema as an institution. He experiments with the two-dimensionality of the film image and the inverting of lighting processes or the relation of positive to negative. In projecting film onto a screen that he has previously printed on, he breaks with the hitherto fundamental cinematic convention of concentrating on the film image and its immanence. He may use the subtitling machine to transfer hand-drawn pictures to the film; or he sets subtitles as if they were lines of poetry. Filming postcards, maps, and amateur paintings found in archives and antiquarian stores, he plays with the contrasts between static and moving image, between everyday objects and objets d’art. Further, he shows several films in parallel in one room, together with projectors and frequently with other works, too, such as slide projections, prints, and so on. The films document Broodthaers’s undogmatic and pioneering use of different, sometimes discordant, aesthetic procedures. Early on Broodthaers also opened up the frontiers between artistic and curatorial approaches, for instance by taking everyday objects, archive materials, memorabilia, and objets d’art out of their respective contexts and translating them to new presentational and mediating formats. To do this he uses installations, slide projections, books, showcases, and various museum and cinematic formats which, alongside poetry, drawing, collage, objects, photography, and film, go to make up elements of his oeuvre. In an age when the paradigm of media specificity is still valid in criticism and art production, Broodthaers gives a face to an art practice aptly described as “postmedial.” The fox in La Fontaine’s fable Le Corbeau et le Renard, thanks to his rhetorical skills, is able to reverse his and the crow’s material situation. Broodthaers returned to the fable again and again. It embodies an approach that can be applied, metaphorically, to his own working procedures. The short text bears eloquent testimony to the potential of language with ist wit, semantic ambivalences, and poetic openness to destabilize a prevailing reality. Reality for La Fontaine was specifically defined by the conditions at court and by courtiers’ machinations. For Broodthaers, in contrast, the crow in Le Corbeau et le Renard embodies a different power relation that is not so easy to define. This reality derives from the institutionalized and officially sanctioned procedures of cultural production and the stipulations of the critical-academic canon that they establish. Turning his back on the patterns laid down in this system, Broodthaers devotes himself to the desire to find, or invent, ways of writing that go beyond language. Relevant vestiges of such a desire are to be found in Broodthaers’s references to other poet-artists such as Stéphane Mallarmé, Charles Baudelaire, or René Magritte. Thus, Magritte’s painting La trahison des images (The Treachery of Images) of 1929, for instance, better known as Ceci n’est pas une pipe (This is not a Pipe), shows that the revolt of language may not only pertain to its own status (as for instance in concrete poetry), but that it can affect the art work’s entire semantic production. Conversely, Mallarmé’s poem Un coup de dés jamais n’abolira le hazard (A Dice Throw Will Never Abolish Chance, 1897) illustrates how grammar and the meaning of the text can be renewed by the revolt of visuality. Broodthaers sets to work at the intersection of these two directions of motion. By sharpening the antithesis between vision and concept in his work, he is perpetually raising the issue of the aesthetic sign and its potential to mediate between man and the world. In addition, the exhibition also brings works by Hans Arp, Robert Barry, Alighiero Boetti, László Moholy-Nagy, Dieter Roth, and John Smith, each with their own artistic perspective, into playful dialog with Broodthaers’s work in relation to these questions.

As part of the exhibition, the artist’s daughter Marie-Puck Broodthaers will install three display cases with pieces from her own archive that relate to the 1974 show in Basel. The project is complemented by loans from the Broodthaers Estate, from the Musée cantonal des Beaux-Arts Lausanne and private collections from Basel, Brussels, Cologne and Zurich.

ANDREA BOSIO - MASSIMILIANO GATTI: RESIDUO - SPAZIO&, BOLOGNA





ANDREA BOSIO - MASSIMILIANO GATTI
RESIDUO
a cura di Daniele De Luigi
Spazio &
via Guerrazzi 1 - Bologna
dal 19/6/2014 al 18/7/2014

Residuo è, in senso proprio, ciò che resta indietro. Qualunque processo – fisico, chimico, industriale, biologico - implica la produzione di una piccola quantità di materiale di scarto, un avanzo che si disperde o resta inutilizzato. I residui costituiscono anche una traccia. Quando il processo si è concluso, sono una spia, un efficace indicatore dei fenomeni e delle azioni che li hanno generati. I fenomeni sociali non sfuggono a questa regola: il residuo delle attività umane sono i rifiuti, oggetti e sostanze di ogni genere che decidiamo di eliminare. E a dispetto della loro inutilità, i rifiuti rivelano molto di chi li produce.
Nel corso della vita ci disfiamo volontariamente di numerose cose, ne possediamo sempre di più e sempre più sono quelle che buttiamo. Quando invece sono eventi traumatici o scelte radicali a travolgere le vite delle persone, oggetti che fino a quel momento erano stati d’uso quotidiano vengono improvvisamente perduti o abbandonati per necessità. È ciò che accade ai migranti nell’attraversare deserti e mari alla ricerca di una vita più degna. Gli oggetti ritrovati sono testimonianza di un momento che segna una cesura netta tra due fasi distinte di un’esistenza, il residuo di una trasformazione appesa alla precarietà del destino.
Il desiderio di quegli uomini e donne è l’approdo in un altro paese e la riconquista di una condizione di stabilità. Un ritmo di vita, la ciclicità dei giorni. Identità antiche inscritte in nuove appartenenze e mescolate a nuove abitudini: anche questo possono raccontare i rifiuti, le piccole differenze nell’ammasso indistinto della spazzatura domestica. Il residuo quotidiano di una vita normale, sopra uno strato di storie che nemmeno immaginiamo.

