sabato 30 novembre 2013

DANIELE LOMBARDI: EARS WIDE SHUT - MUSEO PECCI, MILANO



DANIELE LOMBARDI
EARS WIDE SHUT
Museo Pecci - Milano
Ripa di Porta Ticinese 113 - Milano
28 novembre 2013 - 11 gennaio 2014

Il Museo Pecci Milano, in collaborazione con Spazioborgogno, presenta EARS WIDE SHUT, progetto speciale di DANIELE LOMBARDI, pianista, compositore e artista visivo fiorentino, conosciuto a livello internazionale per il suo repertorio pianistico e musicologico, per i suoi studi sulle avanguardie storiche dei primi del Novecento, in particolare le composizioni di musica futurista italiana e russa, i suoi numerosi scritti, pubblicazioni e incisioni. Lombardi insegna pianoforte al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.
Dal 1969 ha prodotto disegni, dipinti, computer graphic e video che sono frutto della estensione di un pensiero musicale a varie forme espressive, come la visualizzazione di energie che stanno a monte del suono stesso, come potenziale divenire, una "musica virtuale". Da allora il suo lavoro si ingloba segno, gesto e suono in una sola idea di percezione molteplice, tra analogie, contrasti, stratificazioni e associazioni.
Al Museo Pecci Milano l'artista propone una serie di lavori recenti, partiture originali, opere su carta e tela di vaste dimensioni, fotografie e video. Per l'occasione sono previsti anche due concerti: vernissage il 28 novembre 2013 alle 20, nel quale Lombardi eseguirà un recital pianistico, e finissage il 9 gennaio 2014 nel quale saranno coinvolti altri autori, dalla voce di Ana Spasic alla interazione concertante di Roberto Masotti.
Questa combinazione visuale e sonora da forma a un percorso originale tra musiche scritte per essere eseguite e musiche concettualizzate in immagini destinate a una meditazione silenziosa, "a orecchi completamente chiusi".

Fiorentino di nascita, Daniele Lombardi è pianista, compositore e artista visivo.
Da anni conduce una personale ricerca sulla fusione e la convergenza di segno, suono, gesto e visione, attraversando i diversi linguaggi espressivi e formali con opere che uniscono musica e arte visiva, secondo un pensiero musicale che esprime energie visualizzate come metafora dello spazio.
Conosciuto a livello internazionale per la sua attività pianistica, nell'autunno 2012 ha tenuto 3 concerti in occasione della mostra Arte torna Arte, dedicati a Stockhausen, Cage e Berio presso la Tribuna del David alla Galleria dell’Accademia di Firenze.
Nel giugno 2013 ha tenuto le mostre personali Guarda che Musica alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze e Musica virtuale al Museo Marino Marini di Firenze, realizzate con la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino, la Fondazione Fiorenza, il Museo Marino Marini e il Maggio Musicale Fiorentino.
Per il 25° anniversario di attività del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (inaugurato nel giugno 1988 con la prima esecuzione dell'opera Ofanim I di Luciano Berio) Daniele Lombardi ha donato il manoscritto originale di Glitch, composizione in memoria di Luciano Berio per un gruppo d'improvvisazione. La prima esecuzione di Glitch si è svolta al Centro Pecci il 25 giugno 2013, promossa da Comune di Prato e Regione Toscana. 

JAKE & DINOS CHAPMAN: COME AND SEE - SERPENTINE SACKLER GALLERY, LONDON



JAKE & DINOS CHAPMAN
COME AND SEE
Serpentine Sackler Gallery
with The Magazine restaurant and Serpentine Shop
West Carriage Drive Kensington Gardens - London
29/11/2013 - 9/2/2014

Come and See will demonstrate the range of the artists’ output - from painting, drawing, printmaking and sculpture, to film, music and literature - exploring their provocative and deliberately confrontational work, which approaches controversial subjects with irreverence and dark humour.
Julia Peyton-Jones, director, and Hans Ulrich Obrist, co-director, at Serpentine Galleries said: “Since their surreal and sometimes nightmarish imagery took up residency in our collective subconscious in the early 1990s, Jake and Dinos have continued to prod, provoke and entertain. Whether subverting artists’ original works – including their own – twisting historic narratives or peeling back the surface of consumer-driven culture to reveal the horror and humour that lies beneath, the Chapmans compel us to confront the nagging fears that lie at the dark heart of the Western psyche. Their use of film, music and literature as well as painting, drawing, printmaking and sculpture anticipated the multi-disciplinary approach of the 89plus generation for whom they are heroes and trailblazers. We are thrilled that they are exhibiting at the Serpentine Sackler Gallery this winter.”
The Chapmans began collaborating in the early 1990s and first gained attention for their work Disasters of War, a three-dimensional recreation of Goya's series of etchings of the same name, for which they reconstructed Goya's scenes of brutal violence using miniature plastic figurines that they carefully reshaped and painted by hand. Goya, and the Disasters of War particularly, have remained a continued presence in the Chapmans’s work. In 2003, they famously acquired a set of Goya's etchings and altered them, painting clown and cartoon heads over the original faces of the figures.
Their large Hell landscapes, such as Hell (2000) and The Sum of All Evil (2012-13), are at once monumental in scale and minutely detailed. These apocalyptic landscapes, teeming with miniature figures, depict scenes of excessive brutality involving Nazi soldiers and, in more recent works, McDonald's characters. The grotesque and often surreal violence of the scenes is offset by the overwhelming detail and painstaking labour evident in these and many of the Chapmans’s works.

An exhibition featuring the work of Egyptian artist Wael Shawky runs concurrently at the Serpentine Gallery. Shawky’s and the Chapmans’s work is linked by their employment of models and marionettes to re-cast myths, stories and historical events. Featured Artists:  

GERTRUD STEIN: TENDER BUTTONS - CITY LIGHTS BOOKS 2014



GERTRUD STEIN
TENDER BUTTONS
The Corrected Centennial Edition
City Lights Books (coming soon)

2014 marks the 100th anniversary of the original publication of Gertrude Stein's groundbreaking modernist classic, Tender Buttons. This centennial edition is the first and only version to incorporate Stein's own handwritten corrections—found in a first-edition copy at the University of Colorado—as well as corrections discovered among her papers at the Beinecke Library at Yale University. Editor Seth Perlow has assembled a text with over 100 emendations, resulting in the first version of Tender Buttons that truly reflects its author's intentions. These changes are detailed in Perlow's "Note on the Text," which describes the editorial process and lists the specific variants for the benefit of future scholars. The book includes facsimile images of some of Stein's handwritten edits and lists of corrections, as well as an afterword by noted contemporary poet and scholar Juliana Spahr. A compact, attractive edition suitable for general readers as well as scholars, Tender Buttons: The Corrected Centennial Edition is unique among the available versions of this classic text and is destined to become the standard.

"The publication of an authoritative edition of Tender Buttons, with Stein’s hitherto unpublished corrections and editions, is a splendid way to celebrate the centennial of this influential modernist work. Scholars will benefit from the full documentation, and readers will appreciate its convenient format, which resembles the original publication."—Jonathan Culler, Cornell University 

"This radical multi-dimensional generative cubist text with the simplest words imaginable continues to alter and shape poetics into the post post modernist future. We have Gertrude Stein's 'mind grammar' operating at full tilt, with unpredictability, wit and sensory prevarication. Look to the 'minutes particulars,' Blake admonished, and here she does just that: 'it is a winning cake.' Salvos to the editor and salient 'afterword' that give belletristic notes and political perspective as well. A unique edition."—Anne Waldman, The Jack Kerouac School of Disembodied Poetics 

THE COLLECTED POEMS OF PHILIP LAMANTIA - UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS 2013



THE COLLECTED POEMS OF PHILIP LAMANTIA
edited by Garrett Caples, Nancy Joyce Peters, Andrew Joron
foreword by Lawrence Ferlinghetti
University of California Press
(september 2013)

The Collected Poems of Philip Lamantia represents the lifework of the most visionary poet of the American postwar generation.
Philip Lamantia (1927-2005) played a major role in shaping the poetics of both the Beat and the Surrealist movements in the United States.
First mentored by the San Francisco poet Kenneth Rexroth, the teenage Lamantia also came to the attention of the French Surrealist leader André Breton, who, after reading Lamantia’s youthful work, hailed him as a “voice that rises once in a hundred years.”
Later, Lamantia went “on the road” with Jack Kerouac and shared the stage with Allen Ginsberg at the famous Six Gallery reading in San Francisco, where Ginsburg first read “Howl.”
Throughout his life, Lamantia sought to extend and renew the visionary tradition of Romanticism in a distinctly American vernacular, drawing on mystical lore and drug experience in the process.
The Collected Poems gathers not only his published work but also an extensive selection of unpublished or uncollected work; the editors have also provided a biographical introduction. 

NAM JUNE PAIK: THE FUTURE IS NOW - FONDAZIONE REMOTTI, CAMOGLI



NAM JUNE PAIK
THE FUTURE IS NOW
a cura di Francesca Pasini, Caterina Gualco
Fondazione Remotti
via Castagneto 52 - Camogli
dal 30/11/2013 al 2/3/2014

La Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti è lieta di presentare la mostra The future is now , di Nam June Paik, dal 30 Novembre 2013 al 2 Marzo 2014, a Camogli, via Castagneto 53.
La mostra nasce dal programma di dialogo con altre collezioni italiane, iniziato lo scorso anno con "Omaggio Fischli e Weiss" ed è in collaborazione con ArteValori. Nam June Paik è nato a Seoul nel 1932 ed è morto a Miami nel 2006. Dalla Corea si trasferisce a Tokyo dove si laurea in Storia dell'Arte e della Musica con una tesi su Arnold Schönberg, e poi in Germania dove prosegue gli studi lavorando dal 1958 al 1963 con Karl Heinz Stockhausen. Fondamentali saranno gli incontri con John Cage nel 1958 e con George Maciunas nel 1961, la partecipazione nel 1962 al Fluxus Internationale Festpiele Neuster Musik di Wiesbaden. Nel 1964 arriva a New York dove nasce il sodalizio con la violoncellista Charlotte Moorman, un'esperienza centrale nella galassia di Fluxus, che durerà fino alla morte di Moorman nel 1991. Nam June Paik è il travolgente innovatore del linguaggio video: l'inizio risale al 1963 con la sua prima personale alla Galleria Parnass di Wuppertal, dove presenta l'installazione 13 TV: 13 distorted TV sets . Sono passati 50 anni da quella invenzione.