Spazio, luogo di condivisione, dialogo tra diverse discipline, scambio tra progetto e città, contenuto e contenitore, apre le porte a un ciclo di mostre dedicate alla fotografia contemporanea, a cura di Daniele De Luigi - . Il progetto prevede ogni anno tre mostre di due artisti visivi in dialogo fra loro a partire da un termine chiave, che è anche il titolo della mostra. Una parola che diventa punto di contatto per suggerire nuove prospettive, terreno comune per un’apertura di idee attraverso le immagini.
Residuo, la seconda mostra della rassegna con i lavori di Andrea Bosio e Massimiliano Gatti, inaugura giovedì 19 giugno alle 19. I due artisti sono messi a confronto sul tema del residuo come traccia di processi umani tra loro connessi: i loro lavori presentano oggetti persi dai migranti clandestini durante l’approdo a Lampedusa, e rifiuti prodotti da famiglie straniere residenti a Genova.

Immagine di Andrea Bosio

BARBARA CANTALUPO: POE AND THE VISUAL ARTS - PENN STATE UNIVERSITY PRESS 2014





BARBARA CANTALUPO
POE AND THE VISUAL ARTS
Penn State University Press
(June 26, 2014)

Although Edgar Allan Poe is most often identified with stories of horror and fear, there is an unrecognized and even forgotten side to the writer. He was a self-declared lover of beauty who "from childhood's hour . . . [had] not seen / As others saw." Poe and the Visual Arts is the first comprehensive study of how Poe's work relates to the visual culture of his time. It reveals his "deep worship of all beauty," which resounded in his earliest writing and never entirely faded, despite the demands of his commercial writing career. Barbara Cantalupo examines the ways in which Poe integrated visual art into sketches, tales, and literary criticism, paying close attention to the sculptures and paintings he saw in books, magazines, and museums while living in Philadelphia and New York from 1838 until his death in 1849. She argues that Poe's sensitivity to visual media gave his writing a distinctive "graphicality" and shows how, despite his association with the macabre, his enduring love of beauty and knowledge of the visual arts richly informed his corpus.

SARAH MACDOUGALL: MAX WEBER - LUND HUMPHRIES 2014





SARAH MACDOUGALL
MAX WEBER
An American Cubist in Paris and London, 1905-15
Lund Humphries Pub Ltd (new edition)
(June 24, 2014)

Russian-American emigre Max Weber (1881-1961) was one of the most influential Modernists in America in the early 20th century. For the first time, this book examines Weber in a European context, highlighting his crucial role in the cross-cultural dialogue between Paris and London and his important influence on the British avant-garde. A series of fascinating illustrated essays explore Weber's connections to Matisse, Picasso and Henri Rousseau, showing how the French artists' influence on him was also transmitted to British artists outside of France who shared a common goal. The writers analyse the artistic and personal relationship between Weber and photographer Alvin Langdon Coburn (both important innovators and disseminators of Modernism), and investigate Weber's participation in the 'nameless' 1913 exhibition in London of works by the Grafton Group, which included Vanessa Bell and Wyndham Lewis.Featuring a number of little-known illustrations and comprehensive, scholarly endmatter, Max Weber: An American Cubist in Paris and London, 1905-15 is an essential reference work for all those interested in the development and dialogues of artistic Modernism.

LUIGI GHIRRI - GABRIELLE STRIJEWSKI: IMPROBABLE RENDEZ-VOUS - UNIMEDIA MODERN & VISIONQUEST GALLERY, GENOVA





LUIGI GHIRRI - GABRIELLE STRIJEWSKI
IMPROBABLE RENDEZ-VOUS
Unimediamodern Contemporary Art - VisionQuesT Gallery
piazza Invrea, 4 r e 5/b - Genova
dal 26/6/2014 al 6/9/2014