Nell'opera di Paik musica, immagine, suono stravolgono radicalmente l'oggetto video e la narrazione. In una alleanza performativa i monitor delle TV diventano soggetti di un'opera d'arte totale e suggeriscono uno sconfinato bacino d'interazione tra immagine, musica, performance, registrazione degli eventi, colori, oggetti. Paik aveva visto la forza della televisione e nello stesso tempo, rompendone gli schemi e usandola come materia pittorica - teatrale - sonora, mette in primo piano il rischio dell'omologazione, che lui vira in un grandioso zibaldone di immagini pop, di riferimenti personali, collettivi, culturali e di invenzione. L'energia dirompente di Paik era in sintonia con lo spirito del tempo che, tra gli a sessanta e settanta, aveva intravisto nella rottura delle regole la spinta a una nuova libertà. Il flusso continuo di percezioni e invenzioni coinvolge immagini, oggetti, disegni, sculture, suoni. Così Paik inaugura la parentela con la musica contemporanea. Come Pier Paolo Pasolini, anche lui aveva intuito che il sistema televisivo avrebbe influenzato il comportamento individuale, politico, collettivo trasformando la società in aggregati mediatici, e le sue opere sono anche l'annuncio critico di questa trasformazione. Nella sua vita ci sono tappe fondamentali che sottolineano l'irruzione della novità tecnologica, come la prima telecamera portatile "Porta-pak", creata dalla Sony nel 1965. Nel '70 Paik costruisce con l'ingegnere coreano Shuya Abe, "Abe-Paik Synthetizer", un dispositivo per il trattamento di immagini e suoni.
Clamorosa sarà la sua trasmissione in diretta con Joseph Beuys alla Documenta 6, a Kassel nel 1977, che inaugura i suoi successivi esperimenti con i satelliti ad alta tecnologia. Oltre alle partecipazioni a Fluxus, le sue mostre si sono avvicendate in tutti i musei del mondo. La personale al Whitney, New York, 1982; la trasmissione in diretta Pompidou/Parigi – Moma/New York 1984, Good Morning Mr. Orwell ,, con Laurie Anderson, Peter Gabriel, John Cage, Merce Cunningham, Salvador Dalì, Joseph Beuys; la doppia personale Kunsthalle di Basilea - Kunsthalle di Zurigo nel 1991 . Nel 1993, insieme ad Hans Haacke, rappresenta la Germania alla Biennale di Venezia e vincono il Leone d'Oro. Un padiglione indimenticabile. Monitor ovunque. I "flussi" dell'energia del mondo si amalgamavano alle pareti mentre transitavano dentro e fuori il padiglione. Paik dall'elettronica captava la creazione di figure e suoni. La monumentalità di questa installazione era anche una previsione di cambiamento, in questi ultimi decenni abbiamo, infatti, assistito alla monumentale svolta del potere mediatico televisivo e degli strumenti elettronici di comunicazione. La qualità di Paik è stata di saper tenere insieme la pluralità delle culture a cui lui stesso apparteneva, creando un'armonia che intonava rumori, suoni, colori, oggetti. Paik ne coglie l'anima e la mette in dialogo con la sua immaginaria orchestra dove i televisori diventano un violoncello (con Moorman nel Concerto For TV Cello and Videotapes , 1971) o sono i compagni di dialogo di Buddha o di un gruppo di rane, come appare in due opere in mostra alla Fondazione Remotti: TV Frog , 1979 – 1995 e TV Buddha , (senza data). Paik ha conosciuto bene l'Italia: il primo amore è stato l'Opera Lirica e Beniamino Gigli: come lui stesso ha dichiarato, "l'opera lirica rappresenta quello che ricerco nell'arte elettronica, nel senso di riuscire a ottenere quel grado di successo performativo: in un'opera c'è tutto, musica, movimento, spazio. Se un'operazione elettronica riesce, come TV Garden e TV Buddha , deve essere considerata un Opera Elettronica ."
Dalla Biennale di Venezia del '66 la sua presenza in Italia è stata costante: la mostra alla galleria L'Attico di Fabio Sargentini, nel 1975, le video-scenografie per il programma "Publimania" di Rai 3, Robot Cicero per "La Mostra del Cinema" di Venezia nel 1978. Nel 1989 la galleria Unimedia di Genova ospita la personale Pitture , e lo Studio Morradue di Napoli, quella intitolata Opere . Il 1990 è l'anno della consacrazione italiana, con le personali alla Fondazione Mudima di Milano, ai Chiostri di S. Domenico di Reggio Emilia (curata da Rosanna Chiessi e Antonina Zaru), la grande collettiva a Venezia "Ubi Fluxus Ibi Motus", a cura di Achille Bonito Oliva e promossa da Gino Di Maggio e dalla Fondazione Mudima, e poi la Biennale del '93. "Sciamano del video" è la grande personale del 1994 a Palazzo Reale di Milano, a cura di Gino di Maggio e Dominique Stella, con scritti in catalogo di Bonito Oliva, Di Maggio, Fagone. E tante altre presenze in Italia e in tutto il mondo anche dopo la morte nel gennaio del 2006: proprio nello stesso anno il Moma gli dedica una grande antologica. Nel 2011 una retrospettiva passa dal Museum Kunst Palast di Düsseldorf alla Tate di Liverpool. E poi lo Smithsonian American Art Museum – Washington nel 2012 gli dedica una grande antologica come fa la Galleria Civica di Modena nel 2013 con una rassegna "Nam June Paik e l'Italia", a cura di Silvia Ferrari, Serena Goldoni, Marco Pierin Alla Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti di Camogli emerge un emozionante profilo di questo straordinario maestro, che nella sua vita aveva sempre tenuto insieme l'energia dell'arte e quella dei rapporti con altri artisti. 

venerdì 29 novembre 2013

GERMAINE RICHIER: RETROSPEKTIVE - KUNSTMUSEUM BERN



GERMAINE RICHIER
RETROSPEKTIVE
KunstMuseum Bern
Hodlerstrasse 8-12 - Bern
29.11.2013 – 06.04.2014

The French sculptor Germaine Richier (1902-1959) is indeed an exceptional 20th- century artist. Especially her insect women brought her fame—hybrid figures of ants, grasshoppers and spiders with human faces, limbs and breasts. The exhibition at the Kunstmuseum Bern gives us the opportunity to rediscover Richier and her highly original art, an art that has lost none of its relevance today.
Richier studied art with Antoine Bourdelle in Paris, where she focused intensively on figurative sculpture. She pursued such an independent path in art that even today it is difficult to classify her art as belonging to a specific movement or category.

Human beings as part of creation
Richier’s entire oeuvre engages with the topic of humankind. “Only humanity counts,” Germaine Richier once said about her work. Her cracked and fissured figures, frequently also including wired structures, impress us as being sensitively vulnerable and insecure. This in particular led to Richier’s art often being linked to existentialism. But her image of humanity goes beyond the views of this line of thought too—she makes humankind part of creation and not its subjugator. In her hybrid beings Richier puts humanity on par with animals. And although she spent much of her life in Paris, her work does not engage with the issues associated with urban life. Her strong affinity to nature is closely connected to the Provence region where she originally came from. She very often collected stones and pieces of wood that she would use in her sculptures. Justifiably today we see in Richier one of the first ecologically minded and motivated artists. The relevance of her work thus endures beyond the artist's lifetime through to the present.

Close ties to Switzerland
Germaine Richier’s ties to Switzerland were strong. She met her first husband, the Zurich sculptor Otto Charles Bänninger, at Bourdelle’s studio while both were studying art there. And she stayed with Bänninger in Zurich when World War II broke out in 1939. There she again met up with Alberto Giacometti, Marino Marini, Hans Arp, Le Corbusier and Fritz Wotruba. They participated in many exhibitions together, and an intensive exchange of ideas took place among the group. She was likewise close to Cuno Amiet, who painted a portrait of her and often visited Richier after she returned to Paris in 1946. Richier’s ties to Switzerland remained strong throughout her life and she also taught many Swiss art students.

Collaboration with the Kunsthalle Mannheim
Around 60 pieces of sculpture will be on show and thematically arranged in an overview of Richier’s oeuvre. The main part of the exhibition comprises key works from the collections of the Kunstmuseum Bern and the Kunsthalle Mannheim, where the exhibition will be on show from May 2014. Bern owns Richier's bronze sculptures Escrimeuse avec masque (1943) and her major work La Sauterelle, which she executed 1955/56; Mannheim owns the large bronze sculpture La Mante (1946). We are augmenting the presentation with works from the collections of the Kunstmuseum Bern and the Kunsthalle Mannheim in order to cover the many issues raised by Richier’s extensive oeuvre. 

MARK DION - MUSEO DIEGO ARAGONA PIGNATELLI CORTES, NAPOLI



MARK DION
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Riviera di Chjaia 200 - Napoli
dal 30/11/2013 al 31/1/2014

Dal 30 novembre 2013 al 31 gennaio 2014 il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes ospita la mostra The Pursuit of Sir William Hamilton, la prima personale dell’artista Mark Dion in un’istituzione napoletana.
Promossa con il supporto della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli, la mostra è parte del progetto espositivo denominato PROGETTO XXI.