Caterina Gualco - Unimediamodern - e Clelia Belgrado - VisionQuesT contemporary photography - continuano la loro collaborazione presentando l’ultima mostra della stagione “Improbable Rendez-vous: Luigi Ghirri - Gabrielle Strijewski”. In qualche modo sentiamo di dover ringraziare Ben Patterson, amico e fan di Gabrielle Strijewski, che è stato il suo mentore presso di noi. Ben ci aveva mostrato circa un anno fa delle fotografie di Gabrielle, che hanno subito catturato il nostro interesse.
Gabrielle è venuta poi a Genova, ci ha portato i suoi lavori del Progetto “Olhao, Portugal” ritratti fotografici della città di Olhao nella regione dell'Algarve in Portogallo. Partendo dalla fotografia classica del documentario urbano, le immagini quasi astratte di Gabrielle rivelano l’identità della città senza mostrarci nulla di ovvio come persone, strade o edifici. La fotografa ha catturato l’essenza di Olhao in un complesso di immagini che possono essere considerate a pieno diritto lavori d’arte. In queste composizioni così ricche, l’incomparabile sensibilità di Gabrielle Strijewski per la luce, il colore e la struttura, saturano di un fascino speciale tutti i temi ritratti.
Il suo lavoro ci ha rimandato immediatamente al lavoro di Luigi Ghirri, che Gabrielle non conosceva assolutamente, ma del quale sembra aver subito il fascino poetico: i suoi paesaggi appaiono decontestualizzati, i colori sono tenui, mai saturi, per certi versi quasi metafisici. La presenza umana è quasi sempre assente, ma se ne intuisce costantemente l’ intervento sui luoghi scelti come oggetti delle fotografie. Abbiamo quindi immaginato un improbabile incontro – un “Improbable Rendez-vous” - fra questa fotografa tedesca contemporanea e il nostro grande Luigi Ghirri.
Anche i paesaggi di Ghirri sono sospesi, non realistici, metafisici, spesso privi di figure umane, ma mai privi dell'intervento dell'uomo sul paesaggio. Le sue foto sono generalmente a colori, ma l’uso del colore delicato e non saturo è fondamentale anche nella sua poetica, dove affiorano in un grande silenzio quasi meditativo le icone del quotidiano, i paesaggi come luoghi di attenzione e di affezione e le architetture, da quelle anonime a quelle d’autore.
Infine, ci sembra rimarchevole che in entrambi gli artisti la fotografia sia intesa come oggetto non concluso, come un work in progress in costante elaborazione, senza tempo e senza spazio, dove l’occhio si muove liberamente per giocare con l’eternità.

venerdì 27 giugno 2014

PIERRE ALECHINSKY: 35 DESSINS INEDITS SUR LA CORRISPONDENCE BATAILLE - GALERIE BORDAS, VENEZIA





PIERRE ALECHINSKY
35 DESSINS INEDITS SUR LA CORRISPONDENCE BATAILLE
Galerie Bordas
San Marco 1994/B - Venezia
dal 24/5/2014 al 14/7/2014

Troisième exposition de Pierre Alechinsky à la galerie Bordas qui confirme l'étroite collaboration entre l'artiste et la galerie vénitienne.
À cette occasion seront présentées 35 oeuvres inédites sur papiers anciens (encres, aquarelles, crayons de couleurs).
La genèse de cette exposition remonte d'une part à trois siècles, et d'autre part à plusieurs années lorsque Bordas connaissant l'intéret d'Alechinsky pour les vieux papiers lui propose un ensemble de lettres d'affaires ayant rapport à l'imprimerie d'Honoré Bataille, lithographe actif à Paris dans les années 1860.
Depuis plus de 40 ans, Pierre Alechinsky recueille et accueille les vieilles paperasses, actes notariés, correspondances d'affaires de toutes sortes, pages entières grifonnées de calculs dérisoires. Attiré par l'écriture et ses modes, la calligraphie, la mise en lettres, l'artiste est formé très jeune aux métiers de la typographie et aux arts du livre, à l'école de La Cambre. Son dessin se superpose et conquiert le temps passé, pour en prolonger l'existence et le raviver, donnant à ces témoins d'une époque révolue, un second souffle, une seconde vie. Ainsi, chaque lettre devient le support sous-jacent des créatures issues du pinceau de l'artiste, propices aux développements de leurs rhyzomes, des lignes, des figures de son alphabet et l'on note sinon la complicité, du moins le dialogue avec ces voix anonymes à travers les siècles; une histoire sans fin.
Hervé Bordas

Le catalogue reproduit en couleurs l'intégralité des 35 dessins, et divers documents d'archives.

NEW WAYS OF DOING NOTHING - KUNSTHALLE WIEN





NEW WAYS OF DOING NOTHING
Curators: Vanessa Joan Müller, Cristina Ricupero
Kunsthalle Wien Museumsquartier
Museumsplatz 1 - Vienna
27 June–12 October 2014

Productivity and growth are the philosophical premises of the present day. Working processes are being optimized to increase efficiency, working hours are being deregulated until the distinction between work and leisure time disappears. Artistic work seems to follow other criteria, but also in this field professionalization and selfoptimization are on the rise. But what would happen if ‘doing nothing’ or ‘inaction’ were to become a source of inspiration for a refusal to produce?
Is too much production a reaction to the fear of nothing or does the fear of nothing create overproduction? In art and cultural production as well as in production in general, to do nothing is to do something very important.
New Ways of Doing Nothing devotes itself to a form of artistic production that opposes activity, and instead gives an affirmative slant to forms of doing nothing or refraining. Here, refraining from something not only leads to a critical moment but also a creative one. New Ways of Doing Nothing—the title derives from Karl Holmqvist—focuses on positions in contemporary art in which ‘doing nothing’ generates its own potential with respect to the requirements (and impositions) of a society that concentrates on activity and productivity.
New Ways of Doing Nothing thus proposes a halt, a moment to stop, reflect, maybe do nothing, in response to the overabundance of new projects, ideas and information we are constantly confronted with. In a world structured and dominated by accelerated communication processes and exposure, New Ways of Doing Nothing questions the ‘status quo’ by its explicit refusal to participate and proposes a politics of radical passivity where a space for thought can possibly be liberated.

Artists: Robert Breer, Alejandro Cesarco, Etienne Chambaud, Natalie Czech, Oskar Dawicki, Edith Dekyndt, Mathias Delplanque, Heinrich Dunst, Gardar Eide Einarsson, Marina Faust, Claire Fontaine, Ryan Gander, Lasse Schmidt Hansen, Julia Hohenwarter, Karl Holmqvist, Sofia Hultén, Jiri Kovanda, Rivane Neuenschwander, George Perec/Bernard Queysanne, Superflex, Mario Garcia Torres

Image: Gardar Eide Einarsson, In Taxis, On the Phone, In Clubs and Bars, At Football Matches, At Home With Friends, 2013. © Gardar Eide Einarsson. Courtesy the artist and Yvon Lambert, Paris.

GIOVANNI GIUDICI: TUTTE LE POESIE - MONDADORI 2014





GIOVANNI GIUDICI
TUTTE LE POESIE
Mondadori, 3/6/2014
collana "Oscar poesia"

Il percorso poetico di Giovanni Giudici è quello di un grande maestro che ha saputo coniugare una sensibilissima e concreta attenzione al reale e all'esperienza con una freschezza inventiva nello stile e nella forma. Nella sua opera, dunque, si manifesta una personalità poetica tra le più originali e innovative del secondo Novecento, come sottolinea l'introduzione di Maurizio Cucchi a questo volume, che raccoglie i dodici libri di poesia di Giudici, da "La vita in versi" (1965) a "Eresia della sera" (1999). Scaturisce dalle pagine la forza vitalissima della sua scrittura, stretta tra il legame con la tradizione, anche la più alta, e la capacità di rinnovarla. tra toni prosastici ed eleganza tragica: un'ambiguità, una sottile ricchezza di visioni e di chiavi di lettura che è un segno distintivo della poesia di Giudici. Un autore anche molto brillante e comunicativo, ricco di humour, autoironico, aperto alla creazione di movimenti narrativi e veri e propri personaggi, in un contesto in cui emergono il grigiore della quotidianità impiegatizia, il rigore di un'educazione cattolica mai elusa o il desiderio di una più equa realtà sociale. Giudici ha saputo muoversi con scioltezza tra i momenti di maggiore opacità del vivere e la luce più viva, vibrante della parola, in una sorta di acrobatico equilibrio, sempre impegnato in una appassionata e tenace ricerca della sostanza di un'esistenza "che dal profondo sempre più tracima e ci comunica insieme meraviglia ed emozione".
  

OMERO: ODISSEA - FELTRINELLI 2014





OMERO
ODISSEA
traduzione di Emilio Villa
Introduzione di Aldo Tagliaferri
Feltrinelli, 4/6/2014
collana "Universale economica"

Un'edizione dell'"Odissea" che, comparsa per la prima volta nel 1964, e più volta ristampata, è diventata ormai un classico per la bellezza della lingua, il coraggio delle interpretazioni, la forza della ricostruzione, in italiano, del tono omerico e dello spirito epico antico. Il poeta Emilio Villa ci ha fornito non una visione di servizio, che necessita del testo greco a fronte per apprezzare la grandezza dei versi omerici, ma una traduzione che è un'opera letteraria in sé. Il volume è corredato da un utile dizionario storico-religioso. 

SILVIO FERRARI: COLUI CHE APPICCÒ IL FUOCO AL MONDO - PALAZZO DUCALE, GENOVA 28/6/2014





SILVIO FERRARI
COLUI CHE APPICCÒ IL FUOCO AL MONDO
28 giugno 1914 - l'attentato di Sarajevo
Palazzo Ducale - Cortile Maggiore
piazza Matteotti 9 - Genova
sabato 28 giugno 2014, ore 21,15

A cento anni dal gesto più simbolico del primo '900, Sarajevo conserva tutte le tracce di quella storia, ma ne dà un giudizio diverso, dopo la tragedia che ha sopportato fra il 1993 e il '95.
Conversazione con Silvio Ferrari, immagini di Antonio Leverone e Guido Risicato.