Il lavoro di Dion esamina il modo in cui le ideologie dominanti e le istituzioni pubbliche plasmano la nostra comprensione della storia, della conoscenza, del mondo naturale. Appropriandosi di un metodo scientifico-archeologico di raccolta, ordinamento, ed esposizione degli oggetti, Dion crea opere che mettono in discussione la distinzione tra il metodo scientifico “oggettivo” razionale e le influenze soggettive nella medesima indagine. I suoi spettacolari cabinets realizzati sul modello dei Wunderkabinetts del XVI secolo esaltano l’ordinamento atipico di oggetti ed esemplari nel tentativo di individuare le radici delle politiche ambientali e pubbliche nella costruzione della conoscenza mettendo in discussione il ruolo autorevole della voce della scienza nella società contemporanea.
Il progetto espositivo realizzato da Dion in occasione della mostra si concentra sulla figura del diplomatico inglese Sir William Hamilton, ambasciatore tra il 1764 e il 1800 presso la corte di Napoli durante il regno di Ferdinando IV Re di Napoli. Con The Pursuit of Sir William Hamilton Dion tenta di restituire un quadro preciso degli interessi e delle passioni dell’ambasciatore inglese sottolineando lo stretto legame che intercorreva fra i suoi studi, la città di Napoli e il territorio circostante, con particolare riferimento alla sua attitudine allo studio dei fenomeni tellurici e alle eruzioni del Vesuvio, la passione per il collezionismo di antichità greco-romane, il suo grande interesse per la caccia.
Lo spazio espositivo del primo piano del museo è dunque caratterizzato dalla rappresentazione di ciascuna delle attitudini di Hamilton attraverso la tematizzazione di ogni sala. La mostra si articola attraverso l’esposizione di una serie di oggetti appartenuti al diplomatico riprodotti dall’artista e la realizzazione di vetrine di meraviglie che esaltano l’ordinamento atipico degli esemplari. Oltre ai cabinets ricchi di riproduzioni degli oggetti da collezione, sono esposte opere originali risalenti agli ultimi decenni del 1700 grazie alla concessione di una serie di prestiti da parte dei principali musei napoletani. Gouache, dipinti, vasi realizzati nel periodo Hamiltoniano, oppure rinvenuti durante lo stesso, occupano lo spazio espositivo e arricchiscono la rassegna dedicata alla figura di uno dei più eminenti studiosi stranieri residenti a Napoli.
Attraverso i suoi scritti Hamilton è stato capace di influenzare la percezione del territorio, della storia e delle bellezze locali da parte di artisti e cultori internazionali suoi contemporanei. Mark Dion, allo stesso modo, riesce a valicare il limite temporale nella trasmissione fedele dello spirito dell’epoca e a coinvolgere lo spettatore attuale nell’assimilazione di una mostra che si nutre degli spunti concettuali e delle tecniche proprie dell’arte contemporanea ma che si colloca al di fuori del tempo.

Mark Dion è nato a New Bedford, Massachusetts, nel 1961. Ha conseguito la laurea nel 1986 presso l’Università di Hartford, Connecticut, e ricevuto dalla medesima università un dottorato onorario nel 2003. Tra il 1984 e il 1985 è stato selezionato per il programma di studi del Whitney Museum of American Art di New York. È attualmente Mentore presso la School of Art della Columbia University a Manhattan, New York, dove vive e lavora. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo.

Immagine: The Cicerons-Sir William Hamilton, 2013 installazione composta da 12 sculture in terracotta realizzate dal Laboratorio La Smorfia di Fabio Paolella, Napoli 

GEORGES BATAILLE, CINQUANTE APRÉS - EDITIONS CÉCILE DEFAUT 2013



GEORGES BATAILLE, CINQUANTE APRÉS
sous la direction de Gilles Ernst et Jean.François Louoette
Editions Cécile Defaut (19 novembre 2013)

Cinquante ans après la mort de Georges Bataille, nous avons souhaité faire le point sur l'état de la recherche concernant celui que Michel Foucault tenait pour " l'un des écrivains les plus importants de son siècle ". De là les deux orientations majeures des études ici rassemblées : d'une part, une série de mises au point sur les relations de Bataille avec ceux qui l'ont précédé (les grands mystiques, Lautréamont, Gide), ou ceux qui l'ont entouré (les surréalistes, Genet, Camus, ou encore les " misologues " dont parle Paulhan). D'autre part, l'ouverture de pistes nouvelles : on y verra Bataille repenser la catégorie esthétique du sublime, fournir des armes contre les utopies post-humaines, inspirer une écrivain(e) américaine comme Kathy Acker. Dans tous les cas, y compris dans les études portant sur des récits comme Histoire de l'oeil ou Le Mort, il s'agit de faire entendre cette chanson de la sirène qu'est pour Bataille la littérature, chanson dans laquelle se composent la séduction et la terreur. 

PATRICK CHAMOISEAU: CESAIRE, PERSE, GLISSANT - PHILIPPE REY 2013



PATRICK CHAMOISEAU
CESAIRE, PERSE, GLISSANT
Les liaisons magnétiques
Philippe Rey (31 octobre 2013)
collection "Document"

Aimé Césaire. Saint-John Perse. Édouard Glissant. Trois des plus grands poètes de tous les siècles. Pourtant, il nous est difficile d’envisager une entité pareille. Dans l’ordinaire perception, on les distingue, on les oppose, on les distingue en les opposant. Le contexte historique et politique accuse cette perception d’antagonismes définitifs. L’homme de l’Afrique et de la Négritude. L’homme de l’universel conquérant, orgueilleux et hautain. L’homme des chaos imprévisibles du Tout-Monde. Derrière ces classifications, on sent bien que persiste notre impossibilité à envisager l’unité-diversité, les solidarités conflictuelles, les ruptures qui rassemblent, les écarts convergents. Dès lors, il nous faut tenter de deviner leur inévitable relation, ces "liaisons magnétiques" qui les rassemble sans les confondre, et qui nourrissent, et leurs mouvements particuliers et leurs musiques secrètes. La liaison magnétique est rétive aux rapprochements généralisants. Elle est tremblante, légère, subtile, réversible, diffractée et infime. Elle va de notes en contre-notes, de sentiments en longues rêveries. Sa fécondité provient de l’intensité des imprévisibles qu’elle suscite, des déplacements, combinaisons et dispositions nouvelles qu’elle suggère. Césaire. Perse. Glissant. La magnétique puissance de ces solitaires ne les rend-elle pas finalement solidaires ? Patrick Chamoiseau nous livre ci sa perception très libre de trois des plus grands poètes du vingtième siècle. Une année de lectures et de relectures, au fil des saisons antillaises, des vents, des chaleurs, de la pluie. De notes en contre-notes, au contact de ces forces poétiques, s’ouvre le mouvement océanique d’une conscience qui envisage son pays, dessine les contours de son Lieu, éprouve les événements contemporains, se questionne et questionne sans cesse les mutations imprévisibles et les beautés du monde.

Écrivain majeur de la littérature française contemporaine, prix Goncourt 1992 pour Texaco, Patrick Chamoiseau est l’auteur d’une vingtaine d’ouvrages dont Chronique des sept misères (1986), Les neuf consciences du Malfini (2009) ou encore Le papillon et la lumière (Philippe Rey, 2011). 

GLOCAL TALES - CHAN ARTE CONTEMPORANEA, GENOVA



GLOCAL TALES
a cura di Francesca Guerisoli
Chan Contemporary Art Association
via S. Agnese 19r, 16124 Genova
dal 30/11/2013 al 20/12/2013

Regina José Galindo 30 novembre ore 18.00
Oliver Ressler 6 dicembre ore 18.00
Ciprian Muresan 13 dicembre ore 18.00
Teresa Margolles 20 dicembre ore 18.00

Inaugura il 30 novembre la rassegna video GLOCAL TALES, a cura di Francesca Guerisoli.
Un progetto nato grazie alla collaborazione con MOTEL B che lo ha presentato nel giugno scorso nel suo nuovo spazio a Brescia.

Di diversa provenienza – dal Guatemala all’Austria, dalla Romania al Messico – gli artisti di GLOCAL TALES sono accomunati da una presa di posizione netta nei confronti della realtà politica e sociale di specifici contesti, così come da un’osservazione critica delle dinamiche globali del mercato e della finanza che impattano a livello locale.
Considerando l’arte come un’azione politica che aspira a innescare e a contribuire al cambiamento sociale, i quattro artisti, utilizzando in modo diverso il mezzo video, trattano le relazioni tra la vita, i diritti umani e l’arte, affrontano i temi della violenza legata al potere politico ed economico. I video in mostra sono dunque incentrati su particolari situazioni locali che si relazionano con l’ambito globale, narrando in modo differente il conflitto politico, sociale, economico, finanziario di cui gli autori sono diretti testimoni: dalla memoria delle vittime del conflitto armato in Guatemala e la presa di posizione nei confronti della candidatura presidenziale di Efrain Rios Montt, ex militare, genocida e golpista, alla relazione politica fra gli individui (Regina José Galindo); dai disordini sociali in Gran Bretagna nell’agosto 2011 collegati al saccheggio delle casse dello Stato per salvare le banche e l’economia compiuto dai governi di molti paesi a partire dal 2008, al post crisi economica e finanziaria (Oliver Ressler); dalla condizione dell’individuo e delle masse come soggetto politico prive di potere in Romania, all’immagine dell’esercito che da gloriosa è divenuta banale (Ciprian Mureşan); dai femminicidi a Città del Guatemala a quelli delle città di confine nel nord del Messico (Teresa Margolles).