giovedì 26 giugno 2014

GEORGES ADEAGBO: THE BIRTH OF STACKHOLM..! - MODERNA MUSEET, STOCKHOLM





GEORGES ADEAGBO
THE BIRTH OF STACKHOLM..!
curator: Matilda Olof-Ors
co-curator: Stephan Köhler
Moderna Museet
Island of Skeppsholmen - Stockholm
27/6/2014 - 7/9/2014

Moderna Museet has the great pleasure of presenting Georges Adéagbo’s first exhibition in Sweden. Adéagbo bases his complex installations on the historic and cultural aspects of the city or place where he is exhibiting. In the exhibition La naissance de Stockholm..! / The Birth of Stockholm..! Adéagbo brings together Sweden and Benin, to generate displacements and new narratives.
Since the 1990s and his participation in the Venice Biennale in 1999, Georges Adéagbo (b 1942 in Cotonou, Benin) has shown his work internationally. One vital aspect of Adéagbo’s method is his examination of how the viewer’s own cultural context explains and invests objects and events with meaning. His complex collages are based on his exploration of the culture and history of a city or place. Books, newspapers and clothes bought in flea markets in Stockholm and Cotonou are combined with illustrations and woodcuts and intertwined with the artist’s hand-written texts.

“In Georges Adéagbo’s new work for Moderna Museet, he creates a collage of events and individuals, where history, philosophy, politics and religion are recurring themes. Jesus, Queen Christina, René Descartes and Okwui Enwezor are all included in his installation. By creating new contexts and meanings, Adéagbo changes our habitual way of seeing the world,” says Matilda Olof-Ors, curator.

One of the oldest depictions of Stockholm is found in the Sun Dog Painting in Stockholm Cathedral. It shows the optical phenomenon of halos, an atmospheric event that appeared over the city in April 1535. During one of his preparatory visits to Stockholm, Adéagbo was captivated by this renaissance work of art. He has “translated” the Sun Dog Painting by ordering a woodcut of the painting from an artisan in his hometown of Cotonou. The paintings in Adéagbo’s installations are never made by himself but ordered from local artisans in Benin who make them according to his instructions.
In this exhibition, Adéagbo also explores the history and art collection of the Moderna Museet. Iconic western modernist works have been recreated in new versions. The goat with a car tyre in Robert Rauschenberg’s famous Monogram (1955-59) is reinterpreted in Adéagbo’s installation as Abraham’s biblical sacrifice. The exhibition features paintings based on photos from various pivotal events in the museum’s history, for instance, a photo from 1967 of the Moderna Museet’s former director Pontus Hultén and the artist Lucio Fontana, in the form of a black-and-white painting.
  

ROBERTO ROSSINI: MAGNUM CHAOS - GAM NERVI





ROBERTO ROSSINI
MAGNUM CHAOS
Galleria d’Arte Moderna
via Capolungo 3 Genova-Nervi
dal 27/6/2014 al 30/8/2014

Video installazione site-specific di Roberto Rossini, frutto di un dialogo creato in loco con le raccolte museali in sintonia col percorso di arte contemporanea legata alle collezioni permanenti della Galleria che da tempo si è intrapreso.
Con azione estetico rituale di Rossini e intervento sonoro di Davide Ferrari.

Come spiega Carmine Mario Muliere, Magnum Chaos è il titolo di una tarsia cinquecentesca disegnata da Lorenzo Lotto e realizzata da Giovan Francesco Capoferri nel 1524, posizionata nel "coro" ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo Alta, dove vengono sintetizzati simbolicamente in un’unità iconografica tutti gli elementi della "Creazione", volte ad esplorare psicologicamente l’ermetismo e il ’profano puro’ con il ricorso ad un immaginario di contenuto alchemico.
Partendo da questa considerazione e dal contesto del museo, la cui prima sala, come un biglietto da visita, trattiene e anticipa al visitatore buona parte dei contenuti museologici - il rapporto con il contesto paesaggistico, con il territorio, la presenza di opere realizzate da famosi artisti dell’Ottocento e lo stretto legame collezionistico con la storia dell’Italia unita - Roberto Rossini inserisce nello spazio del bovindo un video in cui gesti e azioni di uno sguardo, due mani e due piedi, divengono elementi di una ritualità che, nella ripetizione reiterata, assume la forza icastica del materiale lapideo in cui sono confinati volti, sguardi, mani e piedi delle sculture antiche.
Tre elementi del corpo che, con i loro movimenti, evidenziano la loro funzione antropologica, senza alcun riferimento a un limitante giudizio estetico: sono agenti trasformanti di una realtà personale, consentono di continuare a credere nell’arte eludendo la questione della sua esistenza.
Il video d’artista, scontata la sua dimensione ’sperimentale’, diventa strumento di sogno - nella sua capacità di rappresentare i flussi mentali attraverso la simulazione dell’impossibile – nel cui contesto i corpi, i volti, le cose si presentano come pura superficie simulacrale, entità post-organica e immateriale.
I suoni, gli spazi, gli oggetti, le parole, le azioni e anche i gesti si sono affrancati dal loro rapporto con lo spirito e con la vita, diventando a loro volta cose che sentono e che sono sentite.
Proprio per questo si rende necessaria una testimonianza non mediata, che mostri il compimento di questo processo di reificazione: è il corpo stesso, impossibilitato a sottrarsi alla virtualizzazione della relazione e dello scambio, a presentarsi qui come territorio sperimentale di una mutazione in divenire, attraverso l’agire simbolico delle sue ’essenze’.
Territorio sperimentale - il corpo - di cui Rossini darà conto, nel corso dell’inaugurazione, attraverso una performance , la cui azione sarà sottolineata dall’hang suonato da Davide Ferrari.
Nella video installazione, occhio, mano, piede – parti del corpo virtuale, corpo ’disseminato’ nell’immagine - diventano uno strumento potente di comunicazione, che consente l’innalzamento delle capacità immaginative di chi guarda, attraverso una vera e propria dimensione ’discorsiva’, prodotta in tempo reale, con una forte analogia con la scultura.