La rassegna ha inizio sabato 30 novembre con i video di Regina José Galindo ¿Quién puede borrar las huellas?, 2003 e Paisaje, 2012. Seguirà il 6 dicembre Oliver Ressler con Robbery, 2012 e The Bull Laid Bear, 2012 (realizzato con Zanny Begg); il 13 dicembre Ciprian Muresan con I’m protesting against myself, 2011 e Untitled – Poteto Peelers, 2009 e infine il 20 dicembre Teresa Margolles con Mujeres bordando junto al Lago Atitlán, 2012 e ¿Cómo salimos?, 2010. 

giovedì 28 novembre 2013

PIERO SIMONDO: I MONOTIPI (1954-1958) - PALAZZO DUCALE SPAZIO 42R, GENOVA



PIERO SIMONDO
I MONOTIPI (1954-1958)
a cura di Sandro Ricaldone
Palazzo Ducale, Spazio 42R
piazza Matteotti 9 - Genova
dal 29 novembre al 14 dicembre 2013

Si inaugura oggi, venerdì 29 novembre, alle 18, nello Spazio 42R di Palazzo Ducale (Cortile Maggiore) una mostra dedicata ai monotipi realizzati da Piero Simondo negli anni '50.

Sin dagli inizi del suo percorso, che attorno alla metà degli anni ’50 lo ha visto protagonista - con Asger Jorn e Pinot Gallizio - dell’avventura straordinaria del Laboratorio sperimentale del Bauhaus Immaginista, Simondo si è mosso alla ricerca di una prassi capace di investigare la materia e di elaborare criteri volti a dar vita ad immagini impreviste.
Il suo operare si è quindi orientato su modalità che includessero nell’esito pittorico un tratto d’indeterminazione. Analogamente a quanto accadrà negli anni ’70 con le “ipopitture” e nel decennio successivo con i “nitroraschiati”, i monotipi realizzati a partire dal 1954 mirano insieme ad una spersonalizzazione del gesto, introducendo il diaframma della matrice (la lastra di vetro su cui sono stesi i colori), e ad affrancare, tramite la specularità e le imperfezioni dell’impronta, l’immagine dall’aspettativa dell’autore e dal peso della tradizione.
Si tratta di un sovvertimento allora appena avvertibile ma in realtà radicale, che al suo estremo contempla il deperimento del ruolo dell’artista e l’autoproduzione dell’immagine visiva.
Se quest’approdo viene sancito con evidenza in talune fra le opere più recenti di Simondo, per i lavori degli anni ’50 è lecito invece parlare di una dinamica sotterranea, che si accompagna alla propensione, non comune per l’epoca nel nostro paese, verso un primitivismo in bilico tra memoria figurale e astrazione espressionista. Sui fogli raccolti in questa mostra si stagliano profili di personaggi che appaiono come incisi su fondi solcati da tracce gestuali o maculati da colori sovrapposti; segni ancestrali, simili a graffiti rupestri, impronte rilevate in negativo, campiture dilavate che sembrano evadere dai confini del supporto.
La riproposta, a distanza di più di cinquant’anni, del momento inaugurale del lavoro di Simondo sembra perciò inverare con singolare autenticità l’affermazione di Heidegger secondo cui “Il dipinto dura alla sua maniera. Ma l’immagine giunge sempre improvvisa nel suo apparire, non è nient’altro che l’improvviso di questo apparire”.

Piero Simondo nasce a Cosio d'Arroscia (Imperia) nel 1928. Allievo di Felice Casorati e di Filippo Scroppo all'Accademia Albertina di Torino, si laurea in Filosofia nell'ateneo torinese. I primi lavori sono ceramiche astratte che espone nel '52 ad Alba, dove si trasferisce, ospitato da Pinot Gallizio, che introduce alla pittura. Dopo l’incontro con Asger Jorn ad Albissola, nel settembre del 1955 fonda ad Alba con questi e Pinot Gallizio il Laboratorio di esperienze immaginiste del Mouvement Internationale pour une Bauhaus Imaginiste (M.I.B.I.) contribuendo a pubblicare il Bollettino del movimento, "Eristica". Nell'estate 1956 (2-9 settembre) organizza, sempre ad Alba, con Jorn, Gallizio ed Elena Verrone (che sposa l’anno seguente), il Primo Congresso mondiale degli Artisti liberi sul tema "Le arti libere e le attività industriali". Nell'estate del 1957 in occasione di una soggiorno nella sua casa di Cosio d'Arroscia viene fondata l'Internazionale Situazionista, da cui si distacca nel gennaio successivo con Elena Verrone e Walter Olmo, in polemica con Guy Debord. Nel 1962 fonda a Torino, con un gruppo di operai e intellettuali, il CIRA (Centro Internazionale per un Istituto di Ricerche Artistiche) (1962-1967) con il proposito di recuperare l'esperienza del Laboratorio di Alba. Con il nuovo gruppo progetta – fra l’altro – installazioni sui temi dell’alienazione e della natura dei media. Nel 1972, chiamato da Francesco De Bartolomeis, entra all'Università di Torino (dove resterà sino al 1996) per occuparsi dei laboratori di "attività sperimentali" presso l'Istituto di Pedagogia. Qui in seguito tiene l’insegnamento di Metodologia e didattica degli audiovisivi. 

DAVID MALJKOVIC: AFTERFORM -



DAVID MALJKOVIC
AFTERFORM
Annet Gelink Gallery
Laurierstraat 187-189 - Amsterdam
29/11/2013 - 18/1/2014

Annet Gelink Gallery is pleased to present Afterform, the fourth solo exhibition of David Maljkovic at the gallery.
Much of Maljkovic’s work focuses on the questioning of the reality of art and the examination of the legacy of Modernism.
In the central work in the exhibition Afterform, Maljkovic, for the very first time explores the medium of digital animation. Shown in the main room, the five-minute long projected animation Afterform, 2013 is presented on a large white pedestal, placed on a stage. It is inspired by a cartoon published in a Croatian architectural magazine from the 1960s which satirized modern architecture and urban planning. The artist manipulates the original animation by adding his own elements to the commentary and so looks forward by re-evaluating the past.
This is also something he does with his own work. Variously sized collages will be on view, which are made through the superposition of elements from previous works made by the artist. These collages further emphasise Maljkovic’s practice of constantly cutting and arranging elements from the past to create new forms and situations.
In the second space, the Bakery, Maljkovic will show Undated, 2013. For this 16 mm film, Maljkovic filmed the 90-yearold Croatian sculptor Ivan Kozaric at work, sculpting an amorphous form. The artist later isolated, extracted and digitally manipulated this form during post-production. This manipulation is shown by the way the work is installed: a microphone is placed over the film projector, causing its sound to be amplified and distorted.

David Maljkovic (1973, Rijeka, Croatia) studied at Academy of Fine Arts in Zagreb and the Cité Internationale des Arts in Paris. He participated in the artists' residency program of the Rijksakademie in Amsterdam and has had recent solo shows at GAMeC (Bergamo, IT), Baltic Art Centre for Contemporary Art (Gateshead, UK), Van Abbemuseum (Eindhoven, NL), Wiener Secession (Vienna, AU) and Sculpture Centre, (NY, US). Upcoming and current shows include exhibitions at CAC-Contemporary Art Center (Vilnius, LT), Nasjonalmuseet (Oslo, NO), Kunstmuseum (St. Gallen, CH) and Palais de Tokyo, (Paris, FR). 

VANNI CODELUPPI: MOSTRI - FRANCO ANGELI 2013

VANNI CODELUPPI (a cura di)
MOSTRI
Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario
Franco Angeli, 28/11/2013
collana "Comunicazione e società"

I mostri suscitano da sempre sorpresa e paura, ma, grazie al lavoro creativo della letteratura e del cinema, occupano uno spazio importante anche nelle nostre società. È interessante notare come proprio in queste società, pervase di razionalità ed efficienza, i mostri, tutt'altro che scomparsi, si siano anzi moltiplicati e diffusi.
Attraverso gli scritti elaborati da alcuni importanti studiosi italiani - Alberto Abruzzese, Gianni Canova, Guido Ferraro e Peppino Ortoleva - questo testo ne analizza otto, tra i più noti e amati: Frankenstein, Dracula, Tarzan, King Kong, Zombi, Alien, Joker e Twilight.
Si disegna così un quadro particolarmente dettagliato grazie al quale il lettore, tra complicità e ribrezzo, timore e attrazione, potrà confrontarsi con le figure più controverse dell'immaginario collettivo contemporaneo.

Vanni Codeluppi è sociologo e insegna presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Per i nostri tipi ha recentemente pubblicato Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee (2010), Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione (2011) e L'era dello schermo. Convivere con l'invadenza mediatica (2013). Negli ultimi anni ha pubblicato anche Persuasi e felici? (Roma, 2010), Stanno uccidendo la tv (Torino, 2011), Ipermondo (Roma, 2012). 

PATRIZIA CACCIA: EDITORI A MILANO (1900-1945) - FRANCO ANGELI 2013

PATRIZIA CACCIA
EDITORI A MILANO (1900-1945). REPERTORIO
Franco Angeli, 28/11/2013
collana "Studi e ricerche di storia dell'editoria"
Il volume offre una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Circa 1700 aziende sono censite attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti e affrontando difficoltà legate all'assenza della maggior parte degli archivi aziendali, spesso dispersi o gravemente danneggiati dagli eventi bellici. Ne esce confermata l'immagine di Milano come sede di molte delle imprese editoriali più importanti, e insieme come città in grado di offrire terreno fertile a iniziative "di nicchia". 
La mappatura realizzata, pur non potendosi ritenere esaustiva, può essere considerata un valido punto di partenza per dare vita ad approfondimenti in varie direzioni.
Questo repertorio - in cui di ogni ditta vengono fornite le notizie di maggior rilievo riguardanti la proprietà, l'attività commerciale, quella culturale e una breve bibliografia - non è infatti solo una sorta di registro di chi nel capoluogo lombardo operò nel settore librario nella prima metà del secolo scorso, ma anche un riferimento per ulteriori analisi sulla società del periodo.