Dalla metà degli anni ‘70 Roberto Rossini è attivo sulla scena italiana della performance art. Ha realizzato lavori di videoarte, legati ai processi dell’inconscio e al concetto di ‘immagine-tempo-movimento’. Ha partecipato a rassegne internazionali, con eventi ambientati spesso in spazi atipici come edifici industriali e storici, luoghi di culto e di cura, ambienti naturali o defunzionalizzati tra i più recenti. In particolare, torinoperformanceart, Torino; Pneumatic circUS, Berlin (D); Interakcje, Piotrków Trybunalski (PL); Center of Contemporary Art, Lucca; Corpi esposti, Rocca Grimalda; La voce del corpo, Osnago; Museo di Sant’Agostino, Genova; 53° Biennale - Eventi Collaterali, Venezia; Biennale - Pollination,London (GB); Luoghi dell’Utopia, Viareggio; Infr’Action, Séte (FR)
  

CARL ANDRE: POEMS - JRP RINGIER 2014





CARL ANDRE
POEMS
JRP|Ringier
mai 2014

Les poèmes de Carl Andre : une intense interrogation du texte et des mots engagée depuis les années 1960, indisocciable de l'activité sculpturale de l'artiste (monographie rétrospective).
Carl Andre pose des mots sur le papier comme il pose des pièces de métal ou de brique sur le sol. Constituées de lettres entassées dans des blocs de mots assemblés les uns aux autres, ces poèmes, qu'il a écrits depuis les années 1960, se présentent comme des « configurations sculpturales ». Dans la tradition de la poésie concrète, les mots deviennent des entités modulaires, reconfigurables, déplacées et repositionnées dans les limites de l'espace de la feuille de papier afin de créer de nouveaux agencements et motifs, dans une intense interrogation du texte et des mots qui va de pair avec son activité sculpturale, les deux tentatives se nourrissant et se soutenant l'une l'autre très significativement.
Le livre inclut des essais des historiens d'art Gavin Delahunty et Valérie Mavridorakis, ainsi que du commissaire Lynn Kost, qui permettent de resituer l'œuvre écrite de Carl Andre dans le contexte des années 1960 et de la naissance du minimalisme.

Publié à l'occasion de l'exposition éponyme au Museum zu Allerheiligen, Schaffhouse, de mai à août 2014.

Carl Andre (né en 1935 à Quincy, Massachusetts) est l'un des derniers artistes du mouvement minimaliste fondé par Sol LeWitt, Donald Judd et Dan Flavin.

LE SPLENDIDE XIX SIÈCLE DES SURRÉALISTES - LES PRESSES DU RÉEL 2014





LE SPLENDIDE XIX SIÈCLE DES SURRÉALISTES
Edité par Julia Drost et Scarlett Reliquet
Les presses du réel
mai 2014

Préface de Andreas Beyer et Guy Cogeval.
Textes de Alain Bonnet, Henri Bordes, Victoria Combalía, Daniel Compère, Thierry Davila, Julia Drost, Fabrice Flahutez, Vincent Gille, Annabelle Görgen-Lammers, Stefanie Heraeus, Étienne-Alain Hubert, Robert Kopp, Dominique Païni, Scarlett Reliquet, Marlen Schneider.

Un examen collectif des relations entre le surréalisme et le « splendide XIXe siècle » qui habitait André Breton, et les mutations qui se sont opérées dans le domaine des idées politiques, du développement industriel, de la psychiatrie, de la philosophie ou de la morale, entre appropriation, détournement ou rejet.
André Breton, dans son texte « Le merveilleux contre le mystère », écrivait : « Splendide XIXe siècle en deçà duquel il faut remonter d'un bond au XIVe siècle pour fuser dans le même ciel redoutable en peau de chat-tigre », une manière sibylline et poétique de dire à la fois son adhésion, son besoin de métamorphose et d'émancipation par rapport à la « civilisation » du XIXe siècle. Les jeunes membres du mouvement surréaliste, qui avaient tous entre vingt et trente ans à sa création, ont baigné dans une culture politique, littéraire et visuelle qui a constitué, pour eux, un terreau idéal. Il ne leur restait plus qu'à lancer leur machine de guerre contre la logique, la bienséance et la morale et à libérer l'art ! Le bouillonnement économique, politique et social de l'Europe du XIXe siècle qui connaît les insurrections nationales, l'âge industriel, l'émergence du syndicalisme, du socialisme et les progrès de la médecine, avait tout pour séduire les surréalistes, eux qui prônaient la révolte entre incitation à la violence et imagination. Qu'ils soient écrivains et/ou artistes, Louis Aragon, André Breton, Robert Desnos, Marcel Duchamp, Paul Eluard, Max Ernst, Dora Maar et Philippe Soupault se sont tous fait, à un moment donné, les chantres de ce XIXe siècle travesti.

Publié suite au colloque éponyme organisé au musée d'Orsay, Paris, en juin 2009.

Julia Drost est directrice de recherche au Centre allemand d'histoire de l'art à Paris, responsable de la documentation Max Ernst et des Jeunes chercheurs. Elle a réalisé de nombreux travaux sur les avant-gardes artistiques de la première moitié du XXe siècle. En 2013, elle a été, avec Werner Spies, commissaire de la rétrospective Max Ernst à l'Albertina de Vienne et à la Fondation Beyeler de Bâle.
Scarlett Reliquet est historienne de l'art, responsable de programmation au service culturel et de l'auditorium du musée d'Orsay depuis 2007. Spécialisée dans l'histoire des avant-gardes artistiques de la première moitié du XXe siècle, elle est l'auteur, avec Philippe Reliquet, d'une biographie Henri-Pierre Roché, l'enchanteur collectionneur (Ramsay, 1999) et éditeur de la Correspondance Marcel Duchamp-Henri-Pierre Roché (Mamco, 2012).

IL LUNGO VIAGGIO DI LUIGI TOLA NELLA POESIA (1931-2014)




IL LUNGO VIAGGIO DI LUIGI TOLA NELLA POESIA
(1931-2014)

Ricordiamo l'avventura di Luigi Tola nella poesia, visiva e non, e più in generale nella cultura, con la breve biografia da lui stesso premessa ad un foglio poetico ("e l'ombra che conchiglia") edito da Guanda nel 1966.

Mi chiamo Luigi Tola e sono nato trentacinque anni fa alla Coscia, uno dei rioni antichi di Sampierdarena, sotto la Lanterna, da una famiglia originaria del Logudoro. Dopo la guerra ho lavorato e sono cresciuto frequentando ora qua ora là, o non frequentando, le scuole dello Stato. Ho scritto le prime cose sui fogli politici della città, facendo il correttore di bozze alla notte. Stampavamo le poesie col ciclostile e Ziveri le illustrava con dei segni futuristi e un po’ surreali. Ci si trovava in una galleria del centro per litigarci sull’arte, con la A maiuscola e magari anche con la E. Agitavamo gli studenti, io e gli altri, e nel 50 fondammo “Il portico”. Tassandoci, affittammo un localetto per trovarci, parlare di poesia e del mondo. Usciva da noi un giornale. Dibattiti. Sempre in ciclostile tirammo la prima edizione italiana di Nazim Hikmet, tradotto naturalmente dal francese. Organizzammo mostre di pittura con premio, giuria pubblica, dibattito. È così che conobbi mia moglie. A una di quelle mostre. Fui mandato ai convegni della cultura popolare, in giro per l’Italia. Ci andai. Tutti parlavano e tutti erano d’accordo. Pausa di quattro anni. Poi venne il Gruppo di studio con lo Ziveri (di nuovo) e gli altri. Ci si vedeva due tre volte la settimana per studiare Della Volpe e Kant. Mostre quadri sculture e poesie visive. Presentazioni presentazioni presentazioni. Critiche d’arte firmate Vice. Si pensava a un grosso giornale. Il Marcatrè. Chiamammo il Battisti e con Sanguineti Eco e Dorfles facemmo il Marcatrè. Via il Marcatrè a Milano e ancora Gruppo di studio, presentazioni e dibattiti sulla poesia e sull’arte in giro per l’Italia. Poesia visiva con canti musica e parole al Bum di Boccadasse. Poi la Carabaga (ancora con Ziveri) il club d’arte di Genova. Dibattiti mostre presentazioni poesie. 

mercoledì 25 giugno 2014

DENNIS HOPPER: THE LOST ALBUM - ROYAL ACADEMY OF ARTS, LONDON





DENNIS HOPPER
THE LOST ALBUM
curated by Petra Giloy-Hirtz
Royal Academy of Arts
Burlington House, Piccadilly - London
26/6/2014 - 19/10/2014