Patrizia Caccia, bibliotecaria della Nazionale Braidense, si interessa di aspetti diversi della produzione editoriale. Autrice delle schede relative alla Lombardia contenute nel repertorio degli Editori italiani dell'Ottocento (Milano, 2004), ha collaborato al catalogo storico Salani pubblicato in Ada Gigli Marchetti, Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (Milano, 2011). 

DANILO MACCARONE: IL SALOTTO APOPTICO - GALLERIA OR, GENOVA



DANILO MACCARONE
IL SALOTTO APOPTICO
Galleria OR
piazza Marsala 12R - Genova
dal 29/11/2013

Si inaugura venerdì 29 novembre 2013 alle ore 18 presso la Galleria OR in Piazza Marsala 12 Rosso a Genova la personale dell’artista Danilo Maccarone. “Il salotto apoptotico” vuole essere una mostra geografica: una cartografia di luoghi ritrovati, inventati, reclamati, agognati...racconta l’artista.

Una serie di piccole e preziose immagini insieme a tavole più importanti che si sviluppano “oltre” i limiti e delicate sculture, che accompagneranno avvicinandosi a scoprire la Grandezza allontanandosi a provare la Minuzia.
La mostra rimarrà aperta fino al 24 gennaio 2014 e rispetterà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30; sabato dalle 17.00 alle 19.30.

Il catalogo online è consultabile all’indirizzo:
http://issuu.com/danilomaccarone/docs/catalogo 

mercoledì 27 novembre 2013

EVA HESSE: ONE MORE THAN ONE - HAMBURGER KUNSTHALLE



EVA HESSE
ONE MORE THAN ONE
Curators: Brigitte Kölle and Petra Roettig
Hamburger Kunsthalle
Glockengiesserwall - Hamburg
28/11/2013 al 2/3/2014

Eva Hesse (Hamburg, 1936–New York, 1970) was one of the foremost women artists of the 20th century. In the mid-1960s she began experimenting with new materials that had never before been used to produce art objects; these included polyester, fiberglass and latex. Hesse's highly distinctive sculptures, which are now included in the collections of major international museums, combine multiple – and also opposing – qualities such as hard and soft, fragile and substantial, abstract and evocative. While their seriality and reduction show the influence of the emerging Minimal Art movement, her sculptures and drawings are uniquely charged with sensuous materiality and physicality.
One More than One is the first solo exhibition of the artist's work in her native city, which she was forced to leave in 1938. Her family were Jewish, and in 1939 they emigrated via the Netherlands and England to New York. In the 1950s Eva Hesse studied painting at the Cooper Union School and also at Yale School of Art and Architecture.
The exhibition focuses on sculptures and drawings from the latter part of her short career – the highly productive phase from 1966 until her early death in 1970. Featuring numerous loans from major international museums and private collections, it provides an extremely rare opportunity to view Eva Hesse's late works, some of which are being shown in Germany for the very first time.

Concurrently with EVA HESSE. One more than one, the exhibition GEGO. Line as Object is being presented on the 2nd floor of the Galerie der Gegenwart. For the first time, works by these two internationally renowned artists are being presented in dialogue in Hamburg, the city of their birth. Each in their own way, Eva Hesse and Gego, whose real name was Gertrud Goldschmidt (Hamburg, 1912–Caracas, 1994), were pioneers of spatial installation and also in the use of non-traditional materials in the context of art.

Image: Eva Hesse. Photo: Hermann Landshoff , © Estate of Eva Hesse. Courtesy Hauser & Wirth Zürich London / Münchner Stadtmuseum, Sammlung Fotografie, Archiv Landshoff 

TACITA DEAN: THE STUDIO OF GIORGIO MORANDI - MAMBO, BOLOGNA



TACITA DEAN
THE STUDIO OF GIORGIO MORANDI
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
via Don Minzoni 14 - Bologna
dal 28/11/2013 al 9/2/2014

Tacita Dean, una delle protagoniste più influenti della scena artistica contemporanea, arriva al MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna dal 29 novembre 2013 al 9 febbraio 2014 con The Studio of Giorgio Morandi, progetto espositivo che rende visibili negli spazi della Collezione Permanente due straordinari film dell'artista britannica, girati nello studio che fu di Giorgio Morandi: Still Life e Day for Night.
Entrambi i lavori sono stati commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi nel 2009 con riprese effettuate da Tacita Dean all'interno dell'appartamento di Bologna in cui Morandi visse e lavorò per gran parte della propria vita, oggi Casa Morandi, in particolare negli ambienti dello studio, ricostruito nella collocazione originale.
In Still Life , girato in bianco e nero, appaiono linee che si intersecano fitte sui fogli di lavoro dell'artista, che tracciava a matita le esatte posizioni degli oggetti che avrebbe dipinto. Morandi studiava minuziosamente le possibili variazioni della composizione, annotandole con segni e lettere sui grandi fogli di carta che avvolgevano il suo tavolo di lavoro: i contorni si sovrappongono e incrociano dando vita a un disegno complessivo tanto straordinario quanto involontario. Attraverso tali tracce, trascurate e dimenticate, Tacita Dean racconta l'opera di Morandi, ricostruendone la costanza e il rigore delle fasi preparatorie.
In Day for Night (2009), gli oggetti accumulati e conservati nello studio diventano i protagonisti: scatole, vasi, contenitori di forme diverse, fiori di stoffa, lattine, pentole, bottiglie. Tacita Dean decide di filmarli come Morandi non li avrebbe mai dipinti: non potendone cambiare la posizione, li inquadra al centro del fotogramma come all'interno di una cornice, affidandosi quasi al caso nel dare vita a composizioni arbitrarie e non studiate.
Nelle immagini di Tacita Dean ritroviamo alcune qualità degli oggetti che caratterizzano i dipinti di Morandi, ad esempio la loro opacità, o la percezione della polvere che li ricopre. Ma scopriamo anche come l'artista intervenisse sulle cose per renderle aderenti a ciò che avrebbe voluto vedere e, di conseguenza, dipingere.

Come gli altri film realizzati da Tacita Dean, i due in mostra al MAMbo sono girati e riprodotti esclusivamente in pellicola.
Li caratterizzano uno sguardo minuziosamente attento al dettaglio, una speciale qualità della luce e un tempo lento, fatto di lunghe pause, che rivelano di ogni oggetto, di ogni linea, un'essenza che né la pittura né la fotografia riuscirebbero a catturare allo stesso modo.
L'artista britannica ci introduce all'interno di universi densi di tempo e spazio che trattengono la verità del momento, simili a nature morte, seppure in movimento.

Tacita Dean è nata a Canterbury (UK) nel 1965. Vive e lavora a Berlino. È stata presente con mostre personali nelle maggiori istituzioni museali internazionali, tra cui: Turbine Hall, Tate Modern e Tate Britain (Londra), New Museum (New York), Schaulager (Basilea), Solomon R. Guggenheim Museum (New York), Fundação de Serralves (Porto), MACBA Museu d’Art Contemporani de Barcelona (Barcellona), Fondazione Nicola Trussardi (Milano), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Witte de With (Rotterdam).
Nel 1998 è stata nominata per il Turner Prize, nel 2006 è stata insignita dell'Hugo Boss Prize del Solomon R. Guggenheim Museum di New York e nel 2009 ha ricevuto il Kurt Schwitters-Preis.
Ha preso parte a prestigiose rassegne internazionali d'arte quali la Biennale di Venezia (2003, 2005 e 2013), dOCUMENTA (13) di Kassel (2012), la Bienal Internacional de São Paulo (2006 e 2010).
Sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei internazionali, dal MoMA di New York al Centre Pompidou di Parigi, dal Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid alla Tate di Londra.

Tacita Dean parlerà del suo lavoro con Gianfranco Maraniello (Direttore MAMbo e curatore della mostra) e Roberto Pinto (Docente di Storia dell'Arte Contemporanea – Università di Bologna) in un incontro aperto al pubblico che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 11 nella sala conferenze del MAMbo, con ingresso libero. 

PENSARE IL TEMPO - MIMESIS 2013

PENSARE IL TEMPO
a cura di Umberto Curi e Luca Taddio
Mimesis, 13/11/2013
collana "Filosofie"

Negli ultimi centocinquant’anni, l’esplorazione dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande, i progressi compiuti nel campo della fisica delle microparticelle e dell’astrofisica, hanno portato a un nuovo modo di intendere il tempo, più ancora che a una nuova visione dello spazio. Il tempo non è più un semplice parametro geometrico del moto, ma misura evoluzioni interne a un mondo in non equilibrio. La scoperta della molteplicità del tempo, e della sua insopprimibilità nella descrizione scientifica del mondo, si accompagna anche alla constatazione della “direzione” verso cui esso è orientato, e dunque della sua intrinseca e ineliminabile caducità. Se l’universo non è governato dall’immutabilità di leggi eterne, ma possiede una “storia”, allora il discorso “antico” sulle età del mondo, sulla sua infanzia come sulla sua vecchiaia, può essere ripensato oggi in una luce diversa, come intuizione profondamente anticipatrice. il riconoscimento del carattere qualitativo, plurale, differenziato, ripropone dunque, anche se in termini nuovi, l’importanza di una riflessione sulla nascita e sulla morte, intese come categorie riguardanti non solo isolati cicli biologici o sociali, ma l’insieme dell’universo, la sua storia e il suo stesso destino, tanto in senso scientifico quanto dal punto di vista filosofico.