Dennis Hopper: The Lost Album at the Royal Academy of Arts will present more than four hundred original photographs taken between 1961 and 1967 by Dennis Hopper, the American actor, film director and artist. The photographs were personally selected and edited by Hopper for his first major exhibition at the Fort Worth Art Center in Texas in 1970, and the vintage prints were only re- discovered after his death in 2010. This will be the first time that this body of work will be seen in the UK.
Although not formally trained as an artist, Dennis Hopper created paintings and assemblages throughout his career and during the 1960s dedicated himself to taking photographs with a Nikon F camera with a 28mm lens given to him by his future wife Brooke Hayward. According to Hopper, his interest in photography began in the late 1950s under the encouragement of James Dean, whom he had worked with on the set of Rebel without a Cause (1955) and Giant (1956). After living in New York from c.1957-1961, Hopper returned to Los Angeles where he found himself blacklisted in Hollywood and photography became Hopper’s main creative outlet. For the next six years he worked obsessively, taking an estimated 18,000 photographs.
Dennis Hopper: The Lost Album presents both a personal visual diary and a document of America’s dynamic social and cultural life in the 1960s. The photographs move between humour and pathos, the playful and the intimate, the glamorous and the everyday. They are considered spontaneous, poetic, as well as political and sharply observant. Whether Dennis Hopper was in Los Angeles, New York, London, Mexico or Peru, he was interested in a vast range of themes and subjects. The influential American curator Walter Hopps described his photographs as “small movies, still photographs made on the sets and locations of imagined films in progress.”
Hopper took iconic portraits of Paul Newman, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Jane Fonda and many other actors, artists, poets and musicians of his day. He photographed his family and friends and captured countercultural movements that ranged from Free Speech to Hells Angels and Hippie gatherings, taking in figures from the Beat and Peace movements such as Michael McLure and Timothy Leary. These often playful photographs were counterbalanced by images of tense and volatile events, such as the 1965 march from Selma to Montgomery at the height of the African- American Civil Rights Movement, where he accompanied Martin Luther King. About his photographs,Hopper said “I wanted to document something. I wanted to leave something that I thought would be a record of it, whether it was Martin Luther King, the hippies, or whether it was the artist.”
Both his photography and his growing contemporary art collection led Hopper to be associated with the Los Angeles art world. Hopper and his artist friends Ed Ruscha, Wallace Berman, Larry Bell and Edward Kienholz gravitated to the influential Ferus Gallery in Los Angeles. Throughout the 1960s the gallery hosted a series of exhibitions that came to define the nascent West Coast art scene, while also introducing Los Angeles audiences to the work of East coast Pop artists like Jasper Johns, Rauschenberg and Warhol. Hopper’s photographs of artists, events, happenings and performances are unique in their intimacy and range of cultural subjects and acted as an important link between the film and art worlds.
When Hopper began to work on the film Easy Rider in 1967 he stopped taking photographs, although he continued to work across the spectrum of visual arts. However, the vitality and directness of the images taken from 1961-67 and the sense of time and place that they convey during a decade when American society was undergoing extraordinary upheaval, resonated strongly with cultural production of the period. They certainly informed the visual language of Easy Rider (1969), whose emphasis on realism and a youth-oriented counterculture, signalled the arrival of the New Hollywood Cinema of the 1970s. Excerpts from the film will also be showing within the exhibition, along with The Last Movie (1970).
Hopper’s on-screen performances in films such as Apocalypse Now (1979), Out of the Blue (1980), Blue Velvet (1986) and Colors (1988), as well as his off screen life and persona, made him one of the figures most closely associated with the achievements and failures, as well as the rebellious spirit of the counterculture of the 1960s.

About the photographs
The gelatin-silver vintage prints, both portrait and landscape formats, all have similar dimensions, approx. 24.1 x 16.5 cm (9.5 x 6.5 in.). They also include twenty large-format prints measuring approx. 33 x 22.9 cm (13 x 9 in.). The photographs are mounted onto cardboard and considering they lay undiscovered for thirty years, are in very good condition.

Organisation
Dennis Hopper: The Lost Album has been organised by the Royal Academy of Arts, London in cooperation with The Dennis Hopper Art Trust. The exhibition is curated by Petra Giloy-Hirtz, independent Curator.

Publication
To coincide with the exhibition Prestel have published Dennis Hopper: The Lost Album by Petra Giloy-Hirtz (Hardback £35). With close to six hundred illustrations and contributions from Dennis Hopper and Brooke Hayward, the volume presents the most comprehensive account of Hopper’s photography from 1961-67. For further information about the book please contact Inge Kunzelmann at Prestel: ikunzelmann@prestel-uk.co.uk 020 7323 5004 www.prestel.com

Image: Dennis Hopper Paul Newman 1964. Photograph 16.64 x 25.02 cm The Hopper Art Trust. © Dennis Hopper, courtesy The Hopper Art Trust.