Umberto Curi è professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova e docente presso l’Università San Raffaele di Milano. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles (1977) e di Boston (1984), ha tenuto lezioni e conferenze presso le Università di Barcellona, Bergen, Berlino, Buenos Aires, Cambridge (Massachussets), Cordoba, Lima, Lugano, Madrid, Oslo, Rio de Janeiro, San Paolo, Sevilla, Vancouver, Vienna. Fra le sue numerose pubblicazioni, Endiadi. Figure della duplicità e La cognizione dell’amore. Eros e filosofia (1995 e 1997), Pensare la guerra. L’Europa e il destino della politica (Bari 1999); Polemos. Filosofia come guerra e La forza dello sguardo (2000 e 2004); Filosofia del Don Giovanni (2002); Variazioni sul mito: Don Giovanni (Venezia 2005); Miti d’amore. Filosofia dell’eros (Milano 2009,tr. spagnola, Madrid 2010).

Luca Taddio si è occupato di teoria dell’immagine e di filosofia della percezione. È stato docente a contratto di Estetica a Udine e Gorizia e del Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale a Trieste. Dirige diverse collane (tra cui: “Volti”, “Filosofie” e “Sx”) e ha curato diversi volumi tra cui segnaliamo: P. Bozzi, Un mondo sotto osservazione (2007), W. James, Empirismo radicale (2009), E. Severino, La guerra e il mortale (2010), J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica (2011), Quale filosofia per il Partito Democratico e la Sinistra (2011). Ha pubblicato i seguenti libri: Fenomenologia eretica (2011), L’affermazione dell’architettura (con Damiano Cantone, 2011), Global Revolution (2012), I due misteri (2012). 

MASSIMO DONÀ: MISTERIO GRANDE - BOMPIANI 2013

MASSIMO DONÀ
MISTERIO GRANDE
Filosofia di Giacomo Leopardi
Bompiani, 20/11/2013
collana "I grandi tascabili"

"Insomma, se Leopardi s'è davvero dimostrato grande filosofo anche per essersi saputo confrontare da gigante con il 'problema dei problemi' - lo stesso intorno a cui s'era un tempo giocato il destino della filosofia occidentale quel va sin da subito tenuto presente è che parlare del nulla in filosofia significa, come sapeva molto bene il nostro recanatese, non tanto riferirsi a qualcosa che a noi, in quanto soggetti di un'esperienza possibile, rimarrà sempre ignoto e incomprensibile, quanto piuttosto di ciò che ci viene incontro ovunque qualcosa di determinato e reale, per quanto mai perfettamente definibile, ci faccia ancora una volta assaporare il gusto acre ma insieme intenso della vita." (Massimo Donà) 

PIERO SIMONDO: I MONOTIPI (1954-1958) - PALAZZO DUCALE, GENOVA



PIERO SIMONDO
I MONOTIPI (1954-1958)
a cura di Sandro Ricaldone
Palazzo Ducale, Spazio 42R
piazza Matteotti 9 - Genova
dal 29 novembre al 14 dicembre 2013

Si inaugura domani, venerdì 29 novembre, alle 18, nello Spazio 42R di Palazzo Ducale (COrtile Maggiore) una mostra dedicata ai monotipi realizzati da Piero Simondo negli anni '50.

Sin dagli inizi del suo percorso, che attorno alla metà degli anni ’50 lo ha visto protagonista - con Asger Jorn e Pinot Gallizio - dell’avventura straordinaria del Laboratorio sperimentale del Bauhaus Immaginista, Simondo si è mosso alla ricerca di una prassi capace di investigare la materia e di elaborare criteri volti a dar vita ad immagini impreviste.
Il suo operare si è quindi orientato su modalità che includessero nell’esito pittorico un tratto d’indeterminazione. Analogamente a quanto accadrà negli anni ’70 con le “ipopitture” e nel decennio successivo con i “nitroraschiati”, i monotipi realizzati a partire dal 1954 mirano insieme ad una spersonalizzazione del gesto, introducendo il diaframma della matrice (la lastra di vetro su cui sono stesi i colori), e ad affrancare, tramite la specularità e le imperfezioni dell’impronta, l’immagine dall’aspettativa dell’autore e dal peso della tradizione.
Si tratta di un sovvertimento allora appena avvertibile ma in realtà radicale, che al suo estremo contempla il deperimento del ruolo dell’artista e l’autoproduzione dell’immagine visiva.
Se quest’approdo viene sancito con evidenza in talune fra le opere più recenti di Simondo, per i lavori degli anni ’50 è lecito invece parlare di una dinamica sotterranea, che si accompagna alla propensione, non comune per l’epoca nel nostro paese, verso un primitivismo in bilico tra memoria figurale e astrazione espressionista. Sui fogli raccolti in questa mostra si stagliano profili di personaggi che appaiono come incisi su fondi solcati da tracce gestuali o maculati da colori sovrapposti; segni ancestrali, simili a graffiti rupestri, impronte rilevate in negativo, campiture dilavate che sembrano evadere dai confini del supporto.
La riproposta, a distanza di più di cinquant’anni, del momento inaugurale del lavoro di Simondo sembra perciò inverare con singolare autenticità l’affermazione di Heidegger secondo cui “Il dipinto dura alla sua maniera. Ma l’immagine giunge sempre improvvisa nel suo apparire, non è nient’altro che l’improvviso di questo apparire”.

Piero Simondo nasce a Cosio d'Arroscia (Imperia) nel 1928. Allievo di Felice Casorati e di Filippo Scroppo all'Accademia Albertina di Torino, si laurea in Filosofia nell'ateneo torinese. I primi lavori sono ceramiche astratte che espone nel '52 ad Alba, dove si trasferisce, ospitato da Pinot Gallizio, che introduce alla pittura. Dopo l’incontro con Asger Jorn ad Albissola, nel settembre del 1955 fonda ad Alba con questi e Pinot Gallizio il Laboratorio di esperienze immaginiste del Mouvement Internationale pour une Bauhaus Imaginiste (M.I.B.I.) contribuendo a pubblicare il Bollettino del movimento, "Eristica". Nell'estate 1956 (2-9 settembre) organizza, sempre ad Alba, con Jorn, Gallizio ed Elena Verrone (che sposa l’anno seguente), il Primo Congresso mondiale degli Artisti liberi sul tema "Le arti libere e le attività industriali". Nell'estate del 1957 in occasione di una soggiorno nella sua casa di Cosio d'Arroscia viene fondata l'Internazionale Situazionista, da cui si distacca nel gennaio successivo con Elena Verrone e Walter Olmo, in polemica con Guy Debord. Nel 1962 fonda a Torino, con un gruppo di operai e intellettuali, il CIRA (Centro Internazionale per un Istituto di Ricerche Artistiche) (1962-1967) con il proposito di recuperare l'esperienza del Laboratorio di Alba. Con il nuovo gruppo progetta – fra l’altro – installazioni sui temi dell’alienazione e della natura dei media. Nel 1972, chiamato da Francesco De Bartolomeis, entra all'Università di Torino (dove resterà sino al 1996) per occuparsi dei laboratori di "attività sperimentali" presso l'Istituto di Pedagogia. Qui in seguito tiene l’insegnamento di Metodologia e didattica degli audiovisivi. 

martedì 26 novembre 2013

AD REINHARDT - DAVID ZWIRNER, NEW YORK



AD REINHARDT
organized by Robert Storr
David Zwirner
537 West 20th Street - New York
November 7 – December 18, 2013

On the occasion of the centennial anniversary of Ad Reinhardt’s birth, David Zwirner is pleased to announce an exhibition of the artist’s work in collaboration with the Ad Reinhardt Foundation.
Organized by curator Robert Storr, this will be the gallery’s inaugural exhibition of Reinhardt’s work. Comprised entirely of works on loan from public and private collections, this exhibition will include the first room of Reinhardt’s "ultimate" black paintings to be seen in New York since the 1991 retrospective at The Museum of Modern Art, New York.
Reinhardt describes these paintings as: "A square (neutral, shapeless) canvas, five feet wide, five feet high, as high as a man, as wide as a man's outstretched arms (not large, not small, sizeless), trisected (no composition), one horizontal form negating one vertical form (formless, no top, no bottom, directionless), three (more or less) dark (lightless) no-contrasting (colorless) colors, brushwork brushed out to remove brushwork, a matte, flat, free-hand, painted surface (glossless, textureless, non-linear, no hard-edge, no soft edge) which does not reflect its surroundings—a pure, abstract, non-objective, timeless, spaceless, changeless, relationless, disinterested painting—an object that is self-conscious (no unconsciousness) ideal, transcendent, aware of no thing but art (absolutely no anti-art)."
In addition to the black paintings, the exhibition will feature Reinhardt’s cartoons and photographic slides.
For Reinhardt, cartoons were a humorous platform for satirical observations about the art world, and culture and society more broadly.
He created them for various publications throughout his career, most notably for the progressive daily newspaper P.M., where his "How to Look" series first appeared in 1946. The exhibition will include one of the most extensive presentations of Reinhardt’s slides to date. During the last two decades of his life, Reinhardt produced over 12,000 color slides, mostly from photographs that he took during his extensive travels, and supplemented with some images from magazines and museum collections. He often presented them in lecture-format slideshows or, as he referred to them, "non-happenings."

The gallery will release several publications on the occasion of the exhibition, including a fully illustrated catalogue of Reinhardt’s art comics with a new essay by Robert Storr. In addition, art historian Alex Bacon has prepared a pamphlet on the black paintings, and Prudence Peiffer has prepared one on the slides.
Both will be available in the gallery. In the spring of 2014, the gallery will publish a monograph on Reinhardt’s work, which will include historical documentation, an extensive chronology of the artist’s life, and new scholarship by Robert Storr.

During his lifetime, Reinhardt (1913–1967) was affiliated with a number of historically significant galleries, including Betty Parsons Gallery, New York, where his work was shown regularly from 1946 through the 1960s; Galerie Iris Clert, Paris; and Dwan Gallery, New York and Los Angeles, where he had a number of solo shows and where his work was presented in 10, the seminal 1966 exhibition that he organized with Robert Smithson and Robert Morris, and also included works by Carl Andre, Jo Baer, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt, Agnes Martin, and Michael Steiner.
Reinhardt’s work was included in important museum exhibitions during his lifetime, including Abstract and Surrealist Art in the United States (1944), Cincinnati Art Museum; Abstract Painting and Sculpture in America (1951–52), Americans 1963 (1963–64), and The Responsive Eye (1965–66), The Museum of Modern Art, New York; The New Decade: 35 American Painters and Sculptors (1955–56), Whitney Museum of American Art, New York; Painting and Sculpture of a Decade: 1954–64 (1964), Tate Gallery, London; and Black, White and Grey (1969), Wadsworth Atheneum, Hartford, Connecticut; among others. At the end of 1966, Sam Hunter, with the assistance of Lucy Lippard, mounted a major retrospective of his work at The Jewish Museum, New York. Posthumous museum exhibitions of Reinhardt’s work have been organized by the Städtische Kunsthalle, Düsseldorf (1977-78); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (1980); Whitney Museum of American Art, New York (1980-81); Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C. (1984); Staatsgalerie Stuttgart (1985); and the Bonnefantenmuseum, Maastricht. The Museum of Modern Art, New York, presented a comprehensive survey of the artist’s work in 1991–92. More recent exhibitions have taken place at the Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2008); Kröller-Müller Museum, Otterlo (2011–12); Josef Albers Museum, Bottrop (2010–11); and the Institute of Contemporary Arts, London (2011). A selection of Reinhardt’s paintings were recently included in the exhibitions Abstract Expressionism at the Museum of Modern Art, The Museum of Modern Art, New York (2010–11); Blacks: Louise Nevelson, Ad Reinhardt, Hiroshi Sugimoto, Kawamura Memorial DIC Museum of Art, Japan (Spring 2013); and Letzte Bilder: Von Manet bis Kippenberger, Schirn Kunsthalle, Frankfurt (Spring 2013).

Image: Ad Reinhardt in his studio, 1966 (Photo by John Loengard) 

L'ALTRO RITRATTO - MART, ROVERETO



L'ALTRO RITRATTO
a cura di Jean-Luc Nancy
MART Museo di arte moderna e contemporanea
corso Bettini 43 - Rovereto
4 ottobre 2013 / 23 febbraio 2014

Artisti in mostra
Vito Acconci, Laurie Anderson, Francis Bacon, Miguel Barceló, Christian Boltanski, Elina Brotherus, Nancy Burson, Robert Cahen, Chuck Close, John Coplans, Daniela De Lorenzo, Marlene Dumas, Greta Frau, Till Freiwald, Lucian Freud, Alberto Giacometti, Douglas Gordon, Alex Katz, Bertrand Lavier, Mark Lewis, Paolo Meoni, Jorge Molder, Jacques Monory, Oscar Muñoz, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Jaume Plensa, Barbara Probst, Margot Quan Knight, Luca Rento, Gerhard Richter, Thomas Ruff, Thomas Schütte, Fiona Tan, Antoni Tàpies, Jeff Wall, Andy Warhol, Francesca Woodman, Shizuka Yokomizo

"Una mostra dedicata al ritratto nell’arte contemporanea si pone sotto la questione: che ne è oggi del genere o della modalità artistica del ritratto?"
Jean-Luc Nancy

L'altro ritratto è un’indagine culturale sul ritratto, sulla rappresentazione visuale del sé e dell’altro, sulla filosofia del soggetto.
Il Mart presenta la mostra “L’altro ritratto” che si terrà dal 5 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014, in concomitanza e in parallelo con la retrospettiva dedicata ad Antonello da Messina.

“L’altro ritratto” è a cura del filosofo francese Jean-Luc Nancy, autore di numerosi testi sulle arti in generale e su singole opere di pittura, di fotografia e di cinema.
Il progetto sviluppato da Nancy per il Mart fa seguito alla pubblicazione de “Il ritratto e il suo sguardo” (Raffaello Cortina, 2002; ed. or. “Le regard du portrait”, Galilée, 2000), che prendeva in esame lo sguardo come elemento essenziale del ritratto, attraverso il quale il soggetto si rapporta a un infinito nel quale si perde: un fuori assoluto, ovvero lo sguardo dello spettatore.
Quello studio si incentrava essenzialmente sul ritratto classico e moderno.
Al Mart, invece, l’indagine affronta il ritratto contemporaneo, considerato a partire dagli ultimi decenni del XX secolo fino ai nostri giorni. Attraverso quarantacinque opere, scelte come esemplari, la mostra cerca di seguire le sparizioni del ritratto, le sue ricomparse, le sue trasformazioni.
Un’esplorazione che comprende tutte le tecniche artistiche, dalla pittura al video e intreccia diverse generazioni. Il filo conduttore del percorso espositivo è quello del mistero che il ritratto rivela: stadio massimamente compiuto della mimesis, la rappresentazione del volto mostra che quest'ultimo appare come un mistero sempre rinnovato (divino o animale, liquefatto o perso nell'ombra). Segreto inquietante, angosciato, ironico o caotico. “L’altro ritratto” è contemporaneamente l'altro ritirato, nascosto nel ritratto, inaccessibile al ritratto - e il ritratto altro, differente, che non può più somigliare a un ritratto

Immagine: Andy Warhol, Jacqueline, 1964  

ANDREA ZANZOTTO: LUOGHI E PAESAGGI - BOMPIANI 2013

ANDREA ZANZOTTO
LUOGHI E PAESAGGI
Bompiani, 16/10/2013
collana "I grandi tascabili"

Vengono qui raccolti, ordinati e proposti in un insieme coerente gli scritti in prosa dedicati da Andrea Zanzotto al paesaggio. Si tratta di testi scritti tra il 1955 e il 2007, inediti o pubblicati in sedi diverse, al punto che di molte di queste prose si erano perdute le tracce. La prosa poetica di Zanzotto racconta un'"idea di paesaggio" in cui l'uomo e la natura interagiscono e si confrontano, per quanto l'impatto del primo sulla seconda si faccia sempre più invasivo. Ai luoghi reali della vita dell'autore, il grande Veneto che si estende dalle Dolomiti alle Lagune, si affiancano i paesaggi immaginati, viaggi compiuti o sognati in un'Europa sospesa tra lontananza e prossimità. Dai luoghi emergono quasi naturalmente i ritratti dei personaggi che l'autore incontra e insegue nelle sue peregrinazioni, con la loro caratterizzazione umana e linguistica, compagni di viaggio fidati e sorprendenti. 

MARCELINE DESBORDES-VALMORE: AMORI - ELLIOT 2013

MARCELINE DESBORDES-VALMORE
AMORI
Elliot, 13/11/2013

Marceline Desbordes-Valmore, unica donna presente nell’antologia di Verlaine I poeti maledetti che ha segnato la poesia occidentale, è stata una poetessa capace di cantare l’amore e il disamore con lingua pura e tagliente. Il lirismo e l’aderenza alla realtà ne fanno una voce davvero inconfondibile e assai attuale. La sua “visione” e la sua “narrazione” d’amore sono inconfutabili. Se a questo aggiungiamo la vita, che sembra tirata fuori di peso da un romanzo di Balzac, suo grande ammiratore, riusciamo a intuire la potenza e l’importanza di Marceline Desbordes- Valmore. Ammirata nell’Ottocento da Dumas, Scribe, Eugène Sue, Baudelaire, Hugo, Niccolò Paganini, Sainte-Beuve, Nietzsche, fu amica di Balzac (che si ispirò a lei per La cugina Bette) e la sua fama trasbordò nel Novecento con gli apprezzamenti di Renée Vivien, Mallarmé, Colette, Cécile Sauvage. L’importanza di Marceline Desbordes-Valmore non fa che crescere col passare del tempo e ne è prova una superba biografia di Stefan Zweig che ne celebra il suo valore e il suo talento, capace – secondo Verlaine – di affondare il coltello nel “dolore” e nell’“estasi” con la grandezza di Saffo e la virulenza di santa Teresa d’Ávila.  

BEN PATTERSON: NO MORE PINK - UNIMEDIAMODERN, GENOVA



BEN PATTERSON
NO MORE PINK
UnimediaModern
piazza Invrea 5B - Genova
dal 27/11/2013 al 2/2/2014

BREVE STORIA DI NO MORE PINK
Questa storia è incominciata due anni fa, mentre stavo lavorando ad una installazione intitolata “Favole: tutto quello che dovete sapere da “C’era una volta” a “E vissero felici e contenti”. Come base su cui fissare i giocattoli, le maschere, il testo, ecc., che volevo usare per una “conferenza” sulle favola, avevo preparato 11 tele dipinte di rosa. Ciò spinse il mio compagno di atelier a commentare scherzosamente: “Adesso posso dire di averlo conosciuto durante il suo periodo rosa”. Questa battuta circolò velocemente fra i miei amici e io cominciai a vedere cose rosa dappertutto. Alla fine, Caterina Gualco disse: “Bene, ora devi fare una mostra rosa”. E così cominciai a cercare oggetti rosa e a indagare il più possibile su questo colore.
In pochi mesi ho letto dozzine di testi teorici sul colore rosa e raccolto centinaia di oggetti rosa. Devo dire che sono stato veramente sorpreso nello scoprire come questo colore apparentemente non aggressivo sia tanto ampiamente diffuso e sfruttato nella cultura contemporanea e come, parimenti, abbia dato origine a critiche e a proteste molto vivaci.
Un bell’esempio della protesta contro l’uso di stereotipi sul genere femminile per promozioni commerciali (Pinkification) é stata la campagna “Occupate la Casa dei Sogni di Barbie” lanciata il maggio scorso a Berlino dal gruppo “Il rosa puzza!”.
Ed ecco un altro episodio emblematico circa l’uso del colore rosa: le autorità carcerarie degli USA avevano deciso di costruire celle imbottite, colorate di rosa, pensando ad un effetto calmante sui carcerati violenti. Il programma fu velocemente dismesso quando si resero conto che tale colore è associato all’omosessualità. (Nella Germania nazista gli omosessuali erano obbligati a cucire dei triangoli rosa sui loro abiti, proprio come gli ebrei a indossare stelle gialle).
A settembre mostrai a Caterina la foto delle centinaia di oggetti rosa raccolti, e lei immediatamente disse: “Bene, il titolo della mostra può soltato essere NO MORE PINK! 

-- Ben Patterson, Wiesbaden novembre 2013 

lunedì 25 novembre 2013

JAMES TURRELL E ROBERT IRWIN: AISTHESIS - ALLE ORIGINI DELLE SENSAZIONI - VILLA PANZA DI BIUMO, VARESE



JAMES TURRELL E ROBERT IRWIN
AISTHESIS - ALLE ORIGINI DELLE SENSAZIONI
a cura di Michael Govan e Anna Bernardini
Villa Panza di Biumo
piazza Litta 1 - Varese
dal 26/11/2013 al 2/11/2014

Una mostra di respiro internazionale che documenta la ricerca e la poetica di James Turrell e Robert Irwin, protagonisti dell'arte ambientale americana. Due grandi artisti, già presenti nella collezione di Varese dagli anni Settanta grazie alla lungimiranza di Giuseppe Panza di Biumo, committente dei loro memorabili site specific che hanno segnato in maniera definitiva la relazione tra l'uso dell'architettura e la creazione di nuove esperienze visive.
Il progetto espositivo - realizzato in collaborazione con il Los Angeles County Museum of Arts (LACMA), il Guggenheim Museum di New York e il Getty Research di Los Angeles e l'Archivio Panza di Mendrisio - coinvolgerà i visitatori in un articolato percorso in tutta la Villa: venti opere in mostra tra proiezioni, installazioni e opere site-specific racconteranno il lavoro dei due artisti, il loro singolare utilizzo della luce come medium creativo e il colto e fecondo rapporto con Giuseppe Panza di Biumo.
La mostra è cura di Michael Govan, Direttore del LACMA di Los Angeles e Anna Bernardini, Direttore di Villa e Collezione Panza.
Il progetto espositivo è reso possibile grazie a JTI (Japan Tobacco International), partner istituzionale di Villa e Collezione Panza, con cui la Fondazione ha avviato una collaborazione pluriennale volta a valorizzare e promuovere le attività culturali e le opere di restauro di questo straordinario Bene. Grazie anche al prezioso contributo di eni che in qualità di sponsor sostiene la Fondazione in questo importante progetto. “Aisthesis. All'origine delle sensazioni” è realizzata anche con il sostegno di Provincia di Varese e con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Varese. Infine un ringraziamento a AON per il supporto tecnico.
Nelle Scuderie della Villa il nuovo"Ganzfeld", di James Turrell. "Ganzfeld" deriva da un termine psicologico che indica l'effetto disorientante dell'essere immersi in un campo visuale omogeneo.
Una sezione documentaria con la corrispondenza, le fotografie e i progetti provenienti dal Getty Library Research di Los Angeles e dal Guggenheim Museum di New York.
Interviste video - realizzate appositamente per la mostra – approfondiranno le relazioni, le connessioni e i rapporti intercorsi negli anni tra Giuseppe Panza, Robert Irwin e James Turrell. 

MUNTADAS: ENTRE/BETWEEN - VANCOUVER ART GALLERY



MUNTADAS
ENTRE/BETWEEN
Vancouver Art Gallery
750 Hornby Street - Vancouver
November 9, 2013–February 10, 2014

Vancouver Art Gallery presents a large-scale exhibition of work by Muntadas, a pioneer in the field of conceptual and media art. Opening on November 8, Muntadas: Entre/Between surveys the artist’s groundbreaking and prolific career that spans four decades. The artist’s extensive practice includes performance art, video, photography, multi-media, installations, publications, web-based projects and public art.
“This is a thoughtful look at an influential international artist whose work first connected to Vancouver in the 1970s,” said the Gallery’s Director Kathleen S. Bartels. “We are excited to bring this exhibition to Vancouver, where Muntadas’ conceptually based work parallels the approaches of artists from this region.”
The Gallery’s Chief Curator/Associate Director Daina Augaitis was invited by the artist and the Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid to curate this major career survey. The exhibition opened to great acclaim at the Reina Sofía—one of Europe’s most prestigious contemporary art museums—in November of 2011 with an official ceremony attended by Queen Sophia of Spain before travelling to the Museu Gulbenkian in Lisbon and the Jeu de Paume in Paris. The presentation at the Vancouver Art Gallery, which is the final and only North American stop for this exhibition, focuses on a selection of key works that manifest Muntadas’ ongoing investigation of the complex political and cultural issues of our time.

The exhibition title Entre/Between refers to inbetweeness, a deliberate strategy used by Muntadas to avoid easy solutions in order to reveal the intricate connections that shape contemporary life. The exhibition is organized using constellations to thematically link works from different periods of the artist’s production. Nine constellations articulate the broad field of subjects explored by Muntadas: Microspaces, Media Landscape, Spheres of Power, Domain of Fear, Places of Spectacle, Communal Spaces, The Archive, Field of Translation and Systems of Art.
Incorporating in-depth research and astute readings of cultural situations, Muntadas’ incisive works have addressed ideas such as the relationship between public and private, the role of the media in transmitting ideas and information, and the dynamics of official architecture and other social frameworks. From the early works in the 1970s that utilized the senses to his 1981 manifesto that demanded audiences to consider “What are we looking at?”, to his ongoing series “On Translation” that wrestles with cultural interpretation, Muntadas has created a vast body of work that comments on the visible and invisible systems of power in a society dominated by the spectacles of mass media, hyperconsumption and constantly evolving technologies.
“Since many of the artist’s projects take the form of time and site-specific actions, Muntadas: Entre/Between includes a number of large-scale photomurals to represent these performance-based public art activities,” said Daina Augaitis. “This exhibition also includes Personal/Public Information, which was created specifically for Muntadas’ solo exhibition at the Vancouver Art Gallery in 1979.”
The exhibition is accompanied by an illustrated 302-page catalogue with essays by critics and art historians, including Emily Apter, Marc Augé, Raymond Bellour, Jo-Anne Birnie Danzker, Ina Blom, Eugeni Bonet, Iris Dressler, Anne-Marie Duguet, Marcelo Expósito, Simón Marchán Fiz, Gerald Raunig, Judith Revel, Octavi Rofes, Valentin Roma, Lise Ott, Sven Spieker, Mary Anne Staniszewski, Brian Wallis, as well as the exhibition curator Daina Augaitis.

Muntadas: Entre/Between is organized by the Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, in collaboration with the Vancouver Art Gallery.

Image: Muntadas, On Translation: La mesa de negociación II, 2005. Wooden table, silkscreened Plexiglas, light and books. Courtesy of the artist and Galeria Joan Prats. Photo: Rachel Topham, Vancouver Art Gallery. © Muntadas/SODRAC (2013). 

GETA BRĂTESCU: ATELIERUL | THE STUDIO - STERNBERG PRESS 2013



GETA BRĂTESCU
ATELIERUL | THE STUDIO
Edited by Alina Şerban
Contributions by Anca Arghir, Geta Brătescu, Silvia Eiblmayr, Adrian Guţă, Magda Radu, Alina Şerban, Magdalena Ziółkowska
Sternberg Press
(november 2013)

The book is dedicated to Romanian artist Geta Brătescu, one of the most remarkable personalities of the Eastern European postwar avant-garde. The main part of the publication comprises visual materials and texts written by the artist that span several decades of her activity, outlining the exceptional manner in which she has appropriated the lesson of modernism and interrelated it with conceptual challenges. Brătescu focuses on the artistic process, advancing a multidisciplinary approach by using various media: film, happening, tapestry, engraving, collage, objects, and text. The book comes as a result of long-term research conducted in the artist’s archive. It contains theoretical contributions that track the multilayered dialectics of Brătescu’s work: from the remarkable conceptualization of the act of drawing to the crucial role advocated by the studio, from the preoccupation with self-representation and seriality to the subtle diffusion of theatricality in her work.

Copublished with Asociația pepluspatru, ERSTE Foundation, Kontakt. Art Collection 

ION GRIGORESCU: OMUL CU O SINGUR CAMER / THE MAN WITH A SINGLE CAMERA - STERNBERG PRESS 2013



ION GRIGORESCU
OMUL CU O SINGUR CAMER / THE MAN WITH A SINGLE CAMERA
Edited by Alina Şerban
With contributions by Maria Alina Asavei, Nuno Faria, Klara Kemp-Welch, Anders Kreuger, Ileana Pintilie, Alina Şerban
Sternberg Press
(november 2013)

The Man with a Single Camera provides an extraordinary overview of Ion Grigorescu’s body of work since the late 1960s until today. Regarded as one of the key protagonists of Eastern European conceptualism, the Romanian artist advocates a radical convergence between the organic and spiritual, an uninhibited immersion of life into art. The concept of “reality” is at the heart of Grigorescu’s work. His ritualized actions and intimate performances, his films and photographs, and his paintings and writings allow, in a unique and antitraditional manner, existential concerns to proliferate. This book is a result of long-term research conducted in the artist’s archive. It brings together a complete selection of source materials and theoretical contributions, which grasp the complexity of the social and political surroundings in which Grigorescu has worked, and provides an extended insight into the particularity of his artistic strategies.

Copublished with Asociația pepluspatru, ERSTE Foundation, Kontakt. Art Collection